A Malta workshop sul valore aggiunto europeo nei progetti LIFE
Il 26 agosto ho tenuto un workshop a Malta sugli aspetti che migliorano il valore aggiunto europeo nelle proposte di progetto LIFE. Il Ministero dell'ambiente maltese (Punto di contatto nazionale LIFE) ha inteso dare degli ulteriori suggerimenti a chi stava elaborando delle proposte LIFE, in modo da incrementare le possibilità di successo dei progetti.
Il tema dell'incontro è particolare: la comunicazione della Commissione sulla revisione del bilancio UE dell'Ottobre 2010 descrive il valore aggiunto europeo come un "test chiave per giustificare la spesa a livello UE " ma in realtà vi sono opinioni diverse su ciò che costituisce un valore aggiunto europeo e, come sottolineato da molti osservatori, questo concetto manca di chiarezza.
Ultimamente il valore aggiunto dell'UE è un criterio di valutazione delle proposte di progetto e la sua spiegazione è inclusa nelle guide per presentare progetti, ma l'informazione non si è molto evoluta dal momento in cui tale criterio è stato introdotto. Il seminario è servito dunque a fare più chiarezza su quali siano gli aspetti di una proposta LIFE che migliorano il valore aggiunto europeo del progetto, garantendo migliori possibilità di finanziamento e di successo.
A Malta dal 2010 ad oggi sono stati approvati 9 progetti, prevalentemente riguardanti la tutela di specie di uccelli o marine presenti nell’area maltese, il migliore utilizzo delle risorse (idriche) e la riduzione degli inquinanti (nitrati ed emissioni di CO2).
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Negli ultimi anni ho lavorato con il WWF e altre organizzazioni europee sulle aree naturali di proprietà privata e voglio raccontarvi qualch...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Nel vasto e complesso mondo della conservazione della natura, il Dr. Stefano Picchi si distingue come una figura di spicco, con una carriera...
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . Vi riporto di seguito il Comunicato apparso il 28/09/2017...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Pubblicato il 27 aprile 2017, il nuovo Piano si prefigge di migliorare rapidamente l'attuazione pratica delle direttive sulla tutela de...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
I am proud to announce that the European LIFE programme celebrates 30 years of life this year! I have been working with LIFE since 2000, it...