È in questa fascia di transizione tra l’alta e la bassa pianura che si
verifica un fenomeno naturale molto importante:
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
mercoledì 15 maggio 2019
Nuova vita dall’Europa per le chiare fresche e dolci acque delle risorgive venete
Ci sono tanti modi per aiutare l’ambiente: lo si può fare scendendo in
piazza con Greta Thunberg, in maniera attiva e propositiva, si può cambiare il
proprio stile di vita a partire dalle abitudini quotidiane, oppure si può
pensare di usare dei fondi europei per intervenire su una porzione di
territorio. Ed è di quest’ultima brillante soluzione che oggi vi voglio parlare
con un interessante progetto, LIFE RISORGIVE, che opera dal 2016 all’interno di
un piccolo comune del vicentino, Bressanvido, nel cuore della pianura
Padano-Veneta.
venerdì 10 maggio 2019
Il programma LIFE: buone pratiche per la scrittura della proposta, docente Stefano Picchi, Cagliari 30/5/2019
Il 30 maggio sarò a Cagliari per tenere questo seminario gratuito su come scrivere una concept note per il bando LIFE 2019, gli eventuali interessati che rientrano nei requisiti possono trovare qui tutte le informazioni: #LIFE #lifeprogramme https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=2145&s=390167&v=2&c=10483&vd=2&tb=10023
![]() |
Panorama di Cagliari dal Castello. Foto Stefano Picchi |
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...