martedì 11 febbraio 2025

Quali saranno le carriere più promettenti nella conservazione della natura fra 10 anni?

Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque...prepariamoci ragazzi!


  1. Specialisti in Restauro Ecologico:
    • Lavorano per ripristinare ecosistemi danneggiati, utilizzando tecniche avanzate di biotecnologia e ingegneria ecologica per riportare la biodiversità in aree degradate.
  2. Gestori di Dati Ambientali:
    • Con l'aumento dell'uso della tecnologia, ci sarà una crescente necessità di esperti che possano analizzare grandi quantità di dati per monitorare la salute degli ecosistemi, prevedere cambiamenti climatici e informare le politiche di conservazione.



  1. Biologi della Conservazione con Specializzazione in Genetica:
    • La comprensione della genetica delle popolazioni sarà cruciale per la conservazione di specie a rischio, utilizzando tecniche come l'editing genetico e la selezione assistita per aumentare la resilienza delle specie all'ambiente spesso ormai modificato.
  2. Esperti in Gestione delle Aree Protette:
    • Con l'espansione delle aree marine e terrestri protette, ci sarà bisogno di professionisti che sappiano gestire queste aree in modo sostenibile, bilanciando conservazione con le esigenze delle comunità locali.
  3. Educatori Ambientali e Comunicatori della Scienza:
    • La comunicazione efficace delle problematiche ambientali e delle soluzioni di conservazione sarà essenziale per cambiare comportamenti, politiche e pratiche. Questi professionisti si occuperanno di educare il pubblico, le scuole e i decisori politici.
  4. Innovatori nel Design Sostenibile:
    • Architetti e designer che integrano principi di conservazione nella progettazione di edifici, infrastrutture e comunità urbane che coesistano con la natura, riducendo l'impatto ambientale.
  5. Tecnici di Droni per la Conservazione:
    • Utilizzando droni per il monitoraggio della fauna, la mappatura degli habitat e l'implementazione di interventi di conservazione in aree difficili da raggiungere.
  6. Esperti in Politiche Ambientali e Legislazione:
    • Professionisti che lavorano nell'ambito della creazione e implementazione di leggi e regolamenti per la protezione dell'ambiente, assicurando che le pratiche di conservazione siano sostenute legalmente.
  7. Specialisti in Gestione delle Invasive Species:
    • Con l'aumento delle specie invasive, ci sarà bisogno di esperti che possano gestire e mitigare gli impatti di queste sugli ecosistemi naturali.
  8. Ricercatori in Clima e Conservazione:
    • Studiando come il cambiamento climatico influisce sugli ecosistemi, sviluppando strategie per adattare gli sforzi di conservazione ai nuovi scenari climatici.

Queste carriere non solo offriranno opportunità professionali, ma saranno anche essenziali per affrontare le sfide ambientali globali del prossimo decennio.

giovedì 4 gennaio 2024

Come trovare fondi privati per la natura?

Come trovare fondi privati per la conservazione della natura è la domanda da un milione di dollari a cui ha cercato di rispondere un seminario che ho organizzato con Francesco Marcone, Carolina Havely, Tilmann Dissellhof e Peter Howell qualche mese fa. Il "European Conservation Finance Boot Camp" si è tenuto dal 2 al 5 maggio 2023. E' stato ospitato dal WWF Italia e organizzato da NABU International , The Conservation Finance Network  ed Eurosite - the European Land Conservation Network, e finanziato da LIFE Programme, con tre giorni di intense presentazioni e discussioni che hanno mostrato molte opzioni per coinvolgere denaro privato. La sede del boot camp è stata il bel campeggio Terre di Sacra, Capalbio Glamping, Toscana, Italia.

Stefano Picchi conservation finance expert at Bootcamp Italy Capalbio
Apertura della mia sessione su Fondi pubblici/privati

Il compito è stato quello di fondere in modo significativo denaro privato e pubblico per finanziare progetti di ripristino della natura che soddisfino gli obiettivi delle parti private coinvolte e gli interessi pubblici. Non esiste uno standard aureo, una taglia unica o la pietra filosofale per fare questo. Ogni progetto di tutela naturalistica ha le sue esigenze, le sue regole, specifiche parti interessate, imprese interessate e una comunità che deve avere voce in capitolo. La grande sfida consiste nell'abbandonare i sentieri battuti, pensare in modo creativo e incontrare nuovi amici in un ambito che gli ambientalisti spesso vedono come il loro antagonista: il settore privato.

La domanda urgente è come superare le differenze culturali e garantire che la natura non diventi un'altra merce in vendita, come già vediamo con l'acqua e le sementi, che dovrebbero essere un bene comune ma che in molti casi sono passati al possesso privato. 

Bootcamp capalbio party
Un momento conviviale del seminario

#funding #lifeenplc LIFE Programme #wwfitaly #natura

venerdì 20 ottobre 2023

Come si vive a Manziana (RM): vantaggi e svantaggi

 I pareri su vivere a Manziana possono variare a seconda delle preferenze e dei bisogni personali di ogni individuo. Tuttavia, ecco alcuni dei maggiori vantaggi e svantaggi che possono essere associati a vivere in questo paese del Centro Italia:

Vantaggi:

1. Prossimità a Roma: Manziana si trova in provincia di Roma, il che significa che è relativamente vicino alla capitale italiana. Questo può essere un grande vantaggio per coloro che lavorano o desiderano visitare frequentemente Roma. Un'ora di treno o anche meno in auto separano Manziana da Roma.

2. Natura e paesaggi: Manziana è circondata da una bellissima campagna e spazi naturali, tra cui il famoso Bosco di Macchia Grande, uno dei più grandi e meglio conservati del Centro Italia e il monumento naturale della Caldara di Manziana. Questa presenza di natura e paesaggi può essere molto apprezzata da coloro che amano la tranquillità e le attività all'aria aperta. Inoltre Manziana è a dieci minuti dal Lago di Bracciano e a 25 minuti dal mare, cosa molto utile nella stagione estiva.

3. Costo e qualità della vita: rispetto alla vicina Roma, il costo della vita a Manziana è più conveniente, sia per quanto riguarda gli immobili sia per gli alimentari. Ciò può rappresentare un vantaggio per le persone che desiderano risparmiare denaro o che hanno un budget limitato. Inoltre la qualità dell'aria e di alcuni alimenti prodotti in loco è molto alta (es. pane, pizza, formaggi, salumi, ortaggi). Il mercato del giovedì nelle strade del paese è l'occasione buona per acquistarli e un momento di festa per il paese.

4. Comunità amichevole: Manziana è un paese relativamente piccolo e, di conseguenza, è possibile creare rapporti più stretti con i propri vicini e la comunità locale, sebbene rispetto a Roma ci sia più riservatezza, soprattutto nei confronti di chi viene da fuori. Questo può essere particolarmente apprezzato da coloro che cercano una vita comunitaria più viva e supporto sociale. Molte feste, sagre ed eventi organizzati da associazioni locali di volontari allietano la vita in paese.

Vista dalla piazza di Manziana verso il Lago di Bracciano, come si vive a Manziana
Vista dalla piazza di Manziana verso il Lago di Bracciano, come si vive a Manziana

Svantaggi:

1. Limitata offerta di servizi: data la sua dimensione relativamente piccola, Manziana potrebbe avere una limitata offerta di servizi e infrastrutture rispetto a una grande città. Potrebbe essere necessario viaggiare verso altre località per alcune necessità.

2. Opportunità di lavoro limitate: a causa della sua posizione e dimensione, Manziana può offrire una limitata gamma di opportunità di lavoro. Questo potrebbe essere un fattore da considerare per coloro che cercano lavoro nella zona.

3. Trasporti pubblici: sebbene Manziana sia vicina a Roma, i trasporti pubblici potrebbero non essere altrettanto sviluppati e convenienti come nel centro della città. Ciò potrebbe richiedere un maggiore sforzo per spostarsi in altre località.

4. Vita notturna limitata: essendo un paese più rurale, l'offerta di vita notturna a Manziana è limitata. Chi ricerca una scena notturna fioriente e una vasta gamma di opzioni potrebbe sentirsi limitato.

In sintesi, vivere a Manziana può offrire una vita tranquilla e vicina alla natura, con il vantaggio di una prossimità a Roma e un costo e qualità della vita relativamente conveniente. Tuttavia, è importante valutare se i servizi limitati, l'offerta di lavoro e la vita notturna possono soddisfare le proprie esigenze e preferenze.                                                                                                                  

mercoledì 19 aprile 2023

Centri di recupero fauna selvatica tra difficoltà e successi

Oggi ho avuto il piacere di animare una bella discussione sui centri di recupero della fauna selvatica, veri e propri ospedali veterinari che con poche risorse salvano molti animali, feriti, spesso, dall'uomo.

Biodiversità, cura degli animali selvatici feriti e salute pubblica sono stati al centro di questa giornata organizzata dall’ Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico - Riserva Naturale Lago di Vico e da e-distribuzione alle Scuderie Farnese di Caprarola nell'ambito del progetto LIFE Lanner.

Oltre 90 persone hanno partecipato al convegno in cui vari esperti hanno illustrato gli sforzi che enti pubblici e associazioni svolgono quotidianamente per recuperare, curare e restituire alla natura gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà. Il convegno ha evidenziato come i Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) siano non solo luoghi di interfaccia con i cittadini che ritrovano gli animali feriti, ma anche luoghi di nascita e sviluppo di progetti lodevoli come Life Lanner - Falco biarmicus feldeggii Lanner, nato in seno al CRAS del Lago di Vico, per la tutela del raro lanario, di cui sono Project Manager e sviluppatore del progetto LIFE.

Cure a un falco lanario allevato per la riproduzione



La tavola rotonda finale del convegno LIFE Lanner sui CRAS

A questo proposito ti invito a leggere: