Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:
Il Blog dedicato alla sostenibilità e alla biodiversità
mercoledì 18 aprile 2018
Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:
martedì 17 aprile 2018
Riserve private italiane: è iniziato il tour!
Partiti i sopralluoghi per verificare l'interesse e l'adesione alla rete di aree naturali private dell'European Land Conservation Network.
Anche in Italia sono moltissime le aree naturali di proprietà privata che avrebbero un beneficio a mettersi in rete con altre realtà per scambiarsi consigli e buone pratiche. Le sto visitando nell'ambito del progetto LIFE ELCN al quale sto collaborando dalla sua genesi.
![]() |
| La Tenuta Spannocchia, che gestisce oltre 400 ettari di un SIC e di una Riserva regionale(foto S. Picchi) |
Un lavoro che con WWF OASI e gli altri colleghi europei stiamo portando avanti dall'anno scorso per riempire un "vuoto" nelle iniziative di conservazione della natura. Non solo dunque fare rete, ma anche raccogliere esempi e elaborare linee guida che saranno utili ad altri proprietari che affrontano ogni giorno la sfida di conservare la natura, con poche tutele normative e fiscali e molte spese da sostenere, a fronte della tutela e della produzione di servizi ecosistemici per tutti. E'quello che fanno, ad esempio, alla Tenuta Spannocchia, o a Maso Fratton, o ancora all'Oasi di Burano, solo per citarne alcune. Se vuoi segnalare un'area interessata o saperne di più scrivimi e visita il sito del progetto elcn.eu .
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
E'stato pubblicato ieri 13 febbraio 2018 il nuovo Piano di Lavoro LIFE per il periodo 2018-2020 contenente gli stanziamenti (aumentati q...
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Trasformare un sogno e una grande esperienza sulla tutela del mare in un progetto reale e finanziato è il lavoro che svolgo come consulente ...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Girare un film o una serie televisiva in un' area naturale protetta può essere entusiasmante, ma può rappresentare una sfida significat...
