Visualizzazione post con etichetta CORSO EUROPROGETTAZIONE BOLOGNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORSO EUROPROGETTAZIONE BOLOGNA. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

Soldi per la natura: com'è andato il mio corso all'Università di Bologna - Conservation finance 2020-2021

 Anche quest'anno si è concluso con successo a giugno il corso “Strumenti di finanziamento per la conservazione della Natura” che ho tenuto presso l’Ateneo di Bologna e che dal 2015 intende fornire agli studenti le conoscenze di base per orientarsi, capire e utilizzare le fonti di finanziamento pubbliche e private destinate all’ambiente e alla natura. Tra i temi del corso i fondi europei, i finanziamenti privati, le compensazioni dei crediti di carbonio, i pagamenti per i servizi ecosistemici, le servitù di conservazione e tanti altri.


corso unibo conservation finance 2021

Il corso, di 40 ore, ha accolto 35 studenti magistrali in Scienze e Gestione della Natura e in Sviluppo Locale e globale ed è stato strutturato in lezioni, esercitazioni singole, analisi di progetti finanziati ed una simulazione di elaborazione progettuale in gruppi. 

Quest’ultima si è sostanziata nella redazione di una proposta

lunedì 8 maggio 2017

Come pianificare un progetto LIFE per la tutela della natura e creare posti di lavoro veramente verdi! 9 progetti LIFE proposti dagli allievi

Nell'ambito dei festeggiamenti per i 25 anni del Programma LIFE e della Direttiva Habitat, ho organizzato all'Università di Bologna un piccolo seminario destinato ai giovani interessati alle scienze naturali che vogliano apprendere i fondamenti della progettazione europea per la natura e agli interessati al tema. L'evento è stato inserito nel programma della settimana europea dell'ambiente GreenWeek2017 incentrata sui lavori verdi o green jobs.
Dopo una prima parte dedicata a illustrare con esempi e risultati lo strumento LIFE (oltre 800 progetti italiani su circa 4000 a livello europeo, con molti risultati concreti e opportunità lavorative nel settore), è stata data voce agli studenti che hanno presentato 9 idee progettuali LIFE preparate nell'ambito dell'insegnamento "Progettazione Europea per la Natura e l'ambiente" che curo da diversi anni come docente presso il corso di Scienze e Gestione della Natura di UNIBO. Il seminario si è tenuto lunedì 8 Maggio 2017 dalle 16 alle 18. I progetti presentati (e gli autori) sono stati i seguenti:

BUBO LIFE sulla tutela del Gufo reale, Bossio Caprara Giaco Severi Tittarelli
LIFE FRATINO,  Massacesi Pirazzini Stanzani Tria Zanzi
LIFE ACQUE METEORICHE nei centri commerciali, Giusto Colacresi Fazio Nitti Teglia
LIFE FESTUCO MONTESOLE, Ferrara Maggio Pillo Saraco
LIFE BYENUTRIA nel parco del Molentargius, Galeotti Guerra Peruzzi Saladini
LIFE FRIULYNX , sulla lince in Friuli, Villani Stefanuto Bruzzaniti Machado Cipolletti
LIFE VELUTINA, contro la pericolosa neoarrivata Vespa velutina,  D’Agata Devincenzi Zago Zoffoli
LIFE MOREPINE CORRIDOI, per la connettività ecologica in Romagna,  Grandinetti Paolocci Segat
LIFE LONTRA, Levi Assiri Cheli







mercoledì 18 maggio 2016

Apertura bando LIFE 2016, Servizi Ecosistemici a convegno, approvati nuovi progetti H2020 ricerca e ambiente, sostenibilità dei progetti

Il 19/5 apre il Bando LIFE 2016 per progetti su natura, clima e ambiente
Scadenze entro il 15/9
Dal 19 maggio 2016 è aperto il bando europeo LIFE 2016 che finanzierà progetti tradizionali su molte tematiche ambientali tra cui protezione della natura, ambiente e uso efficiente delle risorse, comunicazione e clima. Le scadenze saranno differenziate a seconda della tipologia di progetto: Clima 7/9, Ambiente e uso efficiente risorse 12/9, Natura e Governance-informazione 15/9. Per i proponenti si apre una estate di lavoro dunque ma non è detto che italiani e spagnoli si faranno scoraggiare: l'anno scorso hanno vinto più del 50% dei progetti approvati.  
Per gli interessati: terrò due corsi per presentare proposte LIFE: Firenze, 8 - 9 giugno e Roma, 7 - 8 luglio. Clicca qui per iscrizioni e maggiori informazioni . Altri corsi su richiesta. Alcune opinioni lasciate dagli allievi sulla mia pagina LinkedIn. Pagina del bando nel sito LIFE.

Pagamenti per servizi ecosistemici: convegno nazionale a Roma il 26-27 maggio
I risultati del progetto LIFE MGN per gestire meglio la natura
La prossima settimana terremo a Roma l'incontro del progetto LIFE Making Good Natura che ha avuto l'obiettivo di valutare i servizi ecosistemici prevalenti in 21 siti Natura 2000 e di creare accordi per il pagamento di alcuni servizi (PES). Il 26 maggio è prevista una tavola rotonda con la presentazione dei PES da parte degli enti coinvolti, mentre il 27 si terrà il convegno dal titolo: "L'economia della natura -  servizi ecosistemici e PES per una gestione più efficace della Rete Natura 2000" con la partecipazione di molti relatori dal mondo delle istituzioni e della ricerca. Per il programma dettagliato e per iscriversi clicca qui. La due giorni si terrà presso l'Hotel NH in via dei Gracchi 324 (metro A fermata Lepanto). 
Fondi europei e ricerca ambientale, finanziati 31 nuovi progetti per 177 milioni di €
Anche l'Italia brilla con le magnifiche 4
La CE ha finanziato circa un ventesimo delle proposte inviate nell'ambito del bando 2015 del fondo europeo per la ricerca Horizon 2020 "Societal Challenge Climate action, environment, resource efficiency and raw materials". Tra i temi prevalenti l'innovazione e la ricerca sulle acque, la gestione dei rifiuti e il clima. Quattro università italiane saranno i capofila di altrettanti progetti: Bologna, Marche, Cagliari e Verona. Il prossimo bando verrà lanciato in ottobre 2016. Ma anche negli altri progetti vi sono molti partner italiani. Ecco la lista dei progetti H2020 su ambiente approvati dal 2014.
La sostenibilità dei progetti europei dopo la loro conclusione
Presentata all'Università di Bologna la prima tesi sul tema
Centodieci e lode a Federica Milioni, allieva dell'Università di Bologna che ha indagato i fattori di successo che hanno permesso a nove progetti nel settore naturalistico di continuare a dare risultati anche dopo la fine del sostegno comunitario. Spesso si parla di sostenibilità solo nella sua accezione ambientale, ma in realtà a livello comunitario ci si riferisce a questo termine molto spesso per intendere la capacità di un progetto di produrre risultati a lungo termine, la sua vitalità anche dopo la conclusione. Questo può dipendere da alcuni fattori, che sono stati indagati attraverso interviste sul campo, questionari e analisi di documenti di progetto. La tesi è stata elaborata a conclusione del corso di Laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura, il primo in Italia e forse in Europa a dedicare uno specifico insegnamento di Progettazione europea per la natura e l'ambiente che, per il 2015-2016 si è concluso proprio ieri con la presentazione di 6 progetti LIFE da parte dei 30 allievi.

A questo proposito ti invito a leggere: