Visualizzazione post con etichetta stefano picchi esperto life. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stefano picchi esperto life. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

Soldi per la natura: com'è andato il mio corso all'Università di Bologna - Conservation finance 2020-2021

 Anche quest'anno si è concluso con successo a giugno il corso “Strumenti di finanziamento per la conservazione della Natura” che ho tenuto presso l’Ateneo di Bologna e che dal 2015 intende fornire agli studenti le conoscenze di base per orientarsi, capire e utilizzare le fonti di finanziamento pubbliche e private destinate all’ambiente e alla natura. Tra i temi del corso i fondi europei, i finanziamenti privati, le compensazioni dei crediti di carbonio, i pagamenti per i servizi ecosistemici, le servitù di conservazione e tanti altri.


corso unibo conservation finance 2021

Il corso, di 40 ore, ha accolto 35 studenti magistrali in Scienze e Gestione della Natura e in Sviluppo Locale e globale ed è stato strutturato in lezioni, esercitazioni singole, analisi di progetti finanziati ed una simulazione di elaborazione progettuale in gruppi. 

Quest’ultima si è sostanziata nella redazione di una proposta

martedì 19 gennaio 2021

Cinque anni per salvare il Lanario dall'estinzione!

Il falco lanario "italiano" sta scomparendo. Con un progetto LIFE che ho scritto con alcuni colleghi abbiamo intrapreso da un anno un cammino per tentare di salvarlo. In questo articolo de Il Messaggero di oggi spieghiamo la situazione e le prospettive:

LIFE LANNER, salviamo il Lanario con progetto LIFE di Stefano Picchi
Il Messaggero, 19/01/2021 (foto lanario S.Picchi)


A questo proposito ti invito a leggere: