Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link.
E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti LIFE approvati nel 2016 relativi al bando del 2015 (per i LIFE approvati nel 2017 cliccate qui invece): 144 nuovi progetti a livello europeo, ma dei quali Italia e Spagna realizzeranno oltre la metà (rispettivamente 37 e 39 progetti). Un quarto dei progetti all'Italia, università e centri ricerca in prima linea. Molto varie le tematiche ambientali affrontate, tra esse predominano l'ambiente e l'uso efficiente delle risorse, la protezione della natura, il clima, la sensibilizzazione dei cittadini. In Italia 15 di essi saranno coordinati da università e centri di ricerca che stanno diventando sempre più protagonisti nell'utilizzo di questo finanziamento (assieme alle imprese) mentre solo una associazione ambientalista coordinerà un progetto (la LIPU). Sempre più difficile avere approvato un LIFE Natura: le proposte approvate erano 10 nel 2013, 8 nel 2014 e solo 4 nel 2015. Il tasso di successo a livello europeo è cresciuto dal 9% del 2014 al 14% di quest'anno, anche a causa del minore numero di progetti presentati. Per consulenze, gestione progetti e corsi su misura per presentare progetti potete scrivermi.
Ecco la lista dei progetti italiani approvati:
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta selezione progetti LIFE 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta selezione progetti LIFE 2015. Mostra tutti i post
venerdì 4 novembre 2016
mercoledì 13 aprile 2016
In arrivo le lettere sulla selezione dei progetti LIFE presentati nel 2015
Stanno giungendo in questi giorni (primi di aprile 2016) ai proponenti dei progetti presentati nell'ambito del bando europeo LIFE 2015, le lettere di richiesta di chiarimenti o di rifiuto dei progetti presentati, con le motivazioni, da parte della CE/Agenzia EASME. Sperando che la selezione sia stata portata avanti con obiettività e precisione (nel recente passato non sempre è successo con tutte le proposte) le lettere con le motivazioni di esclusione sono una ottima guida per migliorare il progetto e ripresentarlo per il bando 2016 che riaprirà presumibilmente a fine maggio (Info day a giugno 2016 a Roma probabilmente). Nel caso invece giunga una richiesta di chiarimenti o di modifica del progetto, significa che il progetto è di buona qualità e potrebbe ottenere il finanziamento, se tutti i chiarimenti e le modifiche verranno apportate e/o giustificate. Non è sempre necessario infatti operare i tagli al budget che vengono richiesti, c'è uno spazio per giustificare i costi previsti, ma occorre giungere a un compromesso tra le esigenze del progetto e dei proponenti e quelle della Commissione.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...