All'Università di Bologna la terza edizione dell'insegnamento dedicato ai giovani naturalisti: anche per l'anno accademico 2016-2017 il corso di Laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura dell'Università di Bologna dedicherà uno specifico insegnamento alla Progettazione europea per la natura e l'ambiente consapevole dell'importanza dei finanziamenti europei nella tutela di habitat e specie e dell'ambiente in generale.
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta progettazione europea per la natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progettazione europea per la natura. Mostra tutti i post
venerdì 4 novembre 2016
mercoledì 25 novembre 2015
Torna il Corso di Progettazione Europea per la Natura e l'Ambiente all'Università di Bologna
Dopo i buoni risultati dell'edizione 2015
Terrò anche nel 2016 l’insegnamento interno al corso di studi in Scienze e gestione della Natura che permetterà agli allievi di acquisire le conoscenze di base sui finanziamenti europei per progetti sulla conservazione e promozione della natura e dell’ambiente, senza dover ricorrere a costosi corsi post laurea. L’edizione passata ha visto la partecipazione di 22 studenti dell’ateneo, e di 10 uditori provenienti dalle Università di Udine, Roma, Torino, Ancona, Ravenna, Firenze che hanno completato con successo 7 schemi di progetti LIFE.
Per maggiori informazioni questa è la pagina del corso: Progettazione europea per la natura e l’ambiente . Per docenze in altri corsi mi potete contattare via mail. |
Approvati molti nuovi progetti LIFE, ecco la lista
Tra le 96 proposte approvate a livello UE, 21 sono italiane
La CE ha pubblicato la lista dei primi progetti LIFE approvati del bando 2014, il primo del periodo di programmazione 2014 - 2020. Su 1117 proposte ricevute a livello UE nell'ambito del sottoprogramma Ambiente (che ricalca il precedente LIFE+) ne sono state approvate 96 con un "crollo" del tasso di successo delle proposte da circa 20% al 8,6% rispetto al periodo 2007-2013. La buona notizia è che l'Italia regge nel confronto con gli altri paesi essendosi assicurata 1/5 dei progetti vincenti, seconda solo alla Spagna. I progetti riguardano la tutela di specie animali in pericolo, di aree naturali, ma anche sistemi innovativi per prevenire e ridurre l'inquinamento. Per maggiori informazioni qui trovate la lista dei progetti LIFE finanziati e un breve riassunto.
|
Concluso il progetto LIFE MONTI DELLA TOLFA
Ha permesso di gestire il parco europeo Natura 2000 "Monti della Tolfa"
Abbiamo concluso il progetto LIFE “Monti della Tolfa” al quale ho collaborato come coordinatore. Partito nel 2010, gli 8 partner locali e regionali hanno realizzato moltissime attività, dalle azioni sul campo per migliorare gli habitat di molte specie di uccelli rare, alle attività per garantire un futuro alle attività tradizionali, al coinvolgimento locale sui temi dell’ecoturismo e della conservazione della natura, promettendo di proseguire per almeno 5 anni il cammino intrapreso. Trovate qui il rapporto divulgativo finale e altri materiali tra cui gli atti del convegno ECOTURISMO NELLE AREE NATURA 2000 .
. |
Gestire la natura in aree private: un piccolo sondaggio
Oltre alla natura "pubblica" c'è anche quella "privata"
Ho partecipato a Berlino al primo incontro mondiale di una rete di esperti e interessati alla conservazione della natura in aree private, qui un breve resoconto. Si parla spesso di parchi e aree protette, che riguardano norme e aree pubbliche, ma troppo poco della gestione della natura in terreni privati, che in altri paesi è affidata a "Land Trust" o iniziative associative di custodia dei terreni ("Land Stewardship"). Per capire qual'è la situazione in Italia chiedo agli interessati di informarmi su oasi, parchi e casi di aree dedicate alla tutela della natura in aree private compilando un brevissimo questionario. Grazie!
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...