venerdì 15 febbraio 2019

Che cosa sono le servitù di conservazione e perché potrebbero dare una mano alla natura italiana ed europea

Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "conservation easement" che in italiano tradurrei "servitù di conservazione".
Che cos'è?
Servitù di conservazione conservation easement Stefano Picchi
In Colorado a visitare un proprietario che ha deciso di aderire a una servitù di conservazione

mercoledì 13 febbraio 2019

Primo incontro delle aree naturali private italiane LIFE ELCN 3-5 aprile 2019

Primo incontro delle aree naturali private italiane LIFE ELCN 3-5 aprile 2019Dal 3 al 5 aprile nell'ambito del progetto europeo LIFE ELCN sto organizzando un seminario di tre giorni che darà l’avvio alla rete di gestori di aree naturali private italiane.

Sostenere chi gestisce la “Natura Privata”: è questo l’obiettivo del progetto LIFE ELCN Development of a European Private Land Conservation Network che ho concepito con altri esperti europei nel 2016.

Il progetto affronta le esigenze

venerdì 8 febbraio 2019

Blu LIFE nel corso SIOI di Progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese

Il 29/1/2019 ho concluso le docenze nel Master della SIOI in progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese, con questa bella foto con gli allievi di fronte alla sede in piazza Venezia a Roma.
Con gli allievi del Master SIOI in Progettazione europea 2018-19
Perché la bandiera LIFE? Perché

mercoledì 31 ottobre 2018

Su IlSole24Ore vi spiego il finanziamento LIFE per ambiente, natura e clima, con alcuni consigli!

Il 31/10/2018 è stato pubblicato dal Sole24Ore un interessante inserto "Gli incentivi europei per le imprese" con una pagina a mia firma dove illustro le opportunità offerte dal Programma LIFE.


Di seguito l'articolo. Buona lettura!

Pagina sul Programma LIFE nel Sole24Ore del 31/10/2018 a cura di Stefano Picchi

lunedì 4 giugno 2018

Più soldi nel futuro di LIFE! Ecco la proposta di regolamento da 5,4 miliardi di € per il finanziamento europeo per l'Ambiente

La CE ha presentato una proposta di riforma dello strumento LIFE per il periodo 2021-2027 prevedendo un incremento delle risorse e una semplificazione delle norme.



La nuova struttura di LIFE sarebbe questa:
Ambiente:
(a)sub-programme Nature and Biodiversity (dotazione € 2 150 000 000)
(b)sub-programme Circular Economy and Quality of Life (dotazione € 1 350 000 000)

Azione per il Clima: 

giovedì 10 maggio 2018

Quali sono dei modi alternativi per finanziare la natura?

Quali sono alcuni modi alternativi per finanziare progetti per tutelare la natura? ho pubblicato un  articolo divulgativo su questo tema che trovate nella rivista dell'ISPRA:



Buona lettura!

A questo proposito ti invito a leggere: