martedì 11 febbraio 2025

Quali saranno le carriere più promettenti nella conservazione della natura fra 10 anni?

Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque...prepariamoci ragazzi!


  1. Specialisti in Restauro Ecologico:
    • Lavorano per ripristinare ecosistemi danneggiati, utilizzando tecniche avanzate di biotecnologia e ingegneria ecologica per riportare la biodiversità in aree degradate.
  2. Gestori di Dati Ambientali:
    • Con l'aumento dell'uso della tecnologia, ci sarà una crescente necessità di esperti che possano analizzare grandi quantità di dati per monitorare la salute degli ecosistemi, prevedere cambiamenti climatici e informare le politiche di conservazione.



  1. Biologi della Conservazione con Specializzazione in Genetica:
    • La comprensione della genetica delle popolazioni sarà cruciale per la conservazione di specie a rischio, utilizzando tecniche come l'editing genetico e la selezione assistita per aumentare la resilienza delle specie all'ambiente spesso ormai modificato.
  2. Esperti in Gestione delle Aree Protette:
    • Con l'espansione delle aree marine e terrestri protette, ci sarà bisogno di professionisti che sappiano gestire queste aree in modo sostenibile, bilanciando conservazione con le esigenze delle comunità locali.
  3. Educatori Ambientali e Comunicatori della Scienza:
    • La comunicazione efficace delle problematiche ambientali e delle soluzioni di conservazione sarà essenziale per cambiare comportamenti, politiche e pratiche. Questi professionisti si occuperanno di educare il pubblico, le scuole e i decisori politici.
  4. Innovatori nel Design Sostenibile:
    • Architetti e designer che integrano principi di conservazione nella progettazione di edifici, infrastrutture e comunità urbane che coesistano con la natura, riducendo l'impatto ambientale.
  5. Tecnici di Droni per la Conservazione:
    • Utilizzando droni per il monitoraggio della fauna, la mappatura degli habitat e l'implementazione di interventi di conservazione in aree difficili da raggiungere.
  6. Esperti in Politiche Ambientali e Legislazione:
    • Professionisti che lavorano nell'ambito della creazione e implementazione di leggi e regolamenti per la protezione dell'ambiente, assicurando che le pratiche di conservazione siano sostenute legalmente.
  7. Specialisti in Gestione delle Invasive Species:
    • Con l'aumento delle specie invasive, ci sarà bisogno di esperti che possano gestire e mitigare gli impatti di queste sugli ecosistemi naturali.
  8. Ricercatori in Clima e Conservazione:
    • Studiando come il cambiamento climatico influisce sugli ecosistemi, sviluppando strategie per adattare gli sforzi di conservazione ai nuovi scenari climatici.

Queste carriere non solo offriranno opportunità professionali, ma saranno anche essenziali per affrontare le sfide ambientali globali del prossimo decennio.

giovedì 4 gennaio 2024

Come trovare fondi privati per la natura?

Come trovare fondi privati per la conservazione della natura è la domanda da un milione di dollari a cui ha cercato di rispondere un seminario che ho organizzato con Francesco Marcone, Carolina Havely, Tilmann Dissellhof e Peter Howell qualche mese fa. Il "European Conservation Finance Boot Camp" si è tenuto dal 2 al 5 maggio 2023. E' stato ospitato dal WWF Italia e organizzato da NABU International , The Conservation Finance Network  ed Eurosite - the European Land Conservation Network, e finanziato da LIFE Programme, con tre giorni di intense presentazioni e discussioni che hanno mostrato molte opzioni per coinvolgere denaro privato. La sede del boot camp è stata il bel campeggio Terre di Sacra, Capalbio Glamping, Toscana, Italia.

Stefano Picchi conservation finance expert at Bootcamp Italy Capalbio
Apertura della mia sessione su Fondi pubblici/privati

Il compito è stato quello di fondere in modo significativo denaro privato e pubblico per finanziare progetti di ripristino della natura che soddisfino gli obiettivi delle parti private coinvolte e gli interessi pubblici. Non esiste uno standard aureo, una taglia unica o la pietra filosofale per fare questo. Ogni progetto di tutela naturalistica ha le sue esigenze, le sue regole, specifiche parti interessate, imprese interessate e una comunità che deve avere voce in capitolo. La grande sfida consiste nell'abbandonare i sentieri battuti, pensare in modo creativo e incontrare nuovi amici in un ambito che gli ambientalisti spesso vedono come il loro antagonista: il settore privato.

La domanda urgente è come superare le differenze culturali e garantire che la natura non diventi un'altra merce in vendita, come già vediamo con l'acqua e le sementi, che dovrebbero essere un bene comune ma che in molti casi sono passati al possesso privato. 

Bootcamp capalbio party
Un momento conviviale del seminario

#funding #lifeenplc LIFE Programme #wwfitaly #natura

A questo proposito ti invito a leggere: