Per 10 anni ho insegnato all'Università di Bologna svolgendo gli insegnamenti "Progettazione Europea per la Natura e l'Ambiente" e "Strumenti di finanziamento per la conservazione della natura", unici nel loro genere in Europa.
Le mie lezioni sono apprezzate perché sono basate sull'esperienza diretta come valutatore, progettista e project manager che rappresentano la mia principale occupazione (potete trovare sulla mia pagina Linkedin i riscontri degli allievi) da ormai 25 anni.
Ho insegnato queste materie in corsi all'Università di Bologna (corso di laurea in Scienze e Gestione della natura), presso la SIOI di Roma (Master in Europrogettazione), e aziende/enti/università che ne facciano richiesta. Dal 2003 ho avuto oltre 2500 allievi. Parallelamente svolgo attività di consulenza sull'elaborazione di nuove proposte progettuali o la gestione di progetti europei finanziati sulla tutela di habitat e specie naturali.
Realizzo giornate di formazione interna a enti e aziende, che portano alla corretta impostazione di un progetto, anche tramite un lavoro di gruppo, della durata ottimale di 3 giorni, anche attraverso la formazione finanziata dai fondi interprofessionali e gratuita per le aziende.
Gli interessati a lezioni/esercitazioni/laboratori sulla tutela della biodiversità, su LIFE, altri fondi europei per l'ambiente e/o sul Project Cycle Management per la natura possono contattarmi scrivendomi dalla home page, dal mio profilo LinkedIn o a ste.picchi(chiocciola)gmail.com .
Le mie lezioni sono apprezzate perché sono basate sull'esperienza diretta come valutatore, progettista e project manager che rappresentano la mia principale occupazione (potete trovare sulla mia pagina Linkedin i riscontri degli allievi) da ormai 25 anni.
Ho insegnato queste materie in corsi all'Università di Bologna (corso di laurea in Scienze e Gestione della natura), presso la SIOI di Roma (Master in Europrogettazione), e aziende/enti/università che ne facciano richiesta. Dal 2003 ho avuto oltre 2500 allievi. Parallelamente svolgo attività di consulenza sull'elaborazione di nuove proposte progettuali o la gestione di progetti europei finanziati sulla tutela di habitat e specie naturali.
Realizzo giornate di formazione interna a enti e aziende, che portano alla corretta impostazione di un progetto, anche tramite un lavoro di gruppo, della durata ottimale di 3 giorni, anche attraverso la formazione finanziata dai fondi interprofessionali e gratuita per le aziende.
Gli interessati a lezioni/esercitazioni/laboratori sulla tutela della biodiversità, su LIFE, altri fondi europei per l'ambiente e/o sul Project Cycle Management per la natura possono contattarmi scrivendomi dalla home page, dal mio profilo LinkedIn o a ste.picchi(chiocciola)gmail.com .
Ecco la sintesi delle principali docenze che ho svolto nel settore della europrogettazione LIFE
e dei finanziamenti europei, con lezioni riguardanti i principali programmi di
finanziamento per l’ambiente, LIFE, il Project Cycle Management e l’Approccio
del Quadro Logico:
dal 2014 a oggi 
 | 
  
Università di Bologna 
 | 
  
Insegnamento 
 | 
 
dal 2016 al 2019 
 | 
  
Ministry for Sustainable
  Development, the Environment and Climate Change - MALTA 
 | 
  
Seminari 
 | 
 
dal 2007 al 2020 
 | 
  
SIOI Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali  
 | 
  
Master 
 | 
 
2017 
 | 
  
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa –
  Istituto di Management 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
2016 
 | 
  
ISPRA  sede di Bologna 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
Dal 2007 a 2017 
 | 
  
Università di Teramo 
 | 
  
Master 
 | 
 
Anni 2003, 2004, 2008, 2010, 2011 
 | 
  
Università di Pavia e Firenze 
 | 
  
Master 
 | 
 
Anni 2007, 2008, 2010 
 | 
  
Università degli studi del Molise 
 | 
  
Master 
 | 
 
2016 
 | 
  
FAM Fondazione  Alma Mater/C.I.R.D.E. Centro Internazionale
  Ricerche sul Diritto Europeo - Bologna 
 | 
  
Master 
 | 
 
2016 
 | 
  
Parco Nazionale del Gran Sasso 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
Dal 2014 a 2016 
 | 
  
Eurosportello Confesercenti - Firenze 
 | 
  
Corso 
 | 
 
2013, 2014 
 | 
  
ES-COM 
 | 
  
Corso 
 | 
 
2011, 2012 
 | 
  
Hydrosphera – Centro Recupero
  Tartarughe Marine di Linosa 
 | 
  |
Dal 2007 al 2009 
 | 
  
Consiglio Nazionale delle
  Ricerche  Istituto di Studi Giuridici
  Internazionali   
 | 
  
Master 
 | 
 
2008 
 | 
  
FORMEZ – Regione Sardegna 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
2008 
 | 
  
AIDAP Associazione Italiana Direttori
  e Funzionari Aree Protette 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
2007 
 | 
  
Università degli studi della
  Basilicata – Area Alta Formazione 
 | 
  
Master 
 | 
 
2007 
 | 
  
Quadrifor –
  IAL CISL 
 | 
  
Corso 
 | 
 
2007 
 | 
  
AIDAP Associazione Italiana Direttori
  Aree Protette – Federparchi – Europe Direct 
 | 
  
Seminario 
 | 
 
2006 
 | 
  
Centro studi e formazione Villa
  Montesca di Città di Castello 
 | 
  
Corso 
 | 
 
2004 
 | 
  
CNR – Bologna 
 | 
  
Corso 
 | 
 
2003-2005 
 | 
  
LUISS Libera Università Internazionale
  degli Studi Sociali Guido Carli – Roma 
 | 
  
Master 
 | 
 



