Orientarsi tra la
moltitudine di finanziamenti europei e rimanere aggiornati non è facile.
Pensare di visitare periodicamente tutti i siti web ufficiali di ogni
finanziamento occuperebbe ogni giornata lavorativa. Per fortuna esistono
newsletter e pagine di social network che periodicamente ci possono aggiornare, inviandoci le informazioni
con le scadenze dei prossimi bandi aperti e con informazioni di corsi e
iniziative sul tema. Ecco alcune tra le più utili, le ho riunite in questa
pagina in modo da aumentarne la diffusione:
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
lunedì 13 febbraio 2017
venerdì 10 febbraio 2017
BANDO LIFE 2017: ECCO LE DATE!

E' quanto ha comunicato la CE nel sito del celebre finanziamento europeo diretto per progetti a favore dell'ambiente e della natura. Si tratta dunque di un mese in più di apertura del bando rispetto agli anni passati, aspetto sicuramente favorevole per lavorare a proposte progettuali che devono essere estremamente dettagliate.
Nel frattempo, è in corso la valutazione delle proposte sottoposte al bando del 2016: verranno inviate le lettere ai proponenti con gli esiti dei giudizi tra...
giovedì 9 febbraio 2017
Sempre più difficile vincere i bandi Horizon2020 per la ricerca europea
Un sempre maggior numero di proposte presentate a parità di finanziamenti disponibili è uno di motivi della diminuzione del tasso di successo nella partecipazione ai bandi di Horizon 2020, il principale strumento di finanziamento europeo ai progetti di ricerca. Le proposte considerate di "Alta qualità" hanno subito una diminuzione del 8.8% del tasso di successo. Oltre 25mila progetti sono stati preparati e presentati nei primi due anni di Horizon, ma, pur essendo di ottima qualità, non sono stati finanziati. E'quanto emerge
giovedì 19 gennaio 2017
La gestione del ciclo del progetto europeo: inizio le lezioni alla SIOI il 23 gennaio
Da lunedì terrò 40 ore di lezioni pratiche sulla gestione del ciclo dei progetti europei e sul lavoro di europrogettista e coordinatore di progetti nel Master SIOI "Progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese". Per chi fosse interessato qui ci sono ulteriori informazioni sul corso che si terrà a roma da gennaio a marzo 2017: https://www.sioi.org/events/master-specializzazione-progettazione-europea/?event_date=2017-01-23
La sede della SIOI a piazza Venezia, Roma |
mercoledì 14 dicembre 2016
L’elaborazione di un progetto europeo non è un hobby, e va retribuita, ecco perchè
Prima o poi a ogni europrogettista
accade di essere interpellato per elaborare un progetto a titolo gratuito, con
la promessa di una consulenza “a buon fine” se il progetto sarà finanziato. Ci
sono vari motivi per cui tali proposte vanno gentilmente rifiutate, soprattutto
se si è già dei professionisti del settore e, di per sé, sono talmente ovvi da
non dover essere neanche illustrati. Quel che è certo è che se tutti i
progettisti europei rifiutassero di elaborare progetti a buon fine nessuno si
sognerebbe di chiedere consulenze gratuite e ci sarebbe più lavoro per tutti
con compensi più giusti.
Elaborare progetti a
valere su finanziamenti europei è un lavoro lungo, a volte noioso, a volte
avvincente, ma che necessita dell’adeguata professionalità, di esperienza, di
molto tempo per essere svolto a dovere e comporta lavorare con la pressione
delle scadenze. Nonostante ciò, mentre non ci si sognerebbe mai di chiedere a
un idraulico o a un dentista di lavorare gratis, all’europrogettista spesso
capita, sebbene elaborare un progetto impegna settimane o mesi di lavoro e può generare
enormi introiti economici di cofinanziamenti europei, a differenza di altri
mestieri.
Ecco, a mio avviso,
alcuni buoni motivi per non elaborare progetti gratuitamente dal punto di vista
professionale (il volontariato è un’altra cosa):
mercoledì 7 dicembre 2016
Direttive europee sulla natura: avanti tutta!
"Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a Bruxelles, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie Habitat e Uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo. Questo, al termine di un lungo percorso di analisi delle due direttive, definito del “Fitness check”, svolto dalla Commissione europea con il coinvolgimento degli attori sociali di tutta Europa.
giovedì 24 novembre 2016
Pubblicate le regole del finanziamento europeo LIFE in italiano
Il Punto di Contatto Nazionale LIFE presso il Ministero dell'Ambiente ha appena pubblicato la traduzione in italiano delle regole generali LIFE, ovvero del modello di Convenzione di Sovvenzione, che finora erano disponibili solo in inglese (si tratta delle "Condizioni generali" e delle Condizioni speciali", 49 pagine). La traduzione non pretende di avere un valore legale, ma è un valido aiuto soprattutto per chi si affaccia alla progettazione di un progetto e vuole capire chiaramente le regole che sottostanno a questo complicato finanziamento. Un ringraziamento a tutto lo staff NCP LIFE che ci ha lavorato! Ecco il link per scaricarle dal sito del Ministero.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Ci sono tanti modi per aiutare l’ambiente: lo si può fare scendendo in piazza con Greta Thunberg, in maniera attiva e propositiva, si può ca...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Sono stato rieletto nel consiglio nazionale della LIPU per i prossimi anni. Non un merito, ma un impegno volontario per una grande associaz...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Il bando LIFE per i progetti tradizionali aprirà il 28 aprile 2017 con varie scadenze entro la metà di settembre. E' quanto ha comunic...
-
Trasformare un sogno e una grande esperienza sulla tutela del mare in un progetto reale e finanziato è il lavoro che svolgo come consulente ...