L’obiettivo del progetto, avviato a settembre 2017, è
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta bando life 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bando life 2016. Mostra tutti i post
mercoledì 31 gennaio 2018
Parte a Venezia il nuovo progetto LIFE REDUNE per la tutela delle coste
Venerdì 23 Febbraio 2018, presso l’Auditorium Danilo
Mainardi – Campus di Via Torino, 155 (Mestre, Venezia), dalle 9 alle 12.30, si svolgerà il convegno
di presentazione del progetto LIFE REDUNE, finanziato nell’ambito del Programma
europeo LIFE, dopo una lunga elaborazione che ho seguito come europrogettista.
Etichette:
bando life 2016,
consulente esperto LIFE,
LIFE REDUNE,
PROGETTO LIFE NATURA,
REDUNE,
stefano picchi
Ubicazione: Roma
Venezia VE, Italia
venerdì 4 novembre 2016
Come ripresentare un progetto LIFE non approvato
Quasi 9 progetti su 10 vengono scartati. La maggior parte di essi con un punteggio talmente basso da non valere la pena ripresentarlo tanti sono i difetti (c'è ancora qualcuno che pensa che risparmiare nell'elaborazione di un progetto sia un affare). Ma nel caso di progetti con un punteggio discreto (da 70 ad esempio), vale la pena riprovarci, seguendo come guida la lettera di valutazione molto dettagliata che la CE invia ai proponenti. Da dove partire? Ecco alcuni consigli:
1) Trasferire in word la lettera con la valutazione e copiare in un nuovo elenco tutti gli aspetti negativi menzionati, mettendo tra i primi quelli più importanti e generali
2) Coinvolgere un esperto esterno che con maggiore freddezza e indipendenza possa coordinare la rielaborazione del progetto per conto del capofila, anche suggerendo modifiche drastiche
1) Trasferire in word la lettera con la valutazione e copiare in un nuovo elenco tutti gli aspetti negativi menzionati, mettendo tra i primi quelli più importanti e generali
2) Coinvolgere un esperto esterno che con maggiore freddezza e indipendenza possa coordinare la rielaborazione del progetto per conto del capofila, anche suggerendo modifiche drastiche
mercoledì 29 giugno 2016
Alcuni dei principali errori da evitare nei progetti europei LIFE
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione per evitare di ottenere un punteggio basso in fase di valutazione. Li tratterò nel corso su LIFE del 7-8 luglio 2016 a Roma. Infatti, la selezione è divenuta più selettiva e sono stati introdotti nuovi criteri, che mirano a premiare veramente solo i progetti migliori, che possano nel tempo essere replicati, e continuare a fornire risultati anche dopo la loro fine, con un valore aggiunto europeo elevato.
Eccone alcuni:
Eccone alcuni:
-
Scarsa identificazione e descrizione /
presentazione del problema ambientale, con informazioni limitate o senza alcun
dato o informazione. Scarsa descrizione dell'attuale situazione nell’area di
progetto (baseline)
-
Mancanza o descrizione incompleta del valore
aggiunto del progetto rispetto ai progetti in corso o passati nello stesso
campo
-
Nessuna strategia coerente che collega le
singole azioni per raggiungere l'obiettivo definito e affrontare il problema
individuato.
-
Scarsa o incompleta individuazione e coinvolgimento
delle parti interessate nella progettazione e realizzazione del progetto
-
Mancanza di un realistico piano strategico / di
azione che comprenda azioni concrete, al di là di diffusione dei risultati e
networking, al fine di garantire la replica dell'approccio / strumenti in altri
contesti (in altre regioni, paesi, settori)
-
Nessuna o scarsa / limitata quantificazione dei
risultati attesi.
-
Indicatori non specifici / rilevanti per
misurare realizzazioni e risultati attesi.
-
Inadeguatezza delle attività di monitoraggio e
degli indicatori di monitoraggio per il monitoraggio degli effetti e dei
risultati del progetto
-
Basso rapporto qualità-prezzo.
mercoledì 13 aprile 2016
In arrivo le lettere sulla selezione dei progetti LIFE presentati nel 2015
Stanno giungendo in questi giorni (primi di aprile 2016) ai proponenti dei progetti presentati nell'ambito del bando europeo LIFE 2015, le lettere di richiesta di chiarimenti o di rifiuto dei progetti presentati, con le motivazioni, da parte della CE/Agenzia EASME. Sperando che la selezione sia stata portata avanti con obiettività e precisione (nel recente passato non sempre è successo con tutte le proposte) le lettere con le motivazioni di esclusione sono una ottima guida per migliorare il progetto e ripresentarlo per il bando 2016 che riaprirà presumibilmente a fine maggio (Info day a giugno 2016 a Roma probabilmente). Nel caso invece giunga una richiesta di chiarimenti o di modifica del progetto, significa che il progetto è di buona qualità e potrebbe ottenere il finanziamento, se tutti i chiarimenti e le modifiche verranno apportate e/o giustificate. Non è sempre necessario infatti operare i tagli al budget che vengono richiesti, c'è uno spazio per giustificare i costi previsti, ma occorre giungere a un compromesso tra le esigenze del progetto e dei proponenti e quelle della Commissione.
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
"Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a Bruxelles, hanno solennemente confermato ...