Visualizzazione post con etichetta nuovo bando life 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuovo bando life 2018. Mostra tutti i post

mercoledì 18 aprile 2018

Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali

E'uscito oggi il nuovo bando europeo LIFE per progetti tradizionali, la principale componente del programma di finanziamento a progetti pilota per la natura, l'ambiente e il clima, attivo dal 1992, nel quale l'Italia ha sempre avuto un ruolo da leader con oltre 900 progetti realizzati su oltre 4500 a livello europeo.
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/  ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:

mercoledì 17 gennaio 2018

Il nuovo bando LIFE sarà in due fasi. Tempi e modi.

Il nuovo bando LIFE 2018 introdurrà un nuovo approccio in due fasi per i progetti del sottoprogramma LIFE Environment (che include la maggioranza dei progetti su ambiente e natura): il bando del 2018 sarà lanciato a metà aprile circa e richiederà “concept notes” o progetti sintetici LIFE Environment da presentare nel giugno 2018. I progetti saranno valutati e nell'ottobre 2018 i proponenti di quelli di successo saranno invitati a presentare una proposta completa entro la metà di gennaio 2019. La valutazione si svolgerà da aprile a maggio 2019 e i progetti di successo verranno approvati a luglio 2019. Non ci saranno più le quote massime di cofinanziamento europeo stabilite per ogni stato membro, quindi la competizione sarà veramente a livello europeo.


Ruscello nel Parco dello Stelvio. Foto Stefano Picchi

Tale processo, già in uso in molti programmi di finanziamento, dovrebbe ridurre il sovraccarico sia dei proponenti (che non dovranno in prima

A questo proposito ti invito a leggere: