Convegno “i Centri per il recupero della fauna selvatica ferita e in difficoltà. Approcci e prospettive per la conservazione”, tenutosi presso Palazzo Farnese, Caprarola (VT), il 19/4/2023, 100 partecipanti.
Convegno di presentazione del progetto LIFE LANNER, tenutosi presso la Provincia di Viterbo, il 24/9/2020, 150 partecipanti
Convegno di presentazione del progetto LIFE REDUNE, tenutosi presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, il 23/02/2018, 120 partecipanti.
Convegno conclusivo progetto LIFE Monti della Tolfa: “Ecoturismo nelle aree Natura 2000”, presso il Palazzo Camerale di Allumiere (RM), 19/06/2015, 100 partecipanti.
Tavola Rotonda: “Le prospettive del Servizio Idrico tra Riforme e Referendum” tenutosi a Roma presso l’Hotel Quirinale, il 20/01/2011, 110 partecipanti.
“I progetti LIFE Natura nella tutela degli ecosistemi dunali italiani”, tenutosi presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, a Venezia, l’8 novembre 2006. 200 partecipanti.
“Il contributo di LIFE Natura all’applicazione delle Direttive Habitat e Uccelli e alla conservazione della natura in Italia”, tenutosi presso il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio, a Roma, il 4 luglio 2006.170 partecipanti.
“La Dichiarazione Europea per una nuova cultura dell’acqua e la Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE”– tenutosi a Roma, presso il Campidoglio, il 14 gennaio 2005. 140 partecipanti.
Convegno scientifico internazionale ISMS (IX International Symposium on Marine Science) Valencia, Universidad de Valencia, 11/7/2024, 70 partecipanti
Conferenza “European Conference on Private Land Conservation”, 27/3/2024, Bruxelles, 105 partecipanti
Convegno “Il progetto LIFE LANNER”, 8/3/2024, Barbarano Romano (VT), 50 partecipanti
Convegno nazionale WWF “Protected areas and conservation”, WWF,16/5/2023, Caserta, 110 partecipanti
Conservation finance bootcamp, progetto ENPLC, Capalbio, 4/5/2023, 35 partecipanti
Il programma LIFE 2021-2027, 7/09/2021, Regione Liguria, 140 partecipanti
Convegno di presentazione del progetto LIFE LANNER, tenutosi presso la Provincia di Viterbo, il 24/9/2020, 150 partecipanti
Webinar “LIFE and Private Land Conservation”, 13/05/2020, International Land Conservation Network, 200 partecipanti https://www.youtube.com/watch?v=FhPTBE2b72c&feature=youtu.be
Primo incontro delle aree naturali private italiane, progetto LIFE ELCN , 4/4/2019, Orbetello, 40 partecipanti
Convegno “Foreste e prodotti ecosistemici”, 15/10/2017 Manziana (RM), 50 partecipanti
Workshop “La valorizzazione del capitale naturale attraverso i servizi ecosistemici”, 3/03/2016 presso Regione Emilia Romagna, 70 partecipanti
Seminario “Servizi ecosistemici forestali. Prime esperienze di valorizzazione dal progetto LIFE+Making Good Natura”, 17/12/2015 presso Università di Viterbo
Convegno” RE-WASTE INFO DAY Research and Engineering for WASTE management Tecnologie innovative e sfide ambientali: quali possibili sinergie?”, 3/11/2015 presso Università di Padova, 80 partecipanti.
Convegno “IMAGE – Incontri sul management della Green Economy: Turismo, Sport, Natura”, 16/10/2015 presso Circolo dei Lettori, Torino, 65 partecipanti.
Convegno conclusivo progetto LIFE Monti della Tolfa: “Ecoturismo nelle aree Natura 2000”, presso il Palazzo Camerale di Allumiere (RM), 19/06/2015, 100 partecipanti
Seminario “La consapevolezza della rete ecologica europea Natura 2000” tenutosi a Messina il 21/05/2015.
Convegno conclusivo progetto LIFE Fa.re.na.it. “Fare rete per Natura 2000 in Italia”, presso la Società Geografica Italiana, 20/05/2015, 50 partecipanti
Convegno “Management and conservation of dry grasslands in Natura 2000 sites” presso la Provincia di Roma, 26-27/03/2015, 70 partecipanti.
Convegno: “Beni comuni: risorse da proteggere e valorizzare” tenutosi a Roma il 20/03/2015. 50 partecipanti.
Convegno: “I carnai come strumento di conservazione dei rapaci” tenutosi a Canale Monterano il 19/02/2015. 170 partecipanti.
Convegno: “II nuovo programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014-2020” tenutosi presso la Camera di Commercio di Pordenone il 31/10/2014. 50 partecipanti.
Giornata informativa “Programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014-2020” tenutasi a Roma il 9/07/2014, presso l’Università La Sapienza, 100 partecipanti.
Convegno “Fare Rete per Natura 2000 in Italia” tenutosi a Nazzano (RM) il 12/06/2014, 60 partecipanti.
Tavola rotonda “Il ruolo delle aree protette nello sviluppo del territorio: esperienze Italia e USA a confronto” tenutosi a Roma presso l’ambasciata degli Stati Uniti il 31/01/2014. 30 participanti.
Seminario formativo: “Progetti LIFE+ e Pubbliche Amministrazioni: gestione durevole della biodiversità fluviale.” Tenutosi a Lanciano il 23/01/2014. 50 partecipanti.
Convegno: “Le terre segrete della Farnesiana” – tenutosi a Tarquinia il 13/12/2013. 100 partecipanti.
Convegno: “Il progetto LIFE+ Natura “Monti della Tolfa”:Natura, Tradizione e sviluppo” tenutosi a Tolfa il 29/06/2013. 90 partecipanti.
Convegno tra progetti LIFE “DRY GRASSLAND MEETING” tenutosi a Roma il 14/05/2013, 50 partecipanti.
Convegno: “Parchi fluviali e bacini idrografici – la pianificazione e la disciplina delle acque nelle aree protette” tenutosi presso la Fortezza Firmafede di Sarzana (SP) il 26 ottobre 2007. Titolo della relazione: “Le aree protette fluviali e i piani di gestione dei distretti idrografici”.
Convegno “Vegetalia” tenutosi a Cremona il 23 febbraio 2008. Titolo della relazione: "I programmi europei a sostegno degli investimenti nel settore delle agroenergie".
Seminario ENEA:”Opportunità ENEA nel LIFE Plus Ambiente e Biodiversità” tenutosi presso l’ENEA, a Casaccia (RM) il 19 aprile 2007. Titolo dell’intervento: “Il programma LIFE+ per l’ambito "Natura"
Convegno “Il contributo di LIFE Natura all’applicazione delle Direttive Habitat e Uccelli e alla conservazione della natura in Italia”, tenutosi presso il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio, a Roma, il 4 luglio 2006. Titolo dell’Intervento: “Presentazione del volume:Il bilancio di LIFE Natura in Italia – indicazioni e prospettive per il futuro”.
Convegno “Acqua: voce all'emergenza silenziosa”(un bene pubblico inalienabile). Tenutosi presso la Sala delle Colonne, Camera dei Deputati, a Roma, il 30 settembre 2005. Titolo dell’intervento: “La gestione delle risorse idriche in Italia”.
Workshop “La rete Natura 2000 per la conservazione della biodiversità”, tenutosi presso l’ENEA, a Saluggia, il 15 marzo 2005. Titolo dell’intervento: “I progetti LIFE per la gestione e la conservazione delle zone umide”.
Kick off meeting dei beneficiari italiani dei progetti LIFE 2004, tenutosi il giorno 3 dicembre 2004 a Roma. 100 partecipanti. Titolo dell’intervento: “Gestione dei progetti LIFE Natura in Italia”.
Seminario finale del progetto “Azioni urgenti di conservazione della Caretta caretta nelle isole Pelagie” tenutosi a Roma il 27 marzo 2003. Titolo dell’intervento: “Progetti LIFE Natura e conservazione della tartaruga marina: una panoramica sulle esperienze europee”.
Sono stato moderatore nei seguenti convegni:
Sono stato relatore nei seguenti convegni: