Visualizzazione post con etichetta life lanner. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta life lanner. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2023

Centri di recupero fauna selvatica tra difficoltà e successi

Oggi ho avuto il piacere di animare una bella discussione sui centri di recupero della fauna selvatica, veri e propri ospedali veterinari che con poche risorse salvano molti animali, feriti, spesso, dall'uomo.

Biodiversità, cura degli animali selvatici feriti e salute pubblica sono stati al centro di questa giornata organizzata dall’ Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico - Riserva Naturale Lago di Vico e da e-distribuzione alle Scuderie Farnese di Caprarola nell'ambito del progetto LIFE Lanner.

Oltre 90 persone hanno partecipato al convegno in cui vari esperti hanno illustrato gli sforzi che enti pubblici e associazioni svolgono quotidianamente per recuperare, curare e restituire alla natura gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà. Il convegno ha evidenziato come i Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) siano non solo luoghi di interfaccia con i cittadini che ritrovano gli animali feriti, ma anche luoghi di nascita e sviluppo di progetti lodevoli come Life Lanner - Falco biarmicus feldeggii Lanner, nato in seno al CRAS del Lago di Vico, per la tutela del raro lanario, di cui sono Project Manager e sviluppatore del progetto LIFE.

Cure a un falco lanario allevato per la riproduzione



La tavola rotonda finale del convegno LIFE Lanner sui CRAS

martedì 19 gennaio 2021

Cinque anni per salvare il Lanario dall'estinzione!

Il falco lanario "italiano" sta scomparendo. Con un progetto LIFE che ho scritto con alcuni colleghi abbiamo intrapreso da un anno un cammino per tentare di salvarlo. In questo articolo de Il Messaggero di oggi spieghiamo la situazione e le prospettive:

LIFE LANNER, salviamo il Lanario con progetto LIFE di Stefano Picchi
Il Messaggero, 19/01/2021 (foto lanario S.Picchi)


A questo proposito ti invito a leggere: