Visualizzazione post con etichetta no lavoro gratis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta no lavoro gratis. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2016

L’elaborazione di un progetto europeo non è un hobby, e va retribuita, ecco perchè

Prima o poi a ogni europrogettista accade di essere interpellato per elaborare un progetto a titolo gratuito, con la promessa di una consulenza “a buon fine” se il progetto sarà finanziato. Ci sono vari motivi per cui tali proposte vanno gentilmente rifiutate, soprattutto se si è già dei professionisti del settore e, di per sé, sono talmente ovvi da non dover essere neanche illustrati. Quel che è certo è che se tutti i progettisti europei rifiutassero di elaborare progetti a buon fine nessuno si sognerebbe di chiedere consulenze gratuite e ci sarebbe più lavoro per tutti con compensi più giusti.
Elaborare progetti a valere su finanziamenti europei è un lavoro lungo, a volte noioso, a volte avvincente, ma che necessita dell’adeguata professionalità, di esperienza, di molto tempo per essere svolto a dovere e comporta lavorare con la pressione delle scadenze. Nonostante ciò, mentre non ci si sognerebbe mai di chiedere a un idraulico o a un dentista di lavorare gratis, all’europrogettista spesso capita, sebbene elaborare un progetto impegna settimane o mesi di lavoro e può generare enormi introiti economici di cofinanziamenti europei, a differenza di altri mestieri.

Ecco, a mio avviso, alcuni buoni motivi per non elaborare progetti gratuitamente dal punto di vista professionale (il volontariato è un’altra cosa):

A questo proposito ti invito a leggere: