Visualizzazione post con etichetta life elcn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta life elcn. Mostra tutti i post

venerdì 4 marzo 2022

Ecco il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane

Abbiamo pubblicato il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane, dopo anni di visite sul campo e confronti in tutto il mondo. Si parla spesso di parchi e riserve pubblici, ma i tanti proprietari privati di aree naturali sono spesso lasciati da soli, non rappresentati e senza supporto tecnico, nè finanziamenti adeguati. Eppure proteggono beni ai quali tutti attingiamo: acqua e aria pulita, paesaggio, culture e colture locali. Questo manuale è per voi. Lo potete scaricare da qui: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/progetti/life-enplc/ .

Buona lettura!

Manuale per le aree naturali private
Manuale per le aree naturali private LIFE ELCN



venerdì 8 maggio 2020

Webinar con Angelo Salsi: Usare i fondi LIFE per la tutela di aree private - 13/5/2020

Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio privato.
In questo webinar, con altri colleghi, ho discusso la prospettiva del project manager e elaboratore di progetti sulle opportunità di finanziamento LIFE per progetti privati di conservazione del territorio. Il webinar è stato organizzato da Tilmann Disselhoff, coordinatore del progetto della rete europea di conservazione del territorio ELCN, e presieduto da Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE della Commissione europea e CIP ecoinnovazione presso l'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese ( EASME). Dopo gli interventi di Angelo e Tilmann ho presentato la mia relazione come professore aggiunto di Conservation Finance presso l'Università di Bologna e Project Manager di vari progetti e vari clienti tra cui WWF-OASI.


Ecco la sintesi del mio discorso:

giovedì 18 aprile 2019

Grande successo del Primo incontro delle aree naturali private italiane


Dal 3 al 5 aprile si è tenuto a Orbetello, in Toscana, il primo incontro nazionale che ha avviato la rete di gestori di aree naturali private italiane per migliorare la condivisione di esperienze e affrontare problematiche comuni in futuro. L’evento è stato organizzato da WWF Oasi presso il Casale Giannella nell’Oasi di Orbetello, come parte del progetto europeo LIFE ELCN.
ELCN ITALIA AREE PRIVATE NATURALI STEFANO PICCHI

Hanno partecipato 20 organizzazioni che posseggono 33

venerdì 15 febbraio 2019

Che cosa sono le servitù di conservazione e perché potrebbero dare una mano alla natura italiana ed europea

Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "conservation easement" che in italiano tradurrei "servitù di conservazione".
Che cos'è?
Servitù di conservazione conservation easement Stefano Picchi
In Colorado a visitare un proprietario che ha deciso di aderire a una servitù di conservazione

mercoledì 13 febbraio 2019

Primo incontro delle aree naturali private italiane LIFE ELCN 3-5 aprile 2019

Primo incontro delle aree naturali private italiane LIFE ELCN 3-5 aprile 2019Dal 3 al 5 aprile nell'ambito del progetto europeo LIFE ELCN sto organizzando un seminario di tre giorni che darà l’avvio alla rete di gestori di aree naturali private italiane.

Sostenere chi gestisce la “Natura Privata”: è questo l’obiettivo del progetto LIFE ELCN Development of a European Private Land Conservation Network che ho concepito con altri esperti europei nel 2016.

Il progetto affronta le esigenze

martedì 17 aprile 2018

Riserve private italiane: è iniziato il tour!

Partiti i sopralluoghi per verificare l'interesse e l'adesione alla rete di aree naturali private dell'European Land Conservation Network.
Anche in Italia sono moltissime le aree naturali di proprietà privata che avrebbero un beneficio a mettersi in rete con altre realtà per scambiarsi consigli e buone pratiche. Le sto visitando nell'ambito del progetto LIFE ELCN al quale sto collaborando dalla sua genesi. 

La Tenuta Spannocchia, che gestisce oltre 400 ettari di un SIC e di una Riserva regionale(foto S. Picchi)
Un lavoro che con WWF OASI e gli altri colleghi europei stiamo portando avanti dall'anno scorso per riempire un "vuoto" nelle iniziative di conservazione della natura. Non solo dunque fare rete, ma anche raccogliere esempi e elaborare linee guida che saranno utili ad altri proprietari che affrontano ogni giorno la sfida di conservare la natura, con poche tutele normative e fiscali e molte spese da sostenere, a fronte della tutela e della produzione di servizi ecosistemici per tutti. E'quello che fanno, ad esempio, alla Tenuta Spannocchia, o a Maso Fratton, o ancora all'Oasi di Burano, solo per citarne alcune. Se vuoi segnalare un'area interessata o saperne di più scrivimi e visita il sito del progetto elcn.eu .



giovedì 8 febbraio 2018

E la natura "privata"? le risposte di LIFE ELCN

A livello mondiale sta crescendo l'attenzione sulle aree naturali protette private, che comunque costituiscono una grande parte di quelle totali. Allo stesso modo aumenta lo scambio di conoscenze sulle fonti di finanziamento per gestirle e renderle fruibili. Peccato che in Italia si parli così poco di questi aspetti, forse troppo pratici per molti o quasi sconosciuti per altri. 


Parco privato andino Juncal, in Cile. Foto Stefano Picchi

Eppure sono temi importanti che altrove danno lavoro a molte persone qualificate inclusi molti giovani. Negli ultimi mesi ho avuto l'opportunità di andare in Cile e in Colorado con i colleghi del

giovedì 22 giugno 2017

Aiutare chi gestisce la natura "privata": parte un altro progetto LIFE internazionale

I dibattiti, le politiche e le linee guida sulla gestione della natura "pubblica" composta da parchi e riserve sono, giustamente, tantissimi. Ben poco si sa, invece, di chi gestisce aree naturali di proprietà privata, sulle loro necessità e problematiche da risolvere.


Per questo motivo, con altri esperti del settore, abbiamo creato un progetto che

A questo proposito ti invito a leggere: