E'stato pubblicato ieri 13 febbraio 2018 il nuovo Piano di Lavoro LIFE per il periodo 2018-2020 contenente gli stanziamenti (aumentati quelli per la natura del 10%) e le tematiche tra le quali i proponenti potranno scegliere, ritenute prioritarie in questo periodo.
Il Piano specifica l'allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari e i tipi di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013, la metodologia tecnica per la selezione, i criteri per l'attribuzione delle sovvenzioni e calendari indicativi per gli inviti a presentare proposte.
Vi riporto di seguito uno stralcio importante del Piano
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta BANDO LIFE 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BANDO LIFE 2018. Mostra tutti i post
mercoledì 14 febbraio 2018
mercoledì 7 febbraio 2018
UE: da quest’anno più soldi per la tutela della natura
L'Unione Europea ha aumentato il finanziamento LIFE destinato alla conservazione della
natura e alla biodiversità del 10%. Le nuove norme dell'UE adottate il 16
novembre 2017 specificano che almeno il 60,5% del bilancio assegnato al
sottoprogramma LIFE per l'ambiente andrà ora a proteggere il capitale naturale
dell'Europa.
mercoledì 17 gennaio 2018
Il nuovo bando LIFE sarà in due fasi. Tempi e modi.
Il nuovo bando LIFE 2018 introdurrà un nuovo approccio in due fasi per i
progetti del sottoprogramma LIFE Environment (che include la maggioranza dei
progetti su ambiente e natura): il bando del 2018 sarà lanciato
a metà aprile circa e richiederà “concept notes” o progetti sintetici LIFE
Environment da presentare nel giugno 2018. I progetti saranno valutati e nell'ottobre
2018 i proponenti di quelli di successo saranno invitati a presentare una
proposta completa entro la metà di gennaio 2019. La valutazione si svolgerà da
aprile a maggio 2019 e i progetti di successo verranno approvati a luglio 2019. Non ci saranno più le quote massime di cofinanziamento europeo stabilite per ogni stato membro, quindi la competizione sarà veramente a livello europeo.
Ruscello nel Parco dello Stelvio. Foto Stefano Picchi |
Tale processo, già in uso in molti programmi di finanziamento, dovrebbe ridurre il sovraccarico sia dei proponenti (che non dovranno in prima
giovedì 25 febbraio 2016
Corsi e consulenze su progetti per la biodiversità e fondi europei
Per 10 anni ho insegnato all'Università di Bologna svolgendo gli insegnamenti "Progettazione Europea per la Natura e l'Ambiente" e "Strumenti di finanziamento per la conservazione della natura", unici nel loro genere in Europa.
Le mie lezioni sono apprezzate perché sono basate sull'esperienza diretta come valutatore, progettista e project manager che rappresentano la mia principale occupazione (potete trovare sulla mia pagina Linkedin i riscontri degli allievi) da ormai 25 anni.
Ho insegnato queste materie in corsi all'Università di Bologna (corso di laurea in Scienze e Gestione della natura), presso la SIOI di Roma (Master in Europrogettazione), e aziende/enti/università che ne facciano richiesta. Dal 2003 ho avuto oltre 2500 allievi. Parallelamente svolgo attività di consulenza sull'elaborazione di nuove proposte progettuali o la gestione di progetti europei finanziati sulla tutela di habitat e specie naturali.
Realizzo giornate di formazione interna a enti e aziende, che portano alla corretta impostazione di un progetto, anche tramite un lavoro di gruppo, della durata ottimale di 3 giorni, anche attraverso la formazione finanziata dai fondi interprofessionali e gratuita per le aziende.
Gli interessati a lezioni/esercitazioni/laboratori sulla tutela della biodiversità, su LIFE, altri fondi europei per l'ambiente e/o sul Project Cycle Management per la natura possono contattarmi scrivendomi dalla home page, dal mio profilo LinkedIn o a ste.picchi(chiocciola)gmail.com .
Le mie lezioni sono apprezzate perché sono basate sull'esperienza diretta come valutatore, progettista e project manager che rappresentano la mia principale occupazione (potete trovare sulla mia pagina Linkedin i riscontri degli allievi) da ormai 25 anni.
Ho insegnato queste materie in corsi all'Università di Bologna (corso di laurea in Scienze e Gestione della natura), presso la SIOI di Roma (Master in Europrogettazione), e aziende/enti/università che ne facciano richiesta. Dal 2003 ho avuto oltre 2500 allievi. Parallelamente svolgo attività di consulenza sull'elaborazione di nuove proposte progettuali o la gestione di progetti europei finanziati sulla tutela di habitat e specie naturali.
Realizzo giornate di formazione interna a enti e aziende, che portano alla corretta impostazione di un progetto, anche tramite un lavoro di gruppo, della durata ottimale di 3 giorni, anche attraverso la formazione finanziata dai fondi interprofessionali e gratuita per le aziende.
Gli interessati a lezioni/esercitazioni/laboratori sulla tutela della biodiversità, su LIFE, altri fondi europei per l'ambiente e/o sul Project Cycle Management per la natura possono contattarmi scrivendomi dalla home page, dal mio profilo LinkedIn o a ste.picchi(chiocciola)gmail.com .
Ecco la sintesi delle principali docenze che ho svolto nel settore della europrogettazione LIFE
e dei finanziamenti europei, con lezioni riguardanti i principali programmi di
finanziamento per l’ambiente, LIFE, il Project Cycle Management e l’Approccio
del Quadro Logico:
dal 2014 a oggi
|
Università di Bologna
|
Insegnamento
|
dal 2016 al 2019
|
Ministry for Sustainable
Development, the Environment and Climate Change - MALTA
|
Seminari
|
dal 2007 al 2020
|
SIOI Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali
|
Master
|
2017
|
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa –
Istituto di Management
|
Seminario
|
2016
|
ISPRA sede di Bologna
|
Seminario
|
Dal 2007 a 2017
|
Università di Teramo
|
Master
|
Anni 2003, 2004, 2008, 2010, 2011
|
Università di Pavia e Firenze
|
Master
|
Anni 2007, 2008, 2010
|
Università degli studi del Molise
|
Master
|
2016
|
FAM Fondazione Alma Mater/C.I.R.D.E. Centro Internazionale
Ricerche sul Diritto Europeo - Bologna
|
Master
|
2016
|
Parco Nazionale del Gran Sasso
|
Seminario
|
Dal 2014 a 2016
|
Eurosportello Confesercenti - Firenze
|
Corso
|
2013, 2014
|
ES-COM
|
Corso
|
2011, 2012
|
Hydrosphera – Centro Recupero
Tartarughe Marine di Linosa
|
|
Dal 2007 al 2009
|
Consiglio Nazionale delle
Ricerche Istituto di Studi Giuridici
Internazionali
|
Master
|
2008
|
FORMEZ – Regione Sardegna
|
Seminario
|
2008
|
AIDAP Associazione Italiana Direttori
e Funzionari Aree Protette
|
Seminario
|
2007
|
Università degli studi della
Basilicata – Area Alta Formazione
|
Master
|
2007
|
Quadrifor –
IAL CISL
|
Corso
|
2007
|
AIDAP Associazione Italiana Direttori
Aree Protette – Federparchi – Europe Direct
|
Seminario
|
2006
|
Centro studi e formazione Villa
Montesca di Città di Castello
|
Corso
|
2004
|
CNR – Bologna
|
Corso
|
2003-2005
|
LUISS Libera Università Internazionale
degli Studi Sociali Guido Carli – Roma
|
Master
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
"Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a Bruxelles, hanno solennemente confermato ...