Comunicazione
Ho avuto la fortuna di iniziare la mia carriera lavorativa con un capo giornalista ed esperto di ambiente: mi ha insegnato quanto sia importante comunicare con efficacia e andando al punto, niente di più utile per lavorare nei progetti europei LIFE sia come monitor che come europrogettista e project manager/supervisore della comunicazione. Dall'alba della comunicazione online, nel 2000, ho collaborato alla creazione e redazione di siti web informativi e ambientali, con una particolare attenzione alla buona indicizzazione nei motori di ricerca e all'utilità delle informazioni. In seguito è arrivato il momento della comunicazione tramite newsletter e poi dei social network. Tutto ciò parallelamente al lavoro sui progetti europei, oggi l'eclettismo è quasi un obbligo per chi lavora come libero professionista.
 |
Fare buone foto aiuta: copertina della brochure del progetto LIFE MGN (foto Stefano Picchi) |
Nell'ambito della comunicazione mi occupo di:
- comunicazione scientifica: ultimamente collaboro con la rivista InNatura, che trovate in edicola, raccontando storie positive di tutela della natura ma potete trovare nel blog tutte le mie pubblicazioni.
- supervisione della comunicazione in progetti europei: come project manager è essenziale che la comunicazione venga controllata anche in riferimento ai requisiti europei ed elevata a quegli standard, purtroppo non capita spesso che il responsabile della comunicazione sia all'altezza del ruolo
- elaborazione e revisione di documenti divulgativi, come rapporti divulgativi finali di progetti (layman's report), brochure e documentari
- comunicazione istituzionale: relazionare a un convegno o emettere un comunicato stampa efficace possono fare molto, se si trasmettono contenuti che toccano il cuore e i temi che interessano alle persone
- relazioni pubbliche
- organizzazione e moderazione di convegni
Per contattarmi utilizzate il modulo qui a fianco, vi risponderò entro un giorno.
 |
Copertina del Layman's report del progetto
LIFE Monti della Tolfa (foto di Stefano Picchi) |
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...