Visualizzazione post con etichetta natura2000. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura2000. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

Direttive europee sulla natura: avanti tutta!

"Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a  Bruxelles, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie Habitat e Uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo. Questo, al termine di un lungo percorso di analisi delle due direttive, definito del “Fitness check”, svolto dalla Commissione europea con il coinvolgimento degli attori sociali di tutta Europa.

mercoledì 10 febbraio 2016

Bando LIFE 2015: aggiornamento sulla selezione dei progetti su clima e ambiente e date bando 2016
Divulgate le date indicative
Giovani piante in un vivaio di un progetto LIFE (foto S.Picchi)
La Commissione Europea ha comunicato che la valutazione delle proposte del 2015 procede regolarmente: le lettere ai proponenti per informarli dei risultati della valutazione verranno inviate attorno a meta’marzo (per quelli presentati nell'ambito del Sottoprogramma Clima) e meta’ aprile (per quelli del sottoprogramma Ambiente che comprende quelli relativi a natura, ambiente, informazione). Per i progetti approvati la firma del contratto potrà avvenire a giugno/luglio 2016. E'stata inoltre comunicata la "dotazione" rimanente di fondi europei LIFE destinata a ogni paese fino al 2017, per l'Italia 43 milioni di euro, circa 14 milioni annui se fossero distribuiti regolarmente, ben meno della somma allocata per i progetti approvati al primo bando, pari a quasi 25 milioni. Riguardo al bando 2016 le date saranno le seguenti: apertura bando il 19 maggio, scadenza tra il 7 e 15 settembre (progetti tradizionali). 
Terrò due corsi per presentare proposte LIFE: Firenze, 8 - 9 giugno e Roma, 7 - 8 luglio. Clicca qui per iscrizioni e maggiori informazioni .
Aperto il primo bando ADRION, tutela del patrimonio naturale e culturale tra i temi principali.
Ma la concorrenza sarà alta. Giornata informativa il 18/2
E' stato aperto da pochi giorni il bando ADRION, il finanziamento europeo erede del precedente "South East Europe" che ammette partecipanti dalle regioni circostanti il bacino adriatico, ionico e del mar Egeo. La giornata informativa sul primo bando si terrà ad Ancona presso la Regione Marche il 18/2 ma la gestione di ADRION è affidata alla Regione Emilia-Romagna. Si aspetta un'alta concorrenza visto che il cofinanziamento UE sarà l'85% dei costi. Tra i cinque obiettivi specifici entro i quali presentare le proposte due sono relativi all'ambiente: 2.1 : promuovere la valorizzazione sostenibile e la conservazione delle risorse naturali e culturali come risorse di crescita nell'area adriatico-ionica ; e 2.2 : Rafforzare le capacità nell'affrontare a livello transnazionale la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia dei servizi ecosistemici nell'area adriatico-ionica. Una particolarità: i progetti potranno avere una durata massima di due anni, a mio avviso un pò poco per permettere risultati efficaci.
Concluso un progetto, si ricomincia!
Sono aperto a nuove consulenze e collaborazioni
Ho completato il mio ruolo di project manager per il progetto LIFE MONTI DELLA TOLFA, che mi ha impegnato molto e dato ottime soddisfazioni (per una sintesi dei risultati clicca qui). Sto svolgendo altre consulenze ma ho più tempo per nuove collaborazioni, chi è interessato mi contatti. Per chi non mi conosce sono un naturalista con 15 anni di esperienza nel coordinamento, comunicazione, monitoraggio e valutazione di progetti europei per l'ambiente e la natura, oltre che nella formazione su questi temi. 
Il Parlamento europeo difende le direttive Habitat e Uccelli
Importante voto a Strasburgo per mantenere intatta la politica UE per la biodiversità
il Parlamento europeo ha approvato con 592 voti a favore (solo 52 contro) il rapporto di revisione della Strategia sulla biodiversità al 2020 che sottolinea la necessità di difendere le direttive europee sulla natura, rafforzarle e applicarle con rigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Un grande risultato dovuto anche alla grande campagna di sensibilizzazione operata da varie associazioni, in particolare la Lipu-BirdLife ItaliaEcco la relazione presentata. La vera sfida di ogni giorno è però a livello locale e regionale, tra progetti di nuove infrastrutture in aree Natura2000 (come la superstrada sul Mignone, firma questa petizione) e bandi del PSR per agricoltura e natura, che non partono.
Risorse sul web
Alcuni link di interesse (forse!) 
 Grazie per l'attenzione!
P.s. Ti ho mandato questo messaggio perchè siamo entrati in contatto. Se non desideri riceverne più clicca su Disiscriviti in fondo al messaggio.
Stefano Picchi
Naturalista esperto in progetti europei sull'ambiente
Consulenze, gestione progetti, comunicazione, corsi
Fondi europei LIFE e altri
ste.picchi@gmail.com

lunedì 1 febbraio 2016

Approvati 18 nuovi progetti di ricerca europea HORIZON 2020 su ambiente, materiali, clima, acqua. Ecco la lista
Predomina il tema "materie prime", tra i capofila nessun italiano
La CE ha pubblicato il 7 gennaio la lista dei primi progetti HORIZON 2020 del bando chiuso il 21 aprile 2015 relativo all'area "raw materials, climate action, water and earth observation under". Predomina il tema materie prime con oltre 15 progetti, i restanti sono nell'ambito dell'osservazione terrestre, dell'acqua e del clima. Nessun capofila italiano: si conferma la tendenza a essere partner. Per maggiori informazioni qui trovate la lista dei progetti Horizon 2020 approvati.  
Servizi ecosistemici, il progetto LIFE MGN in Sicilia, convegno a Palermo l'11 gennaio
I benefici della natura dal punto di vista della ricerca e della gestione
Il prossimo lunedì 11 gennaio a Palermo si terrà il convegno del LIFE MGN  "DARE VALORE ALLA NATURA - PES Payment for Ecosystem Services e tutela degli ecosistemi agroforestali", un tema molto attuale visto anche il recente Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 approvato il 22/12/2015. Trovate il programma nel sito del progetto LIFE MGN nella sezione eventi.
Ma se volete un quadro del progetto potete leggere l'ultima newsletter di poche settimane fa. Per altre informazioni sul progetto contattatemi pure, me ne occupo da alcuni anni.
Fondi europei per la natura e l'ambiente: ecco le date dei corsi
Sconti del 15% per iscrizioni anticipate
Quindici anni fa iniziavo a occuparmi di finanziamenti LIFE e di progetti europei per la natura e l'ambiente per la Direzione Generale Ambiente della CE attraverso la società Comunità Ambiente di Roma, che ricordo sempre con riconoscenza. Monitoraggio, valutazione di proposte, elaborazione di nuove iniziative, coordinamento e comunicazione dei progetti mi hanno dato molta soddisfazione in questi anni, così legati al miglioramento della natura e dell'ambiente in cui viviamo. Ma anche i corsi sono una bellissima occasione di crescita personale sia per gli allievi (ho superato quota 1000) sia per me. Quest'anno ho già in programma alcuni corsi con Eurosportello, ecco i primi due, per chi si iscrive presto c'è lo sconto del 15%:
LIPU: un anno da raccontare
Dodici immagini per raccontare un anno di successi e impegno per la natura italiana
La LIPU racconta per immagini un 2015 di successi, ma anche di volontariato, impegno e progetti europei. Dalla difesa delle direttive Habitat e Uccelli e la Rete Natura 2000, a importanti progetti di conservazione, al progetto di legge sulle scuole verdi e l'abolizione dei richiami vivi. Rivivi anche tu questi momenti cliccando qui .

A questo proposito ti invito a leggere: