Visualizzazione post con etichetta stefano picchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stefano picchi. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2023

Centri di recupero fauna selvatica tra difficoltà e successi

Oggi ho avuto il piacere di animare una bella discussione sui centri di recupero della fauna selvatica, veri e propri ospedali veterinari che con poche risorse salvano molti animali, feriti, spesso, dall'uomo.

Biodiversità, cura degli animali selvatici feriti e salute pubblica sono stati al centro di questa giornata organizzata dall’ Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico - Riserva Naturale Lago di Vico e da e-distribuzione alle Scuderie Farnese di Caprarola nell'ambito del progetto LIFE Lanner.

Oltre 90 persone hanno partecipato al convegno in cui vari esperti hanno illustrato gli sforzi che enti pubblici e associazioni svolgono quotidianamente per recuperare, curare e restituire alla natura gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà. Il convegno ha evidenziato come i Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) siano non solo luoghi di interfaccia con i cittadini che ritrovano gli animali feriti, ma anche luoghi di nascita e sviluppo di progetti lodevoli come Life Lanner - Falco biarmicus feldeggii Lanner, nato in seno al CRAS del Lago di Vico, per la tutela del raro lanario, di cui sono Project Manager e sviluppatore del progetto LIFE.

Cure a un falco lanario allevato per la riproduzione



La tavola rotonda finale del convegno LIFE Lanner sui CRAS

lunedì 28 novembre 2022

EmozioMare le persone

Come sapete uno degli scopi dell’Associazione Triton di cui sono direttore scientifico e cofondatore è diffondere l’entusiasmo e moltiplicare gli strumenti per tutelare il mare.

 

Stefano Picchi Romanatura Triton


L’incontro pubblico “EmozioMare” di domenica 27 novembre 2022 alla Casa del Mare del Lido di Ostia, organizzato assieme a RomaNatura, l’ente che gestisce le aree protette del Comune di Roma, si è inserito a pieno titolo in queste attività. Nel corso della mattinata sono state presentate al pubblico alcune delle attività di RomaNatura, oltre alle fotografie vincitrici del concorso fotografico dei progetti LIFE Pinna e LIFE Conceptu Maris, promosso da Triton Research. A seguire, il biologo marino Angelo Mojetta, ha raccontato le recenti minacce alla biodiversità del Mediterraneo e le sfide che queste impongono a chi intende comunicarle. Il cortometraggio “Una balena in una conchiglia”, presentato a Venezia79 con la narrazione di Giancarlo Giannini, con il quale ho seguito il doppiaggio, ha chiuso l’incontro, che sicuramente sarà il primo di una serie di attività messe a punto con la collaborazione di RomaNatura.

EmozioMare Triton

Sono intervenuti per RomaNatura Maurizio Gubbiotti e Emiliano Manari (presidente e direttore) e i consiglieri Mario Battello e Daniele Rocchi mentre per l’Associazione Triton il direttore scientifico Stefano Picchi, il consigliere Angelo Mojetta e il responsabile della comunicazione Francesco Tomasinelli. L’evento è stato aperto dalla responsabile dell’ufficio comuni e contratti di fiume della Regione Lazio Cristiana Avenali e arricchito dagli interventi dell’Assessore alla Cultura di Ostia Angela Mastrantoni e dal presidente della Lega Navale ammiraglio Donato Marzano, oltre che dalla piccola comunicatrice ambientale Clara Coco. Un grazie sincero a tutti i partecipanti.



mercoledì 20 luglio 2022

Al via l'Associazione TRITON, un nuovo ruolo di direttore scientifico

In sinergia con i bandi LIFE della Comunità Europea dedicati alla salvaguardia delle specie animali che abitano il mare nostrum, svilupperà eventi ed iniziative. Il debutto il 23 luglio in Sardegna con una nuova iniziativa: #1plasticainmeno

Roma, luglio 2022 Prende avvio Triton ETS, la nuova associazione italiana per la tutela del mare Mediterraneo, della biodiversità e del patrimonio naturalistico, costiero e marino italiano. Perché a volte basta pochissimo: un impegno per #1plasticainmeno, il semplice gesto di ognuno di noi nel raccogliere e fotografare un pezzo di plastica raccolto dalla battigia o in mare.

Fortemente voluta da una giovane famiglia orientata ad una visione millennial di sviluppo, TRITON vuole infatti dedicarsi ad una visione concreta di sostenibilità e divulgazione proiettando gli associati ad azioni dirette sul campo, dalle più piccole alle più grandi.

Teatro del suo debutto è stato lo Yacht club di Porto Rotondo che il 23 luglio ha ospitato una cena con imprese e investitori, dove ho presentato lo spirito e i progetti dell'associazione con Raffaele Grandi e Angelo Mojetta per ottenere supporto ai tanti progetti in fase di sviluppo.

Maggiori informazioni nel sito dell'associazione Triton https://associazionetriton.it/ 






martedì 18 gennaio 2022

2022: 30 Years of the LIFE Programme...and me!

I am proud to announce that the European LIFE programme celebrates 30 years of life this year! I have been working with LIFE since 2000, it's one of the most useful programs in the world for the protection of the environment and nature. In my career I have monitored over 30 projects, developed and managed 13 successful LIFE initiatives for the protection of nature. I am also pleased to have trained over 2,000 young people and adults to use this program to support environmental protection, in university courses, masters and lectures to public body staff. We know that it is not easy to obtain and manage this funding (due mainly to huge administrative requirements), but it is a challenge that is worth implementing, due to the environmental benefits it can bring. 

I am willing to tell my experience as a testimonial of the LIFE Programme to anyone who wants. Happy 2022 with LIFE!

30 YEARS LIFE PROGRAMME

30 years of the LIFE programme


LIFE was created in 1992 and

venerdì 17 dicembre 2021

I primi risultati del bando LIFE 2021: oltre 600 progetti presentati, 20% di possibilità di vittoria per le nuove proposte, ecco i dati

Ho analizzato i dati appena diffusi dall'Europa relativamente ai progetti presentati nell'ambito del bando LIFE 2021, che riguardava i progetti tradizionali nell'ambito della Natura, Clima e Ambiente con scadenza novembre 2021. 

Come immaginavo valeva la pena partecipare: la competizione sarà minore, visto che hanno partecipato circa 600 progetti (negli ultimi bandi 1300) e che ne saranno approvati tra il 17 e il 21% a seconda del sottoprogramma.

Come direttore scientifico di TRITON ETS abbiamo collaborato all'elaborazione di 2 progetti internazionali in ambito marino, che spero siano apprezzati dai valutatori, come i 3 della passata stagione che sono appena partiti. Buona fortuna anche agli altri!



venerdì 7 maggio 2021

lunedì 22 marzo 2021

Sempre più vicino il via del LIFE 2021-2027: più fondi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura

Il 17 marzo 2021 la Commissione ha approvato la posizione del Consiglio sul Programma LIFE 2021-2027. L'approvazione definitiva da parte del Parlamento Europeo è prevista per il 28/4/2021, data in seguito alla quale potrà essere emesso il primo bando per progetti tradizionali del nuovo programma, ora in preparazione.

LIFE 2021-2027: più soldi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura
Il nuovo Programma LIFE 2021 - 2027

In particolare, la Commissione ha dichiarato che la posizione del Consiglio rispecchia l'accordo raggiunto nei triloghi Parlamento-Commissione-Consiglio e integra le disposizioni definite nel quadro dei negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP).

Rispetto alla prima lettura del Parlamento europeo, la posizione del Consiglio comprende le seguenti modifiche principali:

sopprime la durata illimitata del programma;

propone l'applicazione retroattiva del regolamento dal 1º gennaio 2021 per evitare un vuoto giuridico prima dell'adozione;

inserisce l'obiettivo climatico specifico del programma e il riferimento ad obiettivi ambiziosi in materia di biodiversità;

riduce la dotazione di bilancio in linea con l'importo previsto nella proposta iniziale della Commissione;

affina la proposta della Commissione sul finanziamento cumulativo e alternativo ai fini di un'applicazione agevole di marchi di eccellenza;

limita il sostegno agli accordi internazionali ai fini dell'organizzazione di conferenze multilaterali;

sopprime la disposizione sulla partecipazione di consorzi all'invito a presentare proposte, in linea con la prassi corrente;

elimina il potere conferito alla Commissione per quanto riguarda la definizione di condizioni supplementari per la partecipazione di paesi terzi al programma.


Nell'insieme l'accordo presenta un risultato equilibrato tra le posizioni dei colegislatori, preserva gli obiettivi iniziali della Commissione e mantiene un livello di ambizione analogo a quello della proposta della Commissione.  

L'obiettivo delle modifiche di questi mesi sono stati di  migliorare il Programma LIFE in modo che contribuisca maggiormente agli obiettivi ambientali europei, in particolare accelerare la transizione verso un ambiente pulito, incentivare l'economia circolare ed efficiente dal punto di vista energetico, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici e fermare e invertire la perdita di biodiversità, contribuendo in tal modo alla sostenibilità dello sviluppo.
Secondo l'ultima proposta approvata dal Parlamento Europeo, il nuovo LIFE avrà un budget quasi raddoppiato, due settori principali (Ambiente e Azione per il Clima) e 4 sottoprogrammi:

mercoledì 9 settembre 2020

In scadenza il bando europeo LIFE CLIMA, ecco il mio articolo su Il Sole 24 Ore

 Scadrà il prossimo 6 ottobre il bando LIFE per progetti sull'adattamento climatico, la mitigazione e l'informazione sul tema. Ecco un articolo pubblicato sul quotidiano economico Il Sole 24 Ore nel quale ho sintetizzato i principali temi rilevanti, cliccando si ingrandisce.



martedì 8 settembre 2020

Trovare fondi e risorse per tutelare la natura: riparte il mio corso all'Università di Bologna

Come capite dal titolo, il tema è rilevante, tuttavia non viene quasi mai trattato nei tanti convegni e incontri che si tengono ogni anno in Italia sulla natura, la biodiversità e le aree protette, come se fosse un tabù o come se non fosse importante. Penso invece che una maggiore conoscenza e consapevolezza del tema, a partire dai futuri naturalisti, possa incrementare le risorse disponibili, la natura tutelata e anche i posti dei lavoro in questo settore. A livello mondiale invece si parla spesso di Conservation finance ma nessuna università ha mai offerto un corso del genere ai propri iscritti di Scienze Naturali o materie simili. Dopo aver tenuto per 4 anni nello stesso ateneo il corso di progettazione europea per l'ambiente, che ha riscosso un certo gradimento, quest'anno terrò la terza edizione di questo innovativo insegnamento, giustamente inserito come obbligatorio nel corso di studi della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura.

Alba nella foresta Macchia Grande di Manziana, la cui gestione
non grava sul bilancio pubblico ma è autofinanziata. (foto S.Picchi)

L'oggetto del corso sono i modi e le tecniche per supportare la conservazione della natura alternativi al

venerdì 8 maggio 2020

Webinar con Angelo Salsi: Usare i fondi LIFE per la tutela di aree private - 13/5/2020

Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio privato.
In questo webinar, con altri colleghi, ho discusso la prospettiva del project manager e elaboratore di progetti sulle opportunità di finanziamento LIFE per progetti privati di conservazione del territorio. Il webinar è stato organizzato da Tilmann Disselhoff, coordinatore del progetto della rete europea di conservazione del territorio ELCN, e presieduto da Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE della Commissione europea e CIP ecoinnovazione presso l'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese ( EASME). Dopo gli interventi di Angelo e Tilmann ho presentato la mia relazione come professore aggiunto di Conservation Finance presso l'Università di Bologna e Project Manager di vari progetti e vari clienti tra cui WWF-OASI.


Ecco la sintesi del mio discorso:

mercoledì 8 aprile 2020

Ecco il nuovo bando europeo LIFE 2020! 450 milioni di € per l'ambiente, la natura, il clima

E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l'invio di una "concept note" di sole 10 pagine, la componente Clima scadrà in Ottobre, in quanto richiede l'invio di una proposta completa (in genere maggiore di 100 pagine). Sono interessato a collaborare con enti e organizzazioni per la società Triton Research con la quale collaboro su progetti riguardanti il mar mediterraneo. Ecco il link del bando https://ec.europa.eu/easme/en/news/make-your-green-idea-reality-apply-now-life-funding . In bocca al lupo!

Stefano Picchi esperto LIFE bando LIFE 2020
Online il bando LIFE 2020

venerdì 14 febbraio 2020

"Green deal" europeo: un'opportunità per gli europrogettisti?

Abbiamo letto tutti del nuovo forte impulso all'ambiente che la nuova Commissione Europea vuole dare all'Europa. Sono lieto che varie tematiche come la tutela della biodiversità stiano diventando sempre più centrali. Ma occorrerà attendere la definizione delle numerose strategie che comporranno il Green deal, previste tra il 2020 e il 2021. Ne ho parlato in un'intervista a Il Sole 24 Ore.


Penso che la sfida sarà

giovedì 21 novembre 2019

Al via il Master SIOI a Roma su Europrogettazione e internazionalizzazione

Anche per il 2020 sarò docente nel Master della SIOI in progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese, che si terrà nella prestigiosa sede di piazza Venezia a Roma.
corso europrogettazione roma sioi 2020
Con gli allievi del Master SIOI in Progettazione europea 2018-19
Nella parte di corso che curerò (54 ore) affronteremo i temi della progettazione europea utilizzando il programma LIFE come modello per illustrare e svolgere esercitazioni sulla pianificazione delle proposte e del budget, sulla gestione e comunicazione del progetto, ma anche sul monitoraggio e la valutazione. Avendo avuto la fortuna di ricoprire ormai ogni ruolo nella progettazione europea (da monitor/analista a valutatore, da progettista a project manager a comunicatore) sarò lieto anche questa volta di trasmettere le mie conoscenze agli allievi, provenienti da tutta Italia.
Ho impostato per loro una esercitazione a gruppi, che li coinvolgerà durante tutto il corso e che verterà sulla elaborazione di 4 diverse proposte di progetto su temi ambientali e climatici e le relative "concept note"  di 10 pagine sul formulario ufficiale.
Maggiori informazioni sul corso e su come iscriversi nella pagina del Master in progettazione europea SIOI.

martedì 19 novembre 2019

Approvati e al via nuovi progetti LIFE per l'ambiente: un quarto dei progetti vinti da italiani: ecco la lista. Su 11 Natura italiani, due "miei".

La Commissione Europea ha pubblicato ieri la lista dei progetti europei LIFE appena approvati, relativi al bando chiuso a gennaio 2019 (bando LIFE2018). Oltre 120 progetti, per circa 240 milioni di € di cofinanziamento europeo.
Nuovi LIFE approvati 2019  ecco la lista

L'Italia riceverà dunque fondi per ben 29 progetti, corrispondenti a circa 1/4 di quelli approvati e a 1/10 di quelli presentati come concept note, a livello europeo, caratterizzandosi ancora come una delle nazioni più attive nell'utilizzo di questo fondo: 11 progetti LIFE Natura, relativi alla tutela di specie e habitat minacciati (ho coordinato l'elaborazione di 2 di questi progetti);  8 LIFE Ambiente, per ridurre l'impatto delle attività umane, 4 Life sull'informazione e la governance ambientale,  1 progetto CLIMA sull'adattamento climatico, 3 sulla mitigazione del clima e 2 sulla governance in materia.

Ecco la lista dei progetti ancora non definitiva (fonte Easme):

lunedì 24 giugno 2019

Rieletto nel Consiglio Nazionale della LIPU

Sono stato rieletto nel consiglio nazionale della LIPU per i prossimi anni. Non un merito, ma un impegno volontario per una grande associazione che solo nel 2018 ha curato oltre 20mila animali nei propri centri di recupero, ha dedicato alla natura e alla società oltre 300.000 ore di impegno di cui circa 173.000 ore di volontariato per la biodiversità e la protezione degli uccelli, oltre 36.000 ore dedicate a educazione ambientale e cultura ecologica, solo per citare alcuni risultati. Se volete sostenerci date il vostro 5 X MILLE alla LIPU, è gratis e ci aiuta molto! http://www.lipu.it/5x1000/


Stefano Picchi consigliere LIPU

venerdì 21 giugno 2019

Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari

Sono molto lieto di annunciare che un altro progetto LIFE del quale ho coordinato l'elaborazione sia stato approvato. E' il frutto della consulenza di vari mesi di lavoro richiestami da una università del nord Italia per elaborare una corposa iniziativa che andrà a coinvolgere molte aree protette regionali e un'altra prestigiosa università, nella tutela di habitat rari dentro alla rete di aree Natura 2000. Il progetto è stato approvato dalla agenzia europea Easme e partirà nei prossimi mesi, vi terrò aggiornati!

Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari
Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari


venerdì 7 giugno 2019

Su Il Sole 24 Ore un altro articolo su LIFE di Stefano Picchi

Trovate in edicola oggi sul quotidiano economico Il Sole 24 Ore un mio articolo sulle potenzialità del nuovo bando LIFE 2019 per natura, ambiente e clima con ottime notizie circa il futuro di questo finanziamento!


Sole 24 Ore un altro articolo su LIFE di Stefano Picchi
Anteprima dell'articolo su LIFE su Il Sole 24 Ore

giovedì 18 aprile 2019

Grande successo del Primo incontro delle aree naturali private italiane


Dal 3 al 5 aprile si è tenuto a Orbetello, in Toscana, il primo incontro nazionale che ha avviato la rete di gestori di aree naturali private italiane per migliorare la condivisione di esperienze e affrontare problematiche comuni in futuro. L’evento è stato organizzato da WWF Oasi presso il Casale Giannella nell’Oasi di Orbetello, come parte del progetto europeo LIFE ELCN.
ELCN ITALIA AREE PRIVATE NATURALI STEFANO PICCHI

Hanno partecipato 20 organizzazioni che posseggono 33

domenica 10 marzo 2019

Il capo del programma LIFE per l'ambiente incontra gli alunni dell'Università di Bologna

Vi riporto l'invito a questa utile iniziativa che ho contribuito a organizzare come docente dell'Università di Bologna esperto di LIFE ma anche come estimatore del lavoro che Angelo Salsi sta svolgendo per l'ambiente europeo. In fondo il link per iscriversi e partecipare.
Lavorare in UE è una carriera che fa per me? Che opportunità di carriera esistono in Commissione Europea anche per uno studente/laureato nel settore ambientale?  
Angelo Salsi e Stefano Picchi
Lo scopriamo il 21 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.30 insieme ad Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE - lo strumento gestito dalla Commissione europea totalmente dedicato all'ambiente e al cambiamento climatico - dell' Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME).

venerdì 15 febbraio 2019

Che cosa sono le servitù di conservazione e perché potrebbero dare una mano alla natura italiana ed europea

Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "conservation easement" che in italiano tradurrei "servitù di conservazione".
Che cos'è?
Servitù di conservazione conservation easement Stefano Picchi
In Colorado a visitare un proprietario che ha deciso di aderire a una servitù di conservazione

A questo proposito ti invito a leggere: