Visualizzazione post con etichetta CORSO LIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORSO LIFE. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

Soldi per la natura: com'è andato il mio corso all'Università di Bologna - Conservation finance 2020-2021

 Anche quest'anno si è concluso con successo a giugno il corso “Strumenti di finanziamento per la conservazione della Natura” che ho tenuto presso l’Ateneo di Bologna e che dal 2015 intende fornire agli studenti le conoscenze di base per orientarsi, capire e utilizzare le fonti di finanziamento pubbliche e private destinate all’ambiente e alla natura. Tra i temi del corso i fondi europei, i finanziamenti privati, le compensazioni dei crediti di carbonio, i pagamenti per i servizi ecosistemici, le servitù di conservazione e tanti altri.


corso unibo conservation finance 2021

Il corso, di 40 ore, ha accolto 35 studenti magistrali in Scienze e Gestione della Natura e in Sviluppo Locale e globale ed è stato strutturato in lezioni, esercitazioni singole, analisi di progetti finanziati ed una simulazione di elaborazione progettuale in gruppi. 

Quest’ultima si è sostanziata nella redazione di una proposta

venerdì 10 maggio 2019

Il programma LIFE: buone pratiche per la scrittura della proposta, docente Stefano Picchi, Cagliari 30/5/2019

Il 30 maggio sarò a Cagliari per tenere questo seminario gratuito su come scrivere una concept note per il bando LIFE 2019, gli eventuali interessati che rientrano nei requisiti possono trovare qui tutte le informazioni: #LIFE  #lifeprogramme https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=2145&s=390167&v=2&c=10483&vd=2&tb=10023

Corso LIFE Cagliari Stefano Picchi
Panorama di Cagliari dal Castello. Foto Stefano Picchi

domenica 10 marzo 2019

Il capo del programma LIFE per l'ambiente incontra gli alunni dell'Università di Bologna

Vi riporto l'invito a questa utile iniziativa che ho contribuito a organizzare come docente dell'Università di Bologna esperto di LIFE ma anche come estimatore del lavoro che Angelo Salsi sta svolgendo per l'ambiente europeo. In fondo il link per iscriversi e partecipare.
Lavorare in UE è una carriera che fa per me? Che opportunità di carriera esistono in Commissione Europea anche per uno studente/laureato nel settore ambientale?  
Angelo Salsi e Stefano Picchi
Lo scopriamo il 21 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.30 insieme ad Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE - lo strumento gestito dalla Commissione europea totalmente dedicato all'ambiente e al cambiamento climatico - dell' Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME).

domenica 28 maggio 2017

CORSO LIFE A ROMA 5-6 LUGLIO 2017 con Stefano Picchi

Il 5 e 6 luglio terrò a Roma il corso su come presentare progetti LIFE per il bando 2017, la cui chiusura è entro il 14 settembre. Il corso è organizzato da Eurosportello e trovate qui tutte le informazioni per l'iscrizione e il programma dettagliato. Svolgendo il corso, spendendo due giorni risparmierete almeno due mesi per imparare le stesse nozioni ma evitando gli errori, e aumenterete la vostra capacità di elaborare un buon progetto in un tempo minore senza dover rinunciare alle vacanze (le scadenze sono entro le prime due settimane di settembre...). Vedremo molti esempi pratici e svolgeremo assieme esercitazioni sull'impostazione, i contenuti, il budget e conosceremo nel dettaglio i criteri di selezione. Potete leggere le opinioni degli allievi sulle mie lezioni in questa pagina o su LinkedIn. Venite e condividete! Se vuoi rimanere aggiornato su corsi e bandi iscriviti alla mia newsletter.


giovedì 27 aprile 2017

Al via il Bando LIFE 2017 per progetti europei su ambiente, natura, clima

Il 28 Aprile è stato aperto il nuovo bando LIFE per progetti europei su natura, ambiente e clima. Sarà l'ultimo anno con un finanziamento del 60% (poi sarà del 55%) e con le quote annuali nazionali di cofinanziamento stabilito (in seguito prevarrà il merito a livello europeo). Per quanto riguarda Ambiente e Clima il bando prevede di dare un maggior impulso ai progetti che potranno portare alla commercializzazione di soluzioni innovative per l'ambiente e vedrà un aumento dal 5 al 10% dello stanziamento per le tematiche natura, ambiente, clima, ma una riduzione del 12% di quello per i progetti di informazione ambientale. Le scadenze saranno

A questo proposito ti invito a leggere: