Curato da Giuseppe Puddu e Iacopo Sinibaldi, l'ultimo numero di Gazzetta Ambiente è dedicato interamente al convegno “I Carnai come strumento per la conservazione dei Rapaci - Esperienze e problematiche di gestione”, tenutosi il 19 febbraio 2015 a Canale Monterano (RM) nell’ambito del progetto LIFE “Monti della Tolfa” dove, per la prima volta, si sono confrontati gli esperti del settore a livello italiano. E'possibile leggere la sintesi del volume e richiederne copie in questa pagina.
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta life monti della tolfa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta life monti della tolfa. Mostra tutti i post
venerdì 4 novembre 2016
lunedì 1 febbraio 2016
Approvati 18 nuovi progetti di ricerca europea HORIZON 2020 su ambiente, materiali, clima, acqua. Ecco la lista
Predomina il tema "materie prime", tra i capofila nessun italiano
La CE ha pubblicato il 7 gennaio la lista dei primi progetti HORIZON 2020 del bando chiuso il 21 aprile 2015 relativo all'area "raw materials, climate action, water and earth observation under". Predomina il tema materie prime con oltre 15 progetti, i restanti sono nell'ambito dell'osservazione terrestre, dell'acqua e del clima. Nessun capofila italiano: si conferma la tendenza a essere partner. Per maggiori informazioni qui trovate la lista dei progetti Horizon 2020 approvati.
|
Servizi ecosistemici, il progetto LIFE MGN in Sicilia, convegno a Palermo l'11 gennaio
I benefici della natura dal punto di vista della ricerca e della gestione
Il prossimo lunedì 11 gennaio a Palermo si terrà il convegno del LIFE MGN "DARE VALORE ALLA NATURA - PES Payment for Ecosystem Services e tutela degli ecosistemi agroforestali", un tema molto attuale visto anche il recente Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 approvato il 22/12/2015. Trovate il programma nel sito del progetto LIFE MGN nella sezione eventi.
Ma se volete un quadro del progetto potete leggere l'ultima newsletter di poche settimane fa. Per altre informazioni sul progetto contattatemi pure, me ne occupo da alcuni anni.
|
Fondi europei per la natura e l'ambiente: ecco le date dei corsi
Sconti del 15% per iscrizioni anticipate
Quindici anni fa iniziavo a occuparmi di finanziamenti LIFE e di progetti europei per la natura e l'ambiente per la Direzione Generale Ambiente della CE attraverso la società Comunità Ambiente di Roma, che ricordo sempre con riconoscenza. Monitoraggio, valutazione di proposte, elaborazione di nuove iniziative, coordinamento e comunicazione dei progetti mi hanno dato molta soddisfazione in questi anni, così legati al miglioramento della natura e dell'ambiente in cui viviamo. Ma anche i corsi sono una bellissima occasione di crescita personale sia per gli allievi (ho superato quota 1000) sia per me. Quest'anno ho già in programma alcuni corsi con Eurosportello, ecco i primi due, per chi si iscrive presto c'è lo sconto del 15%:
|
LIPU: un anno da raccontare
Dodici immagini per raccontare un anno di successi e impegno per la natura italiana
La LIPU racconta per immagini un 2015 di successi, ma anche di volontariato, impegno e progetti europei. Dalla difesa delle direttive Habitat e Uccelli e la Rete Natura 2000, a importanti progetti di conservazione, al progetto di legge sulle scuole verdi e l'abolizione dei richiami vivi. Rivivi anche tu questi momenti cliccando qui .
|
Risorse sul web
Alcuni link di interesse (forse!) sulle ultime attività
Ecoturismo nelle aree Natura 2000 - presentazioni del convegno del LIFE Monti della Tolfa
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...