Visualizzazione post con etichetta progetti LIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti LIFE. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2019

Al via il bando LIFE 2019! Finanziamenti per progetti su clima, ambiente, natura

E' stato pubblicato il nuovo bando 2019 per progetti LIFE tradizionali che coprono molte tematiche tra cui natura, clima, ambiente! Per i progetti ambiente e natura la procedura è a due fasi con invio di una concept note di 10 pagine (ma complessa attenzione!) entro metà giugno 2019, mentre per i clima la procedura è a fase unica con invio delle proposte entro metà settembre.


Ecco la pagina con le informazioni per la preparazione dei progetti: https://ec.europa.eu/easme/en/section/life/calls-proposals e il programma del corso che terrò con Prodos Academy il 9-10/5/2019 https://www.prodosacademy.com/corsi-in-aula/fondi-europei-lambiente/ .

mercoledì 31 ottobre 2018

Su IlSole24Ore vi spiego il finanziamento LIFE per ambiente, natura e clima, con alcuni consigli!

Il 31/10/2018 è stato pubblicato dal Sole24Ore un interessante inserto "Gli incentivi europei per le imprese" con una pagina a mia firma dove illustro le opportunità offerte dal Programma LIFE.


Di seguito l'articolo. Buona lettura!

Pagina sul Programma LIFE nel Sole24Ore del 31/10/2018 a cura di Stefano Picchi

venerdì 26 ottobre 2018

Ecco la lista dei progetti per l'ambiente LIFE 2017 approvati nel 2018 e al via in queste settimane. Italia in testa.

Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e approvati nel 2018. Quasi tutti sono in partenza o già partiti in questi mesi. Anche per questa annualità l'Italia si conferma virtuosa nell'ottenere i finanziamenti LIFE (30 progetti italiani approvati su 142 a livello UE, il 21%, di seguito la lista). Forse anche merito dei corsi e dei consulenti esperti in LIFE attivi nel nostro paese?

Progetti LIFE approvati! chiedi all'esperto. Dr. Stefano Picchi

A livello UE il tasso di successo (ovvero il rapporto tra i progetti presentati e quelli approvati) è stato più alto degli anni passati, ovvero del

mercoledì 14 febbraio 2018

Ecco il nuovo Piano di lavoro LIFE 2018 - 2020 per l'ambiente e il clima: novità su temi, stanziamenti e procedura di presentazione dei progetti

E'stato pubblicato ieri 13 febbraio 2018 il nuovo Piano di Lavoro LIFE per il periodo 2018-2020 contenente gli stanziamenti (aumentati quelli per la natura del 10%)  e le tematiche tra le quali i proponenti potranno scegliere, ritenute prioritarie in questo periodo.


Il Piano specifica l'allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari e i tipi di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013, la metodologia tecnica per la selezione, i criteri per l'attribuzione delle sovvenzioni e calendari indicativi per gli inviti a presentare proposte.
Vi riporto di seguito uno stralcio importante del Piano

giovedì 8 febbraio 2018

E la natura "privata"? le risposte di LIFE ELCN

A livello mondiale sta crescendo l'attenzione sulle aree naturali protette private, che comunque costituiscono una grande parte di quelle totali. Allo stesso modo aumenta lo scambio di conoscenze sulle fonti di finanziamento per gestirle e renderle fruibili. Peccato che in Italia si parli così poco di questi aspetti, forse troppo pratici per molti o quasi sconosciuti per altri. 


Parco privato andino Juncal, in Cile. Foto Stefano Picchi

Eppure sono temi importanti che altrove danno lavoro a molte persone qualificate inclusi molti giovani. Negli ultimi mesi ho avuto l'opportunità di andare in Cile e in Colorado con i colleghi del

venerdì 29 settembre 2017

L'Italia vince il 22% dei nuovi progetti LIFE 2016 approvati oggi in Europa. Costo progetti 83 milioni di €, record europeo. Ecco la lista.

Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link
Vi riporto di seguito il Comunicato apparso il 28/09/2017 sul sito della Commissione Europea. In sintesi: all'Italia approvati 31 progetti LIFE (qui la lista) bando 2016, su 139 progetti vincenti a livello europeo (compreso il "mio" LIFE REDUNE, uno dei 5 LIFE NATURA approvati), un ottimo risultato! 
Merito delle ottime idee, ma forse anche dei tanti consulenti che ci lavorano e del fatto che sia un fondo europeo diretto non gestito dalle burocrazie regionali? Quest'anno le università e i centri di ricerca sono in prima fila con 15 progetti che coordineranno, 10 saranno invece i progetti gestiti da imprese, e solo 6 da enti pubblici. Parchi e associazioni ambientaliste, che erano i principali "clienti" di LIFE, sono scomparsi dallo scenario, almeno come capofila. Insomma non a caso vincono gli enti che investono persone e denaro nella preparazione dei progetti, che richiedono sempre più aggiornamento e innovazione, e hanno persone e consulenti qualificati, mentre restano indietro quegli enti che propongono spesso di lavorare "a buon fine", rinunciando quindi a professionisti con successi alle spalle che "stranamente" vogliono essere ricompensati del lavoro. Questa almeno è la mia impressione, basata sull'esperienza degli ultimi anni.


Commissione europea - Comunicato stampa

Destinati agli Stati membri oltre 222 milioni di euro in investimenti per ambiente, natura e clima

Bruxelles, 28 septembre 2017
La Commissione europea ha approvato

lunedì 25 settembre 2017

Quest'anno presentati meno progetti LIFE ma più internazionali

Entro le scadenze di questo settembre 2017 la Commissione europea ha ricevuto 629 proposte di progetti LIFE per la protezione di natura, ambiente e clima.
Numero di proposte LIFE 2017 per area tematica (fonte LIFE Programme)
Un numero significativamente inferiore rispetto agli altri anni (dal 2013 si è assistito a un decremento costante). Il numero di proposte relativamente basso di quest'anno forse è dovuto al fatto che

lunedì 8 maggio 2017

Come pianificare un progetto LIFE per la tutela della natura e creare posti di lavoro veramente verdi! 9 progetti LIFE proposti dagli allievi

Nell'ambito dei festeggiamenti per i 25 anni del Programma LIFE e della Direttiva Habitat, ho organizzato all'Università di Bologna un piccolo seminario destinato ai giovani interessati alle scienze naturali che vogliano apprendere i fondamenti della progettazione europea per la natura e agli interessati al tema. L'evento è stato inserito nel programma della settimana europea dell'ambiente GreenWeek2017 incentrata sui lavori verdi o green jobs.
Dopo una prima parte dedicata a illustrare con esempi e risultati lo strumento LIFE (oltre 800 progetti italiani su circa 4000 a livello europeo, con molti risultati concreti e opportunità lavorative nel settore), è stata data voce agli studenti che hanno presentato 9 idee progettuali LIFE preparate nell'ambito dell'insegnamento "Progettazione Europea per la Natura e l'ambiente" che curo da diversi anni come docente presso il corso di Scienze e Gestione della Natura di UNIBO. Il seminario si è tenuto lunedì 8 Maggio 2017 dalle 16 alle 18. I progetti presentati (e gli autori) sono stati i seguenti:

BUBO LIFE sulla tutela del Gufo reale, Bossio Caprara Giaco Severi Tittarelli
LIFE FRATINO,  Massacesi Pirazzini Stanzani Tria Zanzi
LIFE ACQUE METEORICHE nei centri commerciali, Giusto Colacresi Fazio Nitti Teglia
LIFE FESTUCO MONTESOLE, Ferrara Maggio Pillo Saraco
LIFE BYENUTRIA nel parco del Molentargius, Galeotti Guerra Peruzzi Saladini
LIFE FRIULYNX , sulla lince in Friuli, Villani Stefanuto Bruzzaniti Machado Cipolletti
LIFE VELUTINA, contro la pericolosa neoarrivata Vespa velutina,  D’Agata Devincenzi Zago Zoffoli
LIFE MOREPINE CORRIDOI, per la connettività ecologica in Romagna,  Grandinetti Paolocci Segat
LIFE LONTRA, Levi Assiri Cheli







giovedì 24 novembre 2016

Pubblicate le regole del finanziamento europeo LIFE in italiano

Il Punto di Contatto Nazionale LIFE presso il Ministero dell'Ambiente ha appena pubblicato la traduzione in italiano delle regole generali LIFE, ovvero del modello di Convenzione di Sovvenzione, che finora erano disponibili solo in inglese (si tratta delle "Condizioni generali" e delle Condizioni speciali", 49 pagine). La traduzione non pretende di avere un valore legale, ma è un valido aiuto soprattutto per chi si affaccia alla progettazione di un progetto e vuole capire chiaramente le regole che sottostanno a questo complicato finanziamento. Un ringraziamento a tutto lo staff NCP LIFE che ci ha lavorato! Ecco il link per scaricarle dal sito del Ministero.



mercoledì 18 maggio 2016

Apertura bando LIFE 2016, Servizi Ecosistemici a convegno, approvati nuovi progetti H2020 ricerca e ambiente, sostenibilità dei progetti

Il 19/5 apre il Bando LIFE 2016 per progetti su natura, clima e ambiente
Scadenze entro il 15/9
Dal 19 maggio 2016 è aperto il bando europeo LIFE 2016 che finanzierà progetti tradizionali su molte tematiche ambientali tra cui protezione della natura, ambiente e uso efficiente delle risorse, comunicazione e clima. Le scadenze saranno differenziate a seconda della tipologia di progetto: Clima 7/9, Ambiente e uso efficiente risorse 12/9, Natura e Governance-informazione 15/9. Per i proponenti si apre una estate di lavoro dunque ma non è detto che italiani e spagnoli si faranno scoraggiare: l'anno scorso hanno vinto più del 50% dei progetti approvati.  
Per gli interessati: terrò due corsi per presentare proposte LIFE: Firenze, 8 - 9 giugno e Roma, 7 - 8 luglio. Clicca qui per iscrizioni e maggiori informazioni . Altri corsi su richiesta. Alcune opinioni lasciate dagli allievi sulla mia pagina LinkedIn. Pagina del bando nel sito LIFE.

Pagamenti per servizi ecosistemici: convegno nazionale a Roma il 26-27 maggio
I risultati del progetto LIFE MGN per gestire meglio la natura
La prossima settimana terremo a Roma l'incontro del progetto LIFE Making Good Natura che ha avuto l'obiettivo di valutare i servizi ecosistemici prevalenti in 21 siti Natura 2000 e di creare accordi per il pagamento di alcuni servizi (PES). Il 26 maggio è prevista una tavola rotonda con la presentazione dei PES da parte degli enti coinvolti, mentre il 27 si terrà il convegno dal titolo: "L'economia della natura -  servizi ecosistemici e PES per una gestione più efficace della Rete Natura 2000" con la partecipazione di molti relatori dal mondo delle istituzioni e della ricerca. Per il programma dettagliato e per iscriversi clicca qui. La due giorni si terrà presso l'Hotel NH in via dei Gracchi 324 (metro A fermata Lepanto). 
Fondi europei e ricerca ambientale, finanziati 31 nuovi progetti per 177 milioni di €
Anche l'Italia brilla con le magnifiche 4
La CE ha finanziato circa un ventesimo delle proposte inviate nell'ambito del bando 2015 del fondo europeo per la ricerca Horizon 2020 "Societal Challenge Climate action, environment, resource efficiency and raw materials". Tra i temi prevalenti l'innovazione e la ricerca sulle acque, la gestione dei rifiuti e il clima. Quattro università italiane saranno i capofila di altrettanti progetti: Bologna, Marche, Cagliari e Verona. Il prossimo bando verrà lanciato in ottobre 2016. Ma anche negli altri progetti vi sono molti partner italiani. Ecco la lista dei progetti H2020 su ambiente approvati dal 2014.
La sostenibilità dei progetti europei dopo la loro conclusione
Presentata all'Università di Bologna la prima tesi sul tema
Centodieci e lode a Federica Milioni, allieva dell'Università di Bologna che ha indagato i fattori di successo che hanno permesso a nove progetti nel settore naturalistico di continuare a dare risultati anche dopo la fine del sostegno comunitario. Spesso si parla di sostenibilità solo nella sua accezione ambientale, ma in realtà a livello comunitario ci si riferisce a questo termine molto spesso per intendere la capacità di un progetto di produrre risultati a lungo termine, la sua vitalità anche dopo la conclusione. Questo può dipendere da alcuni fattori, che sono stati indagati attraverso interviste sul campo, questionari e analisi di documenti di progetto. La tesi è stata elaborata a conclusione del corso di Laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura, il primo in Italia e forse in Europa a dedicare uno specifico insegnamento di Progettazione europea per la natura e l'ambiente che, per il 2015-2016 si è concluso proprio ieri con la presentazione di 6 progetti LIFE da parte dei 30 allievi.

mercoledì 25 novembre 2015

Torna il Corso di Progettazione Europea per la Natura e l'Ambiente all'Università di Bologna
Dopo i buoni risultati dell'edizione 2015
 
Terrò anche nel 2016 l’insegnamento interno al corso di studi in Scienze e gestione della Natura che permetterà agli allievi di acquisire le conoscenze di base sui finanziamenti europei per progetti sulla conservazione e promozione della natura e dell’ambiente, senza dover ricorrere a costosi corsi post laurea. L’edizione passata ha visto la partecipazione di 22 studenti dell’ateneo, e di 10 uditori provenienti dalle Università di Udine, Roma, Torino, Ancona, Ravenna, Firenze che hanno completato con successo 7 schemi di progetti LIFE.
Per maggiori informazioni questa è la pagina del corso: Progettazione europea per la natura e l’ambiente . Per docenze in altri corsi mi potete contattare via mail.
Approvati molti nuovi progetti LIFE, ecco la lista
Tra le 96 proposte approvate a livello UE, 21 sono italiane
 
La CE ha pubblicato la lista dei primi progetti LIFE approvati del bando 2014, il primo del periodo di programmazione 2014 - 2020. Su 1117 proposte ricevute a livello UE nell'ambito del sottoprogramma Ambiente (che ricalca il precedente LIFE+) ne sono state approvate 96 con un "crollo" del tasso di successo delle proposte da circa 20% al 8,6% rispetto al periodo 2007-2013. La buona notizia è che l'Italia regge nel confronto con gli altri paesi essendosi assicurata 1/5 dei progetti vincenti, seconda solo alla Spagna. I progetti riguardano la tutela di specie animali in pericolo, di aree naturali, ma anche sistemi innovativi per prevenire e ridurre l'inquinamento. Per maggiori informazioni qui trovate la lista dei progetti LIFE finanziati e un breve riassunto.  
Concluso il progetto LIFE MONTI DELLA TOLFA
Ha permesso di gestire il parco europeo Natura 2000 "Monti della Tolfa"
 
Abbiamo concluso il progetto LIFE “Monti della Tolfa” al quale ho collaborato come coordinatore. Partito nel 2010, gli 8 partner locali e regionali hanno realizzato moltissime attività, dalle azioni sul campo per migliorare gli habitat di molte specie di uccelli rare, alle attività per garantire un futuro alle attività tradizionali, al coinvolgimento locale sui temi dell’ecoturismo e della conservazione della natura, promettendo di proseguire per almeno 5 anni il cammino intrapreso. Trovate qui il rapporto divulgativo finale  e altri materiali tra cui gli atti del convegno ECOTURISMO NELLE AREE NATURA 2000 .
.  
Gestire la natura in aree private: un piccolo sondaggio
Oltre alla natura "pubblica" c'è anche quella "privata"
 
Ho partecipato a Berlino al primo incontro mondiale di una rete di esperti e interessati alla conservazione della natura in aree private, qui un breve resoconto. Si parla spesso di parchi e aree protette, che riguardano norme e aree pubbliche, ma troppo poco della gestione della natura in terreni privati, che in altri paesi è affidata a "Land Trust" o iniziative associative di custodia dei terreni ("Land Stewardship"). Per capire qual'è la situazione in Italia chiedo agli interessati di informarmi su oasi, parchi e casi di aree dedicate alla tutela della natura in aree private compilando un brevissimo questionario. Grazie! 

A questo proposito ti invito a leggere: