Visualizzazione post con etichetta consulente esperto LIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consulente esperto LIFE. Mostra tutti i post

giovedì 22 aprile 2021

20 anni a tutelare la natura!


In questa giornata della terra sono lieto di festeggiare 20 anni di lavoro nella tutela della #natura e nei #fondieuropei ! Sono lieto di aver creato e gestito progetti e strategie per l'#ambiente, per specie e habitat in pericolo di estinzione e per la rete #natura2000. E'stato bello anche insegnare a oltre 2mila giovani e meno giovani come usare i fondi europei e in particolare #lifeprogramme . Grazie a tutti i miei 50 clienti di questi anni che sono:

mercoledì 9 settembre 2020

In scadenza il bando europeo LIFE CLIMA, ecco il mio articolo su Il Sole 24 Ore

 Scadrà il prossimo 6 ottobre il bando LIFE per progetti sull'adattamento climatico, la mitigazione e l'informazione sul tema. Ecco un articolo pubblicato sul quotidiano economico Il Sole 24 Ore nel quale ho sintetizzato i principali temi rilevanti, cliccando si ingrandisce.



martedì 8 settembre 2020

Trovare fondi e risorse per tutelare la natura: riparte il mio corso all'Università di Bologna

Come capite dal titolo, il tema è rilevante, tuttavia non viene quasi mai trattato nei tanti convegni e incontri che si tengono ogni anno in Italia sulla natura, la biodiversità e le aree protette, come se fosse un tabù o come se non fosse importante. Penso invece che una maggiore conoscenza e consapevolezza del tema, a partire dai futuri naturalisti, possa incrementare le risorse disponibili, la natura tutelata e anche i posti dei lavoro in questo settore. A livello mondiale invece si parla spesso di Conservation finance ma nessuna università ha mai offerto un corso del genere ai propri iscritti di Scienze Naturali o materie simili. Dopo aver tenuto per 4 anni nello stesso ateneo il corso di progettazione europea per l'ambiente, che ha riscosso un certo gradimento, quest'anno terrò la terza edizione di questo innovativo insegnamento, giustamente inserito come obbligatorio nel corso di studi della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura.

Alba nella foresta Macchia Grande di Manziana, la cui gestione
non grava sul bilancio pubblico ma è autofinanziata. (foto S.Picchi)

L'oggetto del corso sono i modi e le tecniche per supportare la conservazione della natura alternativi al

mercoledì 8 aprile 2020

Ecco il nuovo bando europeo LIFE 2020! 450 milioni di € per l'ambiente, la natura, il clima

E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l'invio di una "concept note" di sole 10 pagine, la componente Clima scadrà in Ottobre, in quanto richiede l'invio di una proposta completa (in genere maggiore di 100 pagine). Sono interessato a collaborare con enti e organizzazioni per la società Triton Research con la quale collaboro su progetti riguardanti il mar mediterraneo. Ecco il link del bando https://ec.europa.eu/easme/en/news/make-your-green-idea-reality-apply-now-life-funding . In bocca al lupo!

Stefano Picchi esperto LIFE bando LIFE 2020
Online il bando LIFE 2020

mercoledì 31 ottobre 2018

Su IlSole24Ore vi spiego il finanziamento LIFE per ambiente, natura e clima, con alcuni consigli!

Il 31/10/2018 è stato pubblicato dal Sole24Ore un interessante inserto "Gli incentivi europei per le imprese" con una pagina a mia firma dove illustro le opportunità offerte dal Programma LIFE.


Di seguito l'articolo. Buona lettura!

Pagina sul Programma LIFE nel Sole24Ore del 31/10/2018 a cura di Stefano Picchi

mercoledì 18 aprile 2018

Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali

E'uscito oggi il nuovo bando europeo LIFE per progetti tradizionali, la principale componente del programma di finanziamento a progetti pilota per la natura, l'ambiente e il clima, attivo dal 1992, nel quale l'Italia ha sempre avuto un ruolo da leader con oltre 900 progetti realizzati su oltre 4500 a livello europeo.
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/  ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:

mercoledì 31 gennaio 2018

Parte a Venezia il nuovo progetto LIFE REDUNE per la tutela delle coste

Venerdì 23 Febbraio 2018, presso l’Auditorium Danilo Mainardi – Campus di Via Torino, 155 (Mestre, Venezia), dalle 9 alle 12.30, si svolgerà il convegno di presentazione del progetto LIFE REDUNE, finanziato nell’ambito del Programma europeo LIFE, dopo una lunga elaborazione che ho seguito come europrogettista.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link: http://bit.ly/2ANw54G


L’obiettivo del progetto, avviato a settembre 2017, è

A questo proposito ti invito a leggere: