Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari |
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
Visualizzazione post con etichetta CONSULENTE LIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSULENTE LIFE. Mostra tutti i post
venerdì 21 giugno 2019
Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari
Sono molto lieto di annunciare che un altro progetto LIFE del quale ho coordinato l'elaborazione sia stato approvato. E' il frutto della consulenza di vari mesi di lavoro richiestami da una università del nord Italia per elaborare una corposa iniziativa che andrà a coinvolgere molte aree protette regionali e un'altra prestigiosa università, nella tutela di habitat rari dentro alla rete di aree Natura 2000. Il progetto è stato approvato dalla agenzia europea Easme e partirà nei prossimi mesi, vi terrò aggiornati!
venerdì 4 gennaio 2019
Per contrastare il dissesto e il cambiamento climatico ecco i fondi LIFE...su Il Sole 24 Ore oggi in edicola
Oggi in edicola su Il Sole 24 Ore trovate un mio articolo sui fondi europei LIFE per contrastare il dissesto e gli effetti dei cambiamenti climatici. Qui l'introduzione: http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.com/art/professione-e-studio/2019-01-03/sei-linee-finanziamenti-ue-contrastare-dissesto-203718.php?uuid=AEXst98G&refresh_ce=1
e qui l'articolo completo:
e qui l'articolo completo:
venerdì 26 ottobre 2018
Ecco la lista dei progetti per l'ambiente LIFE 2017 approvati nel 2018 e al via in queste settimane. Italia in testa.
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e approvati nel 2018. Quasi tutti sono in partenza o già partiti in questi mesi. Anche per questa annualità l'Italia si conferma virtuosa nell'ottenere i finanziamenti LIFE (30 progetti italiani approvati su 142 a livello UE, il 21%, di seguito la lista). Forse anche merito dei corsi e dei consulenti esperti in LIFE attivi nel nostro paese?
A livello UE il tasso di successo (ovvero il rapporto tra i progetti presentati e quelli approvati) è stato più alto degli anni passati, ovvero del
A livello UE il tasso di successo (ovvero il rapporto tra i progetti presentati e quelli approvati) è stato più alto degli anni passati, ovvero del
mercoledì 18 aprile 2018
Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:
mercoledì 14 febbraio 2018
Ecco il nuovo Piano di lavoro LIFE 2018 - 2020 per l'ambiente e il clima: novità su temi, stanziamenti e procedura di presentazione dei progetti
E'stato pubblicato ieri 13 febbraio 2018 il nuovo Piano di Lavoro LIFE per il periodo 2018-2020 contenente gli stanziamenti (aumentati quelli per la natura del 10%) e le tematiche tra le quali i proponenti potranno scegliere, ritenute prioritarie in questo periodo.
Il Piano specifica l'allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari e i tipi di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013, la metodologia tecnica per la selezione, i criteri per l'attribuzione delle sovvenzioni e calendari indicativi per gli inviti a presentare proposte.
Vi riporto di seguito uno stralcio importante del Piano
Il Piano specifica l'allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari e i tipi di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013, la metodologia tecnica per la selezione, i criteri per l'attribuzione delle sovvenzioni e calendari indicativi per gli inviti a presentare proposte.
Vi riporto di seguito uno stralcio importante del Piano
lunedì 25 settembre 2017
Quest'anno presentati meno progetti LIFE ma più internazionali
Entro le scadenze di questo settembre 2017 la Commissione europea ha ricevuto 629 proposte di progetti LIFE per la protezione di natura, ambiente e clima.
Un numero significativamente inferiore rispetto agli altri anni (dal 2013 si è assistito a un decremento costante). Il numero di proposte relativamente basso di quest'anno forse è dovuto al fatto che
![]() |
Numero di proposte LIFE 2017 per area tematica (fonte LIFE Programme) |
domenica 28 maggio 2017
CORSO LIFE A ROMA 5-6 LUGLIO 2017 con Stefano Picchi
Il 5 e 6 luglio terrò a Roma il corso su come presentare progetti LIFE per il bando 2017, la cui chiusura è entro il 14 settembre. Il corso è organizzato da Eurosportello e trovate qui tutte le informazioni per l'iscrizione e il programma dettagliato. Svolgendo il corso, spendendo due giorni risparmierete almeno due mesi per imparare le stesse nozioni ma evitando gli errori, e aumenterete la vostra capacità di elaborare un buon progetto in un tempo minore senza dover rinunciare alle vacanze (le scadenze sono entro le prime due settimane di settembre...). Vedremo molti esempi pratici e svolgeremo assieme esercitazioni sull'impostazione, i contenuti, il budget e conosceremo nel dettaglio i criteri di selezione. Potete leggere le opinioni degli allievi sulle mie lezioni in questa pagina o su LinkedIn. Venite e condividete! Se vuoi rimanere aggiornato su corsi e bandi iscriviti alla mia newsletter.
giovedì 27 aprile 2017
Al via il Bando LIFE 2017 per progetti europei su ambiente, natura, clima
Il 28 Aprile è stato aperto il nuovo bando LIFE per progetti europei su natura, ambiente e clima. Sarà l'ultimo anno con un finanziamento del 60% (poi sarà del 55%) e con le quote annuali nazionali di cofinanziamento stabilito (in seguito prevarrà il merito a livello europeo). Per quanto riguarda Ambiente e Clima il bando prevede di dare un maggior impulso ai progetti che potranno portare alla commercializzazione di soluzioni innovative per l'ambiente e vedrà un aumento dal 5 al 10% dello stanziamento per le tematiche natura, ambiente, clima, ma una riduzione del 12% di quello per i progetti di informazione ambientale. Le scadenze saranno
venerdì 3 marzo 2017
Vinto un altro progetto LIFE da due milioni di euro per la natura italiana. E una domanda a quelli che chiedono di scrivere i progetti gratis "a buon fine"
E'sempre una soddisfazione ricevere la notifica dell'approvazione di un progetto LIFE sul quale si è lavorato come coordinatore progettista, vista la difficoltà di questo finanziamento. Ed è quello che mi è successo nuovamente ieri quando ho aperto la lettera da Bruxelles che recitava "I am pleased to inform you that your application has successfully passed the evaluation..." firmato Angelo Salsi.
E' un successo di tutto lo staff che ha lavorato con me, persone in gamba e precise, di università e enti pubblici, che sanno ascoltare i consigli e lavorare in modo collaborativo per raggiungere un risultato. Ma è anche merito del capofila che ha deciso di investire del denaro per la mia consulenza. Quell'investimento ha generato un investimento europeo 200 volte maggiore. Mi rivolgo a quelli che invece propongono agli europrogettisti di scrivere un progetto gratuitamente (mesi di lavoro gratis - rifiuto sempre ovviamente - queste proposte indecenti mi arrivano sempre da "megadirettori naturali" di prestigiosi enti di Roma, va a sapere perché): siete certi che
E' un successo di tutto lo staff che ha lavorato con me, persone in gamba e precise, di università e enti pubblici, che sanno ascoltare i consigli e lavorare in modo collaborativo per raggiungere un risultato. Ma è anche merito del capofila che ha deciso di investire del denaro per la mia consulenza. Quell'investimento ha generato un investimento europeo 200 volte maggiore. Mi rivolgo a quelli che invece propongono agli europrogettisti di scrivere un progetto gratuitamente (mesi di lavoro gratis - rifiuto sempre ovviamente - queste proposte indecenti mi arrivano sempre da "megadirettori naturali" di prestigiosi enti di Roma, va a sapere perché): siete certi che
venerdì 10 febbraio 2017
BANDO LIFE 2017: ECCO LE DATE!

E' quanto ha comunicato la CE nel sito del celebre finanziamento europeo diretto per progetti a favore dell'ambiente e della natura. Si tratta dunque di un mese in più di apertura del bando rispetto agli anni passati, aspetto sicuramente favorevole per lavorare a proposte progettuali che devono essere estremamente dettagliate.
Nel frattempo, è in corso la valutazione delle proposte sottoposte al bando del 2016: verranno inviate le lettere ai proponenti con gli esiti dei giudizi tra...
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...