Visualizzazione post con etichetta ESPERTO LIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESPERTO LIFE. Mostra tutti i post

lunedì 22 marzo 2021

Sempre più vicino il via del LIFE 2021-2027: più fondi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura

Il 17 marzo 2021 la Commissione ha approvato la posizione del Consiglio sul Programma LIFE 2021-2027. L'approvazione definitiva da parte del Parlamento Europeo è prevista per il 28/4/2021, data in seguito alla quale potrà essere emesso il primo bando per progetti tradizionali del nuovo programma, ora in preparazione.

LIFE 2021-2027: più soldi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura
Il nuovo Programma LIFE 2021 - 2027

In particolare, la Commissione ha dichiarato che la posizione del Consiglio rispecchia l'accordo raggiunto nei triloghi Parlamento-Commissione-Consiglio e integra le disposizioni definite nel quadro dei negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP).

Rispetto alla prima lettura del Parlamento europeo, la posizione del Consiglio comprende le seguenti modifiche principali:

sopprime la durata illimitata del programma;

propone l'applicazione retroattiva del regolamento dal 1º gennaio 2021 per evitare un vuoto giuridico prima dell'adozione;

inserisce l'obiettivo climatico specifico del programma e il riferimento ad obiettivi ambiziosi in materia di biodiversità;

riduce la dotazione di bilancio in linea con l'importo previsto nella proposta iniziale della Commissione;

affina la proposta della Commissione sul finanziamento cumulativo e alternativo ai fini di un'applicazione agevole di marchi di eccellenza;

limita il sostegno agli accordi internazionali ai fini dell'organizzazione di conferenze multilaterali;

sopprime la disposizione sulla partecipazione di consorzi all'invito a presentare proposte, in linea con la prassi corrente;

elimina il potere conferito alla Commissione per quanto riguarda la definizione di condizioni supplementari per la partecipazione di paesi terzi al programma.


Nell'insieme l'accordo presenta un risultato equilibrato tra le posizioni dei colegislatori, preserva gli obiettivi iniziali della Commissione e mantiene un livello di ambizione analogo a quello della proposta della Commissione.  

L'obiettivo delle modifiche di questi mesi sono stati di  migliorare il Programma LIFE in modo che contribuisca maggiormente agli obiettivi ambientali europei, in particolare accelerare la transizione verso un ambiente pulito, incentivare l'economia circolare ed efficiente dal punto di vista energetico, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici e fermare e invertire la perdita di biodiversità, contribuendo in tal modo alla sostenibilità dello sviluppo.
Secondo l'ultima proposta approvata dal Parlamento Europeo, il nuovo LIFE avrà un budget quasi raddoppiato, due settori principali (Ambiente e Azione per il Clima) e 4 sottoprogrammi:

venerdì 8 maggio 2020

Webinar con Angelo Salsi: Usare i fondi LIFE per la tutela di aree private - 13/5/2020

Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio privato.
In questo webinar, con altri colleghi, ho discusso la prospettiva del project manager e elaboratore di progetti sulle opportunità di finanziamento LIFE per progetti privati di conservazione del territorio. Il webinar è stato organizzato da Tilmann Disselhoff, coordinatore del progetto della rete europea di conservazione del territorio ELCN, e presieduto da Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE della Commissione europea e CIP ecoinnovazione presso l'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese ( EASME). Dopo gli interventi di Angelo e Tilmann ho presentato la mia relazione come professore aggiunto di Conservation Finance presso l'Università di Bologna e Project Manager di vari progetti e vari clienti tra cui WWF-OASI.


Ecco la sintesi del mio discorso:

venerdì 10 maggio 2019

Il programma LIFE: buone pratiche per la scrittura della proposta, docente Stefano Picchi, Cagliari 30/5/2019

Il 30 maggio sarò a Cagliari per tenere questo seminario gratuito su come scrivere una concept note per il bando LIFE 2019, gli eventuali interessati che rientrano nei requisiti possono trovare qui tutte le informazioni: #LIFE  #lifeprogramme https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=2145&s=390167&v=2&c=10483&vd=2&tb=10023

Corso LIFE Cagliari Stefano Picchi
Panorama di Cagliari dal Castello. Foto Stefano Picchi

lunedì 8 aprile 2019

Al via il bando LIFE 2019! Finanziamenti per progetti su clima, ambiente, natura

E' stato pubblicato il nuovo bando 2019 per progetti LIFE tradizionali che coprono molte tematiche tra cui natura, clima, ambiente! Per i progetti ambiente e natura la procedura è a due fasi con invio di una concept note di 10 pagine (ma complessa attenzione!) entro metà giugno 2019, mentre per i clima la procedura è a fase unica con invio delle proposte entro metà settembre.


Ecco la pagina con le informazioni per la preparazione dei progetti: https://ec.europa.eu/easme/en/section/life/calls-proposals e il programma del corso che terrò con Prodos Academy il 9-10/5/2019 https://www.prodosacademy.com/corsi-in-aula/fondi-europei-lambiente/ .

venerdì 26 ottobre 2018

Ecco la lista dei progetti per l'ambiente LIFE 2017 approvati nel 2018 e al via in queste settimane. Italia in testa.

Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e approvati nel 2018. Quasi tutti sono in partenza o già partiti in questi mesi. Anche per questa annualità l'Italia si conferma virtuosa nell'ottenere i finanziamenti LIFE (30 progetti italiani approvati su 142 a livello UE, il 21%, di seguito la lista). Forse anche merito dei corsi e dei consulenti esperti in LIFE attivi nel nostro paese?

Progetti LIFE approvati! chiedi all'esperto. Dr. Stefano Picchi

A livello UE il tasso di successo (ovvero il rapporto tra i progetti presentati e quelli approvati) è stato più alto degli anni passati, ovvero del

lunedì 29 maggio 2017

Bando LIFE 2017: passa lo straniero!

A quanto pare siamo stati troppo bravi: lo stanziamento di contributo europeo LIFE destinato all'Italia per il periodo 2014-2017, secondo alcune voci, sarebbe esaurito. Come vedete dal grafico qui sotto all'Italia rimanevano poco più di 8 milioni di €, al netto dei progetti del 2016 in corso di approvazione che ridurrebbero a 0 questa quota. Alcuni paesi invece hanno ancora molte risorse a disposizione (Germania, Francia, Polonia, Regno Unito, Romania). Ma niente paura, come avvertono le stesse linee guida, si potranno liberare delle risorse da altri paesi che non sfrutteranno bene la loro quota con progetti di qualità. Inoltre, i progetti che coinvolgeranno beneficiari di altre nazioni che non hanno esaurito la loro allocazione nazionale non avranno problemi. Ovviamente mi riferisco ai progetti "tradizionali". L'ultima opzione è presentare il progetto l'anno prossimo quando non esisteranno più le allocazioni nazionali e prevarrà il solo merito della proposta a livello europeo. Alcuni grafici sulla performance dell'Italia nei LIFE sono riportati in questo articolo.



domenica 28 maggio 2017

CORSO LIFE A ROMA 5-6 LUGLIO 2017 con Stefano Picchi

Il 5 e 6 luglio terrò a Roma il corso su come presentare progetti LIFE per il bando 2017, la cui chiusura è entro il 14 settembre. Il corso è organizzato da Eurosportello e trovate qui tutte le informazioni per l'iscrizione e il programma dettagliato. Svolgendo il corso, spendendo due giorni risparmierete almeno due mesi per imparare le stesse nozioni ma evitando gli errori, e aumenterete la vostra capacità di elaborare un buon progetto in un tempo minore senza dover rinunciare alle vacanze (le scadenze sono entro le prime due settimane di settembre...). Vedremo molti esempi pratici e svolgeremo assieme esercitazioni sull'impostazione, i contenuti, il budget e conosceremo nel dettaglio i criteri di selezione. Potete leggere le opinioni degli allievi sulle mie lezioni in questa pagina o su LinkedIn. Venite e condividete! Se vuoi rimanere aggiornato su corsi e bandi iscriviti alla mia newsletter.


A questo proposito ti invito a leggere: