Nel vasto e complesso mondo della conservazione della natura, il Dr. Stefano Picchi si distingue come una figura di spicco, con una carriera che abbraccia 24 anni di esperienza dedicata alla protezione della biodiversità marina e terrestre, dell'acqua e del suolo. La sua profonda dedizione e competenza sono ulteriormente validate dalla sua recente nomina a membro della IUCN – World Commission on Protected Areas (WCPA), la più autorevole rete globale di esperti in aree protette.
Un percorso costruito sulla conoscenza e l'azione per la biodiversità
La base della sua carriera è solidamente ancorata alla sua formazione accademica: una Laurea in Scienze Naturali, con specializzazione in Conservazione della Natura, conseguita presso l'Università di Bologna nel 2000 con il massimo dei voti. Questo percorso è stato arricchito da esperienze internazionali come la borsa di studio Erasmus all'Università Autonoma di Barcellona nel 1999 e la borsa Leonardo da Vinci ad ATECMA a Madrid nel 2000, dove ha monitorato progetti LIFE Nature in Spagna.
Eccellenza nella gestione di progetti sull'ambiente
Il Dr. Picchi è riconosciuto come un esperto nella gestione e coordinamento di numerosi progetti europei pluriennali. La sua esperienza spazia dalla fase di sviluppo della proposta alla gestione completa, includendo il coordinamento di staff e beneficiari, il monitoraggio delle attività, la valutazione dei risultati, le relazioni cruciali con la Commissione Europea e i revisori, e le attività di comunicazione e advocacy. Tra i progetti significativi che ha gestito o sviluppato figurano:
- LIFE LANNER (2017-2025): Focalizzato sull'allevamento in cattività e la reintroduzione del Falco Lanario.
- LIFE DRYLANDS (2020-2025): Gestione e coordinamento di un progetto sulla biodiversità nelle praterie aride.
- LIFE ENPLC e ELCN (2017-2024): Dedicati allo sviluppo di aree naturali private, Oecm e strumenti finanziari innovativi.
- LIFE REDUNE (2016-2020): Concentrato sugli ambienti costieri del Veneto.
- LIFE RISORGIVE (2016-2020): Progetto sugli ambienti fluviali.
- LIFE+ Monti della Tolfa (2012-2015): Per la protezione di habitat e specie ornitiche rare.
- LIFE+ Making Good Natura (2012-2016): Sviluppo di strumenti per la valutazione dei servizi ecosistemici nella rete Natura 2000.
- Ha inoltre coordinato lo sviluppo di proposte per importanti progetti come LIFE PINNA, LIFE CONCEPTU MARIS, LIFE A-MAR NATURA2000 sulla biodiversità marina, e LIFE CLIMAX PO sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
La sua competenza si estende anche alla valutazione esterna di proposte di progetti per la Commissione Europea e di progetti ambientali a livello mediterraneo per il programma ENPI CBC MED, fornendo una prospettiva completa sul ciclo di vita dei progetti. Ha anche svolto attività di monitoraggio tecnico e finanziario di progetti in diversi paesi europei per conto della Commissione Europea, agendo da raccordo tra le parti e promuovendo le migliori pratiche.
Leadership strategica e impegno civile
Oltre alla gestione progettuale, il Dr. Picchi ha ricoperto ruoli strategici per la biodiversità marina e costiera, coordinando team multidisciplinari e gestendo attività di fundraising e advocacy. Il suo impegno si riflette anche nel suo volontariato e nelle relazioni con il terzo settore, contribuendo attivamente alle strategie di advocacy di associazioni come LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), Gruppo 183 ONLUS (per la difesa del suolo e dell'acqua), Hydrosphera (per la protezione delle tartarughe marine) e Triton ETS (per la protezione del mare). Ha promosso la legislazione su acqua, suolo e pianificazione di bacino e organizzato conferenze nazionali sulla Direttiva Quadro sulle Acque.
Didattica, Comunicazione e Divulgazione Scientifica
Dal 2014 al 2024, Stefano Picchi è stato Professore a Contratto presso l'Università di Bologna, dove insegna "Economia Ambientale/Strumenti di Finanziamento per la Conservazione della Natura" e "Pianificazione Europea per la Natura e l'Ambiente". La sua vasta esperienza didattica include seminari sul programma LIFE e corsi di specializzazione sulla gestione di parchi e aree protette, conservazione della fauna selvatica, diritto ambientale e biologia marina.
Le sue eccellenti capacità comunicative sono un tratto distintivo. È un relatore e istruttore di successo, capace di rendere accessibili argomenti complessi, e un attivo comunicatore sui social media, con oltre 3.400 follower su LinkedIn. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e divulgativi, moderato e partecipato come relatore a molteplici conferenze nazionali e internazionali, e rilasciato interviste a stampa, radio e TV, contribuendo significativamente alla divulgazione di tematiche ambientali cruciali.
Un leader ispiratore e organizzato
Descritto come un leader ispiratore e rispettoso, capace di trasmettere la sua passione per la conservazione ambientale, il Dr. Picchi possiede eccellenti capacità di leadership, coordinamento e organizzazione. È abile nella gestione tecnica e finanziaria di progetti complessi finanziati dall'UE e nell'interazione con le istituzioni europee. La sua professionalità è ulteriormente attestata dall'essere iscritto agli elenchi di idonei a ricoprire il ruolo di Direttore di Parchi Nazionali e di Aree Naturali Protette regionali.
Ampio raggio d'azione: collaborazioni strategiche e impatto significativo
Il Dr. Stefano Picchi ha costruito una carriera ricca di collaborazioni con enti di alto profilo a livello nazionale e internazionale, dimostrando una notevole versatilità e un impatto significativo nella conservazione ambientale e nell'europrogettazione. Tra le sue esperienze più rilevanti spiccano:
- Ruoli internazionali e valutazioni per la Commissione Europea: È membro della IUCN – World Commission on Protected Areas (WCPA) e ha operato come valutatore esterno per proposte di progetti LIFE per conto della Commissione Europea (tramite NTU Consulting), oltre a monitorare progetti LIFE in vari paesi europei per Comunità Ambiente srl. Ha anche valutato progetti ENPI CBC MED per la Regione Autonoma della Sardegna e ha contribuito a report per il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio.
- Università e Ricerca di Rilievo: È Professore a Contratto all'Università di Bologna e ha ricoperto il ruolo di Project Manager per importanti progetti LIFE presso l'Università di Pavia (LIFE DRYLANDS) e l'Università Ca' Foscari di Venezia (LIFE REDUNE). Ha anche diretto l'ufficio di rappresentanza a Roma di EURAC Research e collaborato con il CURSA Consorzio Universitario (LIFE+ Making Good Natura), l'INEA (ora CREA) e l'ISPRA. Le sue docenze includono svariate università come Teramo, Molise e Firenze.
- Enti gestori di aree protette e autorità strategiche: Ha gestito progetti LIFE per l'Autorità Monti Cimini e Riserva Naturale Lago di Vico (LIFE LANNER) e ha creato l'ufficio progetti internazionali per l'Autorità di Bacino del Fiume Po. È stato consulente per l'Agenzia Regionale Parchi e ha coordinato lo sportello informazioni progetti per la Federparchi.
- Organizzazioni Non Governative (ONG) Ambientaliste e Società di Consulenza: Ha gestito progetti LIFE per WWF OASI srl./WWF Italia Foundation, è stato direttore scientifico e membro della TRITON ETS e esperto tecnico-scientifico per Triton research srl.. È stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale della LIPU – BIRDLIFE Italia, ha collaborato con il Gruppo 183 ONLUS e l'Hydrosphera – Marine Turtle Recovery Centre, ed è membro di AssoEpi. Ha inoltre gestito progetti LIFE per conto di comuni come Manziana e Bressanvido e fornito consulenza per il FORMEZ Dipartimento della Funzione Pubblica.
Questo compendio evidenzia la sua profonda esperienza e leadership nell'applicazione di strumenti di finanziamento europei per la protezione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile.
In sintesi, Stefano Picchi è un professionista altamente qualificato, la cui carriera testimonia un impegno ininterrotto e un impatto tangibile nella conservazione della natura, nella gestione di progetti complessi e nella formazione delle future generazioni di ambientalisti.