mercoledì 31 ottobre 2018

Su IlSole24Ore vi spiego il finanziamento LIFE per ambiente, natura e clima, con alcuni consigli!

Il 31/10/2018 è stato pubblicato dal Sole24Ore un interessante inserto "Gli incentivi europei per le imprese" con una pagina a mia firma dove illustro le opportunità offerte dal Programma LIFE.


Di seguito l'articolo. Buona lettura!

Pagina sul Programma LIFE nel Sole24Ore del 31/10/2018 a cura di Stefano Picchi

venerdì 26 ottobre 2018

Ecco la lista dei progetti per l'ambiente LIFE 2017 approvati nel 2018 e al via in queste settimane. Italia in testa.

Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e approvati nel 2018. Quasi tutti sono in partenza o già partiti in questi mesi. Anche per questa annualità l'Italia si conferma virtuosa nell'ottenere i finanziamenti LIFE (30 progetti italiani approvati su 142 a livello UE, il 21%, di seguito la lista). Forse anche merito dei corsi e dei consulenti esperti in LIFE attivi nel nostro paese?

Progetti LIFE approvati! chiedi all'esperto. Dr. Stefano Picchi

A livello UE il tasso di successo (ovvero il rapporto tra i progetti presentati e quelli approvati) è stato più alto degli anni passati, ovvero del

lunedì 4 giugno 2018

Più soldi nel futuro di LIFE! Ecco la proposta di regolamento da 5,4 miliardi di € per il finanziamento europeo per l'Ambiente

La CE ha presentato una proposta di riforma dello strumento LIFE per il periodo 2021-2027 prevedendo un incremento delle risorse e una semplificazione delle norme.



La nuova struttura di LIFE sarebbe questa:
Ambiente:
(a)sub-programme Nature and Biodiversity (dotazione € 2 150 000 000)
(b)sub-programme Circular Economy and Quality of Life (dotazione € 1 350 000 000)

Azione per il Clima: 

giovedì 10 maggio 2018

Quali sono dei modi alternativi per finanziare la natura?

Quali sono alcuni modi alternativi per finanziare progetti per tutelare la natura? ho pubblicato un  articolo divulgativo su questo tema che trovate nella rivista dell'ISPRA:



Buona lettura!

mercoledì 18 aprile 2018

Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali

E'uscito oggi il nuovo bando europeo LIFE per progetti tradizionali, la principale componente del programma di finanziamento a progetti pilota per la natura, l'ambiente e il clima, attivo dal 1992, nel quale l'Italia ha sempre avuto un ruolo da leader con oltre 900 progetti realizzati su oltre 4500 a livello europeo.
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/  ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:

martedì 17 aprile 2018

Riserve private italiane: è iniziato il tour!

Partiti i sopralluoghi per verificare l'interesse e l'adesione alla rete di aree naturali private dell'European Land Conservation Network.
Anche in Italia sono moltissime le aree naturali di proprietà privata che avrebbero un beneficio a mettersi in rete con altre realtà per scambiarsi consigli e buone pratiche. Le sto visitando nell'ambito del progetto LIFE ELCN al quale sto collaborando dalla sua genesi. 

La Tenuta Spannocchia, che gestisce oltre 400 ettari di un SIC e di una Riserva regionale(foto S. Picchi)
Un lavoro che con WWF OASI e gli altri colleghi europei stiamo portando avanti dall'anno scorso per riempire un "vuoto" nelle iniziative di conservazione della natura. Non solo dunque fare rete, ma anche raccogliere esempi e elaborare linee guida che saranno utili ad altri proprietari che affrontano ogni giorno la sfida di conservare la natura, con poche tutele normative e fiscali e molte spese da sostenere, a fronte della tutela e della produzione di servizi ecosistemici per tutti. E'quello che fanno, ad esempio, alla Tenuta Spannocchia, o a Maso Fratton, o ancora all'Oasi di Burano, solo per citarne alcune. Se vuoi segnalare un'area interessata o saperne di più scrivimi e visita il sito del progetto elcn.eu .



A questo proposito ti invito a leggere: