E'sempre una soddisfazione ricevere la notifica dell'approvazione di un progetto LIFE sul quale si è lavorato come coordinatore progettista, vista la difficoltà di questo finanziamento. Ed è quello che mi è successo nuovamente ieri quando ho aperto la lettera da Bruxelles che recitava "I am pleased to inform you that your application has successfully passed the evaluation..." firmato Angelo Salsi.
E' un successo di tutto lo staff che ha lavorato con me, persone in gamba e precise, di università e enti pubblici, che sanno ascoltare i consigli e lavorare in modo collaborativo per raggiungere un risultato. Ma è anche merito del capofila che ha deciso di investire del denaro per la mia consulenza. Quell'investimento ha generato un investimento europeo 200 volte maggiore. Mi rivolgo a quelli che invece propongono agli europrogettisti di scrivere un progetto gratuitamente (mesi di lavoro gratis - rifiuto sempre ovviamente - queste proposte indecenti mi arrivano sempre da "megadirettori naturali" di prestigiosi enti di Roma, va a sapere perché): siete certi che
sia la strategia giusta risparmiare qualche migliaio di euro rifiutando la consulenza e i suoi necessari costi, e cercando invece persone poco qualificate che lavorano gratis o basandovi solo sulle vostre poche conoscenze? Rileggetevi il mio articolo "scrivere un progetto europeo non è un hobby e va ricompensato", io intanto vado a festeggiare la vincita di un altro progetto.
Se vi hanno cassato un altro LIFE vi do qualche consiglio su come rielaborarlo. Magari anche quest'anno il megadirettore naturale vorrà riprovarci in modo low cost, tanto il suo lauto stipendio comunque lo riceve e tutto sommato un progetto in più o in meno non gli cambia la vita. Ma a voi?
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...
-
In passato molte proposte di progetto sono stati scartate dai valutatori per alcuni motivi ricorrenti ai quali occorre dedicare attenzione ...