venerdì 20 ottobre 2023

Come si vive a Manziana (RM): vantaggi e svantaggi

 I pareri su vivere a Manziana possono variare a seconda delle preferenze e dei bisogni personali di ogni individuo. Tuttavia, ecco alcuni dei maggiori vantaggi e svantaggi che possono essere associati a vivere in questo paese del Centro Italia:

Vantaggi:

1. Prossimità a Roma: Manziana si trova in provincia di Roma, il che significa che è relativamente vicino alla capitale italiana. Questo può essere un grande vantaggio per coloro che lavorano o desiderano visitare frequentemente Roma. Un'ora di treno o anche meno in auto separano Manziana da Roma.

2. Natura e paesaggi: Manziana è circondata da una bellissima campagna e spazi naturali, tra cui il famoso Bosco di Macchia Grande, uno dei più grandi e meglio conservati del Centro Italia e il monumento naturale della Caldara di Manziana. Questa presenza di natura e paesaggi può essere molto apprezzata da coloro che amano la tranquillità e le attività all'aria aperta. Inoltre Manziana è a dieci minuti dal Lago di Bracciano e a 25 minuti dal mare, cosa molto utile nella stagione estiva.

3. Costo e qualità della vita: rispetto alla vicina Roma, il costo della vita a Manziana è più conveniente, sia per quanto riguarda gli immobili sia per gli alimentari. Ciò può rappresentare un vantaggio per le persone che desiderano risparmiare denaro o che hanno un budget limitato. Inoltre la qualità dell'aria e di alcuni alimenti prodotti in loco è molto alta (es. pane, pizza, formaggi, salumi, ortaggi). Il mercato del giovedì nelle strade del paese è l'occasione buona per acquistarli e un momento di festa per il paese.

4. Comunità amichevole: Manziana è un paese relativamente piccolo e, di conseguenza, è possibile creare rapporti più stretti con i propri vicini e la comunità locale, sebbene rispetto a Roma ci sia più riservatezza, soprattutto nei confronti di chi viene da fuori. Questo può essere particolarmente apprezzato da coloro che cercano una vita comunitaria più viva e supporto sociale. Molte feste, sagre ed eventi organizzati da associazioni locali di volontari allietano la vita in paese.

Vista dalla piazza di Manziana verso il Lago di Bracciano, come si vive a Manziana
Vista dalla piazza di Manziana verso il Lago di Bracciano, come si vive a Manziana

Svantaggi:

1. Limitata offerta di servizi: data la sua dimensione relativamente piccola, Manziana potrebbe avere una limitata offerta di servizi e infrastrutture rispetto a una grande città. Potrebbe essere necessario viaggiare verso altre località per alcune necessità.

2. Opportunità di lavoro limitate: a causa della sua posizione e dimensione, Manziana può offrire una limitata gamma di opportunità di lavoro. Questo potrebbe essere un fattore da considerare per coloro che cercano lavoro nella zona.

3. Trasporti pubblici: sebbene Manziana sia vicina a Roma, i trasporti pubblici potrebbero non essere altrettanto sviluppati e convenienti come nel centro della città. Ciò potrebbe richiedere un maggiore sforzo per spostarsi in altre località.

4. Vita notturna limitata: essendo un paese più rurale, l'offerta di vita notturna a Manziana è limitata. Chi ricerca una scena notturna fioriente e una vasta gamma di opzioni potrebbe sentirsi limitato.

In sintesi, vivere a Manziana può offrire una vita tranquilla e vicina alla natura, con il vantaggio di una prossimità a Roma e un costo e qualità della vita relativamente conveniente. Tuttavia, è importante valutare se i servizi limitati, l'offerta di lavoro e la vita notturna possono soddisfare le proprie esigenze e preferenze.                                                                                                                  

mercoledì 19 aprile 2023

Centri di recupero fauna selvatica tra difficoltà e successi

Oggi ho avuto il piacere di animare una bella discussione sui centri di recupero della fauna selvatica, veri e propri ospedali veterinari che con poche risorse salvano molti animali, feriti, spesso, dall'uomo.

Biodiversità, cura degli animali selvatici feriti e salute pubblica sono stati al centro di questa giornata organizzata dall’ Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico - Riserva Naturale Lago di Vico e da e-distribuzione alle Scuderie Farnese di Caprarola nell'ambito del progetto LIFE Lanner.

Oltre 90 persone hanno partecipato al convegno in cui vari esperti hanno illustrato gli sforzi che enti pubblici e associazioni svolgono quotidianamente per recuperare, curare e restituire alla natura gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà. Il convegno ha evidenziato come i Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) siano non solo luoghi di interfaccia con i cittadini che ritrovano gli animali feriti, ma anche luoghi di nascita e sviluppo di progetti lodevoli come Life Lanner - Falco biarmicus feldeggii Lanner, nato in seno al CRAS del Lago di Vico, per la tutela del raro lanario, di cui sono Project Manager e sviluppatore del progetto LIFE.

Cure a un falco lanario allevato per la riproduzione



La tavola rotonda finale del convegno LIFE Lanner sui CRAS

lunedì 28 novembre 2022

EmozioMare le persone

Come sapete uno degli scopi dell’Associazione Triton di cui sono direttore scientifico e cofondatore è diffondere l’entusiasmo e moltiplicare gli strumenti per tutelare il mare.

 

Stefano Picchi Romanatura Triton


L’incontro pubblico “EmozioMare” di domenica 27 novembre 2022 alla Casa del Mare del Lido di Ostia, organizzato assieme a RomaNatura, l’ente che gestisce le aree protette del Comune di Roma, si è inserito a pieno titolo in queste attività. Nel corso della mattinata sono state presentate al pubblico alcune delle attività di RomaNatura, oltre alle fotografie vincitrici del concorso fotografico dei progetti LIFE Pinna e LIFE Conceptu Maris, promosso da Triton Research. A seguire, il biologo marino Angelo Mojetta, ha raccontato le recenti minacce alla biodiversità del Mediterraneo e le sfide che queste impongono a chi intende comunicarle. Il cortometraggio “Una balena in una conchiglia”, presentato a Venezia79 con la narrazione di Giancarlo Giannini, con il quale ho seguito il doppiaggio, ha chiuso l’incontro, che sicuramente sarà il primo di una serie di attività messe a punto con la collaborazione di RomaNatura.

EmozioMare Triton

Sono intervenuti per RomaNatura Maurizio Gubbiotti e Emiliano Manari (presidente e direttore) e i consiglieri Mario Battello e Daniele Rocchi mentre per l’Associazione Triton il direttore scientifico Stefano Picchi, il consigliere Angelo Mojetta e il responsabile della comunicazione Francesco Tomasinelli. L’evento è stato aperto dalla responsabile dell’ufficio comuni e contratti di fiume della Regione Lazio Cristiana Avenali e arricchito dagli interventi dell’Assessore alla Cultura di Ostia Angela Mastrantoni e dal presidente della Lega Navale ammiraglio Donato Marzano, oltre che dalla piccola comunicatrice ambientale Clara Coco. Un grazie sincero a tutti i partecipanti.



mercoledì 12 ottobre 2022

Proteggere balene e tartarughe nel Mediterraneo

Trasformare un sogno e una grande esperienza sulla tutela del mare in un progetto reale e finanziato è il lavoro che svolgo come direttore esecutivo di Triton Research . Così venerdì 𝟭𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬, a 𝗥𝗼𝗺𝗮, si svolge la prima presentazione pubblica di Life Conceptu Maris, un grande progetto su cetacei e tartarughe marine, nel quale ci occupiamo di comunicazione e gestione progetto assieme al capofila ISPRA e a partner di Italia e Spagna.



mercoledì 20 luglio 2022

Al via l'Associazione TRITON, un nuovo ruolo di direttore scientifico

In sinergia con i bandi LIFE della Comunità Europea dedicati alla salvaguardia delle specie animali che abitano il mare nostrum, svilupperà eventi ed iniziative. Il debutto il 23 luglio in Sardegna con una nuova iniziativa: #1plasticainmeno

Roma, luglio 2022 Prende avvio Triton ETS, la nuova associazione italiana per la tutela del mare Mediterraneo, della biodiversità e del patrimonio naturalistico, costiero e marino italiano. Perché a volte basta pochissimo: un impegno per #1plasticainmeno, il semplice gesto di ognuno di noi nel raccogliere e fotografare un pezzo di plastica raccolto dalla battigia o in mare.

Fortemente voluta da una giovane famiglia orientata ad una visione millennial di sviluppo, TRITON vuole infatti dedicarsi ad una visione concreta di sostenibilità e divulgazione proiettando gli associati ad azioni dirette sul campo, dalle più piccole alle più grandi.

Teatro del suo debutto è stato lo Yacht club di Porto Rotondo che il 23 luglio ha ospitato una cena con imprese e investitori, dove ho presentato lo spirito e i progetti dell'associazione con Raffaele Grandi e Angelo Mojetta per ottenere supporto ai tanti progetti in fase di sviluppo.

Maggiori informazioni nel sito dell'associazione Triton https://associazionetriton.it/ 






venerdì 4 marzo 2022

Ecco il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane

Abbiamo pubblicato il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane, dopo anni di visite sul campo e confronti in tutto il mondo. Si parla spesso di parchi e riserve pubblici, ma i tanti proprietari privati di aree naturali sono spesso lasciati da soli, non rappresentati e senza supporto tecnico, nè finanziamenti adeguati. Eppure proteggono beni ai quali tutti attingiamo: acqua e aria pulita, paesaggio, culture e colture locali. Questo manuale è per voi. Lo potete scaricare da qui: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/progetti/life-enplc/ .

Buona lettura!

Manuale per le aree naturali private
Manuale per le aree naturali private LIFE ELCN



martedì 18 gennaio 2022

2022: 30 Years of the LIFE Programme...and me!

I am proud to announce that the European LIFE programme celebrates 30 years of life this year! I have been working with LIFE since 2000, it's one of the most useful programs in the world for the protection of the environment and nature. In my career I have monitored over 30 projects, developed and managed 13 successful LIFE initiatives for the protection of nature. I am also pleased to have trained over 2,000 young people and adults to use this program to support environmental protection, in university courses, masters and lectures to public body staff. We know that it is not easy to obtain and manage this funding (due mainly to huge administrative requirements), but it is a challenge that is worth implementing, due to the environmental benefits it can bring. 

I am willing to tell my experience as a testimonial of the LIFE Programme to anyone who wants. Happy 2022 with LIFE!

30 YEARS LIFE PROGRAMME

30 years of the LIFE programme


LIFE was created in 1992 and

A questo proposito ti invito a leggere: