Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
venerdì 14 febbraio 2020
"Green deal" europeo: un'opportunità per gli europrogettisti?
Abbiamo letto tutti del nuovo forte impulso all'ambiente che la nuova Commissione Europea vuole dare all'Europa. Sono lieto che varie tematiche come la tutela della biodiversità stiano diventando sempre più centrali. Ma occorrerà attendere la definizione delle numerose strategie che comporranno il Green deal, previste tra il 2020 e il 2021. Ne ho parlato in un'intervista a Il Sole 24 Ore.
Penso che la sfida sarà
giovedì 21 novembre 2019
Al via il Master SIOI a Roma su Europrogettazione e internazionalizzazione
Anche per il 2020 sarò docente nel Master della SIOI in progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese, che si terrà nella prestigiosa sede di piazza Venezia a Roma.
Nella parte di corso che curerò (54 ore) affronteremo i temi della progettazione europea utilizzando il programma LIFE come modello per illustrare e svolgere esercitazioni sulla pianificazione delle proposte e del budget, sulla gestione e comunicazione del progetto, ma anche sul monitoraggio e la valutazione. Avendo avuto la fortuna di ricoprire ormai ogni ruolo nella progettazione europea (da monitor/analista a valutatore, da progettista a project manager a comunicatore) sarò lieto anche questa volta di trasmettere le mie conoscenze agli allievi, provenienti da tutta Italia.
Ho impostato per loro una esercitazione a gruppi, che li coinvolgerà durante tutto il corso e che verterà sulla elaborazione di 4 diverse proposte di progetto su temi ambientali e climatici e le relative "concept note" di 10 pagine sul formulario ufficiale.
Maggiori informazioni sul corso e su come iscriversi nella pagina del Master in progettazione europea SIOI.
![]() |
Con gli allievi del Master SIOI in Progettazione europea 2018-19 |
Ho impostato per loro una esercitazione a gruppi, che li coinvolgerà durante tutto il corso e che verterà sulla elaborazione di 4 diverse proposte di progetto su temi ambientali e climatici e le relative "concept note" di 10 pagine sul formulario ufficiale.
Maggiori informazioni sul corso e su come iscriversi nella pagina del Master in progettazione europea SIOI.
martedì 19 novembre 2019
Approvati e al via nuovi progetti LIFE per l'ambiente: un quarto dei progetti vinti da italiani: ecco la lista. Su 11 Natura italiani, due "miei".
La Commissione Europea ha pubblicato ieri la lista dei progetti europei LIFE appena approvati, relativi al bando chiuso a gennaio 2019 (bando LIFE2018). Oltre 120 progetti, per circa 240 milioni di € di cofinanziamento europeo.
L'Italia riceverà dunque fondi per ben 29 progetti, corrispondenti a circa 1/4 di quelli approvati e a 1/10 di quelli presentati come concept note, a livello europeo, caratterizzandosi ancora come una delle nazioni più attive nell'utilizzo di questo fondo: 11 progetti LIFE Natura, relativi alla tutela di specie e habitat minacciati (ho coordinato l'elaborazione di 2 di questi progetti); 8 LIFE Ambiente, per ridurre l'impatto delle attività umane, 4 Life sull'informazione e la governance ambientale, 1 progetto CLIMA sull'adattamento climatico, 3 sulla mitigazione del clima e 2 sulla governance in materia.
Ecco la lista dei progetti ancora non definitiva (fonte Easme):
L'Italia riceverà dunque fondi per ben 29 progetti, corrispondenti a circa 1/4 di quelli approvati e a 1/10 di quelli presentati come concept note, a livello europeo, caratterizzandosi ancora come una delle nazioni più attive nell'utilizzo di questo fondo: 11 progetti LIFE Natura, relativi alla tutela di specie e habitat minacciati (ho coordinato l'elaborazione di 2 di questi progetti); 8 LIFE Ambiente, per ridurre l'impatto delle attività umane, 4 Life sull'informazione e la governance ambientale, 1 progetto CLIMA sull'adattamento climatico, 3 sulla mitigazione del clima e 2 sulla governance in materia.
Ecco la lista dei progetti ancora non definitiva (fonte Easme):
lunedì 24 giugno 2019
Rieletto nel Consiglio Nazionale della LIPU
Sono stato rieletto nel consiglio nazionale della LIPU per i prossimi anni. Non un merito, ma un impegno volontario per una grande associazione che solo nel 2018 ha curato oltre 20mila animali nei propri centri di recupero, ha dedicato alla natura e alla società oltre 300.000 ore di impegno di cui circa 173.000 ore di volontariato per la biodiversità e la protezione degli uccelli, oltre 36.000 ore dedicate a educazione ambientale e cultura ecologica, solo per citare alcuni risultati. Se volete sostenerci date il vostro 5 X MILLE alla LIPU, è gratis e ci aiuta molto! http://www.lipu.it/5x1000/
venerdì 21 giugno 2019
Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari
Sono molto lieto di annunciare che un altro progetto LIFE del quale ho coordinato l'elaborazione sia stato approvato. E' il frutto della consulenza di vari mesi di lavoro richiestami da una università del nord Italia per elaborare una corposa iniziativa che andrà a coinvolgere molte aree protette regionali e un'altra prestigiosa università, nella tutela di habitat rari dentro alla rete di aree Natura 2000. Il progetto è stato approvato dalla agenzia europea Easme e partirà nei prossimi mesi, vi terrò aggiornati!
Vinto un altro progetto LIFE per la tutela di Natura 2000 e di habitat rari |
venerdì 7 giugno 2019
Su Il Sole 24 Ore un altro articolo su LIFE di Stefano Picchi
mercoledì 15 maggio 2019
Nuova vita dall’Europa per le chiare fresche e dolci acque delle risorgive venete
Ci sono tanti modi per aiutare l’ambiente: lo si può fare scendendo in
piazza con Greta Thunberg, in maniera attiva e propositiva, si può cambiare il
proprio stile di vita a partire dalle abitudini quotidiane, oppure si può
pensare di usare dei fondi europei per intervenire su una porzione di
territorio. Ed è di quest’ultima brillante soluzione che oggi vi voglio parlare
con un interessante progetto, LIFE RISORGIVE, che opera dal 2016 all’interno di
un piccolo comune del vicentino, Bressanvido, nel cuore della pianura
Padano-Veneta.
È in questa fascia di transizione tra l’alta e la bassa pianura che si
verifica un fenomeno naturale molto importante:
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...