venerdì 7 maggio 2021

giovedì 22 aprile 2021

20 anni a tutelare la natura!


In questa giornata della terra sono lieto di festeggiare 20 anni di lavoro nella tutela della #natura e nei #fondieuropei ! Sono lieto di aver creato e gestito progetti e strategie per l'#ambiente, per specie e habitat in pericolo di estinzione e per la rete #natura2000. E'stato bello anche insegnare a oltre 2mila giovani e meno giovani come usare i fondi europei e in particolare #lifeprogramme . Grazie a tutti i miei 50 clienti di questi anni che sono:

lunedì 22 marzo 2021

Sempre più vicino il via del LIFE 2021-2027: più fondi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura

Il 17 marzo 2021 la Commissione ha approvato la posizione del Consiglio sul Programma LIFE 2021-2027. L'approvazione definitiva da parte del Parlamento Europeo è prevista per il 28/4/2021, data in seguito alla quale potrà essere emesso il primo bando per progetti tradizionali del nuovo programma, ora in preparazione.

LIFE 2021-2027: più soldi, più energia e 4 tematiche principali, ma sempre con molta attenzione alla tutela della natura
Il nuovo Programma LIFE 2021 - 2027

In particolare, la Commissione ha dichiarato che la posizione del Consiglio rispecchia l'accordo raggiunto nei triloghi Parlamento-Commissione-Consiglio e integra le disposizioni definite nel quadro dei negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP).

Rispetto alla prima lettura del Parlamento europeo, la posizione del Consiglio comprende le seguenti modifiche principali:

sopprime la durata illimitata del programma;

propone l'applicazione retroattiva del regolamento dal 1º gennaio 2021 per evitare un vuoto giuridico prima dell'adozione;

inserisce l'obiettivo climatico specifico del programma e il riferimento ad obiettivi ambiziosi in materia di biodiversità;

riduce la dotazione di bilancio in linea con l'importo previsto nella proposta iniziale della Commissione;

affina la proposta della Commissione sul finanziamento cumulativo e alternativo ai fini di un'applicazione agevole di marchi di eccellenza;

limita il sostegno agli accordi internazionali ai fini dell'organizzazione di conferenze multilaterali;

sopprime la disposizione sulla partecipazione di consorzi all'invito a presentare proposte, in linea con la prassi corrente;

elimina il potere conferito alla Commissione per quanto riguarda la definizione di condizioni supplementari per la partecipazione di paesi terzi al programma.


Nell'insieme l'accordo presenta un risultato equilibrato tra le posizioni dei colegislatori, preserva gli obiettivi iniziali della Commissione e mantiene un livello di ambizione analogo a quello della proposta della Commissione.  

L'obiettivo delle modifiche di questi mesi sono stati di  migliorare il Programma LIFE in modo che contribuisca maggiormente agli obiettivi ambientali europei, in particolare accelerare la transizione verso un ambiente pulito, incentivare l'economia circolare ed efficiente dal punto di vista energetico, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici e fermare e invertire la perdita di biodiversità, contribuendo in tal modo alla sostenibilità dello sviluppo.
Secondo l'ultima proposta approvata dal Parlamento Europeo, il nuovo LIFE avrà un budget quasi raddoppiato, due settori principali (Ambiente e Azione per il Clima) e 4 sottoprogrammi:

martedì 19 gennaio 2021

Cinque anni per salvare il Lanario dall'estinzione!

Il falco lanario "italiano" sta scomparendo. Con un progetto LIFE che ho scritto con alcuni colleghi abbiamo intrapreso da un anno un cammino per tentare di salvarlo. In questo articolo de Il Messaggero di oggi spieghiamo la situazione e le prospettive:

LIFE LANNER, salviamo il Lanario con progetto LIFE di Stefano Picchi
Il Messaggero, 19/01/2021 (foto lanario S.Picchi)


Gli italiani sfruttano bene i fondi europei per l'ambiente: 25% dei progetti LIFE approvati all'Italia (call 2019)

 Anche quest'anno, sono stati aggiudicati a organizzazioni italiane un quarto dei progetti per l'ambiente approvati nei 27 stati dell'Unione Europea. Parliamo dei progetti LIFE su ambiente, natura e clima, nei quali l'Italia è leader assieme alla Spagna. Ecco la statistica degli ultimi anni:

Il successo dell'Italia nell'uso dei fondi LIFE (S.Picchi su dati Easme)




mercoledì 9 settembre 2020

In scadenza il bando europeo LIFE CLIMA, ecco il mio articolo su Il Sole 24 Ore

 Scadrà il prossimo 6 ottobre il bando LIFE per progetti sull'adattamento climatico, la mitigazione e l'informazione sul tema. Ecco un articolo pubblicato sul quotidiano economico Il Sole 24 Ore nel quale ho sintetizzato i principali temi rilevanti, cliccando si ingrandisce.



martedì 8 settembre 2020

Trovare fondi e risorse per tutelare la natura: riparte il mio corso all'Università di Bologna

Come capite dal titolo, il tema è rilevante, tuttavia non viene quasi mai trattato nei tanti convegni e incontri che si tengono ogni anno in Italia sulla natura, la biodiversità e le aree protette, come se fosse un tabù o come se non fosse importante. Penso invece che una maggiore conoscenza e consapevolezza del tema, a partire dai futuri naturalisti, possa incrementare le risorse disponibili, la natura tutelata e anche i posti dei lavoro in questo settore. A livello mondiale invece si parla spesso di Conservation finance ma nessuna università ha mai offerto un corso del genere ai propri iscritti di Scienze Naturali o materie simili. Dopo aver tenuto per 4 anni nello stesso ateneo il corso di progettazione europea per l'ambiente, che ha riscosso un certo gradimento, quest'anno terrò la terza edizione di questo innovativo insegnamento, giustamente inserito come obbligatorio nel corso di studi della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura.

Alba nella foresta Macchia Grande di Manziana, la cui gestione
non grava sul bilancio pubblico ma è autofinanziata. (foto S.Picchi)

L'oggetto del corso sono i modi e le tecniche per supportare la conservazione della natura alternativi al

A questo proposito ti invito a leggere: