mercoledì 12 ottobre 2022

Proteggere balene e tartarughe nel Mediterraneo

Trasformare un sogno e una grande esperienza sulla tutela del mare in un progetto reale e finanziato è il lavoro che svolgo come direttore esecutivo di Triton Research . Così venerdì 𝟭𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬, a 𝗥𝗼𝗺𝗮, si svolge la prima presentazione pubblica di Life Conceptu Maris, un grande progetto su cetacei e tartarughe marine, nel quale ci occupiamo di comunicazione e gestione progetto assieme al capofila ISPRA e a partner di Italia e Spagna.



mercoledì 20 luglio 2022

Al via l'Associazione TRITON, un nuovo ruolo di direttore scientifico

In sinergia con i bandi LIFE della Comunità Europea dedicati alla salvaguardia delle specie animali che abitano il mare nostrum, svilupperà eventi ed iniziative. Il debutto il 23 luglio in Sardegna con una nuova iniziativa: #1plasticainmeno

Roma, luglio 2022 Prende avvio Triton ETS, la nuova associazione italiana per la tutela del mare Mediterraneo, della biodiversità e del patrimonio naturalistico, costiero e marino italiano. Perché a volte basta pochissimo: un impegno per #1plasticainmeno, il semplice gesto di ognuno di noi nel raccogliere e fotografare un pezzo di plastica raccolto dalla battigia o in mare.

Fortemente voluta da una giovane famiglia orientata ad una visione millennial di sviluppo, TRITON vuole infatti dedicarsi ad una visione concreta di sostenibilità e divulgazione proiettando gli associati ad azioni dirette sul campo, dalle più piccole alle più grandi.

Teatro del suo debutto è stato lo Yacht club di Porto Rotondo che il 23 luglio ha ospitato una cena con imprese e investitori, dove ho presentato lo spirito e i progetti dell'associazione con Raffaele Grandi e Angelo Mojetta per ottenere supporto ai tanti progetti in fase di sviluppo.

Maggiori informazioni nel sito dell'associazione Triton https://associazionetriton.it/ 






venerdì 4 marzo 2022

Ecco il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane

Abbiamo pubblicato il primo Manuale per le Aree Naturali Private italiane, dopo anni di visite sul campo e confronti in tutto il mondo. Si parla spesso di parchi e riserve pubblici, ma i tanti proprietari privati di aree naturali sono spesso lasciati da soli, non rappresentati e senza supporto tecnico, nè finanziamenti adeguati. Eppure proteggono beni ai quali tutti attingiamo: acqua e aria pulita, paesaggio, culture e colture locali. Questo manuale è per voi. Lo potete scaricare da qui: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/progetti/life-enplc/ .

Buona lettura!

Manuale per le aree naturali private
Manuale per le aree naturali private LIFE ELCN



martedì 18 gennaio 2022

2022: 30 Years of the LIFE Programme...and me!

I am proud to announce that the European LIFE programme celebrates 30 years of life this year! I have been working with LIFE since 2000, it's one of the most useful programs in the world for the protection of the environment and nature. In my career I have monitored over 30 projects, developed and managed 13 successful LIFE initiatives for the protection of nature. I am also pleased to have trained over 2,000 young people and adults to use this program to support environmental protection, in university courses, masters and lectures to public body staff. We know that it is not easy to obtain and manage this funding (due mainly to huge administrative requirements), but it is a challenge that is worth implementing, due to the environmental benefits it can bring. 

I am willing to tell my experience as a testimonial of the LIFE Programme to anyone who wants. Happy 2022 with LIFE!

30 YEARS LIFE PROGRAMME

30 years of the LIFE programme


LIFE was created in 1992 and

venerdì 17 dicembre 2021

I primi risultati del bando LIFE 2021: oltre 600 progetti presentati, 20% di possibilità di vittoria per le nuove proposte, ecco i dati

Ho analizzato i dati appena diffusi dall'Europa relativamente ai progetti presentati nell'ambito del bando LIFE 2021, che riguardava i progetti tradizionali nell'ambito della Natura, Clima e Ambiente con scadenza novembre 2021. 

Come immaginavo valeva la pena partecipare: la competizione sarà minore, visto che hanno partecipato circa 600 progetti (negli ultimi bandi 1300) e che ne saranno approvati tra il 17 e il 21% a seconda del sottoprogramma.

Come direttore scientifico di TRITON ETS abbiamo collaborato all'elaborazione di 2 progetti internazionali in ambito marino, che spero siano apprezzati dai valutatori, come i 3 della passata stagione che sono appena partiti. Buona fortuna anche agli altri!



mercoledì 14 luglio 2021

Pubblicati i nuovi bandi LIFE 2021: 33 opportunità europee per l'ambiente e la natura, in salsa Horizon

Molte novità per il Programma LIFE: sono state pubblicate ieri 33 nuove call LIFE nel nuovo Participant portal, il contenitore comune delle informazioni ufficiali sui molti fondi europei, principalmente utilizzato finora dal programma europeo di ricerca Horizon. Spaesamento tra i molti aficionados al programma, che hanno avuto anche difficoltà nel trovare i documenti di base, organizzati in un modo nuovo e con una nuova strutturazione delle informazioni, tipica di Horizon. Saranno avvantaggiati coloro che hanno già familiarità con questo programma nell'elaborazione delle nuove proposte, la maggior parte delle quali (Standard Action Projects SAP) scadrà il 30 novembre, data entro la quale è previsto l'invio non di una concept note ma di una proposta completa. Quest'anno si procederà dunque alla selezione a una sola fase, proprio per accorciare i tempi rispetto al bando che è uscito più tardi rispetto al previsto. Vengono in aiuto i numerosi video guida Life pubblicati che sostituiscono gli Info Day che in epoca post Covid ormai sembrano superati.

Sono interessato a ricevere proposte di partenariato per progetti su habitat e specie marini da realizzare con Triton research, per la quale ho coordinato l'elaborazione di 3 progetti vincenti del bando 2020, in corso di approvazione.

Buona fortuna!

Nuovo bando Life 2021

lunedì 5 luglio 2021

Soldi per la natura: com'è andato il mio corso all'Università di Bologna - Conservation finance 2020-2021

 Anche quest'anno si è concluso con successo a giugno il corso “Strumenti di finanziamento per la conservazione della Natura” che ho tenuto presso l’Ateneo di Bologna e che dal 2015 intende fornire agli studenti le conoscenze di base per orientarsi, capire e utilizzare le fonti di finanziamento pubbliche e private destinate all’ambiente e alla natura. Tra i temi del corso i fondi europei, i finanziamenti privati, le compensazioni dei crediti di carbonio, i pagamenti per i servizi ecosistemici, le servitù di conservazione e tanti altri.


corso unibo conservation finance 2021

Il corso, di 40 ore, ha accolto 35 studenti magistrali in Scienze e Gestione della Natura e in Sviluppo Locale e globale ed è stato strutturato in lezioni, esercitazioni singole, analisi di progetti finanziati ed una simulazione di elaborazione progettuale in gruppi. 

Quest’ultima si è sostanziata nella redazione di una proposta

A questo proposito ti invito a leggere: