mercoledì 24 maggio 2017

Che cos'è LIFE? ve lo racconto in breve in questo video

L'europarlamentare Fabio Massimo Castaldo mi ha invitato a presentare il programma LIFE per l'ambiente e il clima e le modalità pratiche di partecipazione ai progetti nell'ambito dell'iniziativa FondiAmo. Trovate qui il video dell'incontro. Visto che il bando LIFE del 2017 per progetti tradizionali è aperto e si chiuderà entro il 14 settembre 2017, è un modo veloce per avere una panoramica e orientarsi in questo finanziamento.



lunedì 15 maggio 2017

Il programma LIFE al convegno di Taranto sui finanziamenti europei per l'ambiente e l'innovazione

Il 16 maggio si è tenuto a Taranto un convegno sui finanziamenti europei per l'ambiente. L'incontro, durante il quale ho presentato il programma LIFE (vedi video dal minuto 2h:02), è il primo di una serie di seminari tematici. L’occupazione, la crescita e gli investimenti costituiscono una delle 10 priorità fondamentali della Commissione Juncker. Per affrontare questa sfida, la Commissione europea ha lanciato Un Piano di investimenti per l’Europa e sta realizzando una campagna di informazione per promuovere le misure e gli strumenti finanziari previsti dal Piano.



Innov-vart è la campagna di informazione regionale, cofinanziata dalla Commissione europea, e realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari per divulgare sul territorio nell’ambito di cinque convegni, in cinque province diverse, i finanziamenti offerti alle imprese dalle Istituzioni europee.
La campagna, mirata al tessuto

lunedì 8 maggio 2017

Come pianificare un progetto LIFE per la tutela della natura e creare posti di lavoro veramente verdi! 9 progetti LIFE proposti dagli allievi

Nell'ambito dei festeggiamenti per i 25 anni del Programma LIFE e della Direttiva Habitat, ho organizzato all'Università di Bologna un piccolo seminario destinato ai giovani interessati alle scienze naturali che vogliano apprendere i fondamenti della progettazione europea per la natura e agli interessati al tema. L'evento è stato inserito nel programma della settimana europea dell'ambiente GreenWeek2017 incentrata sui lavori verdi o green jobs.
Dopo una prima parte dedicata a illustrare con esempi e risultati lo strumento LIFE (oltre 800 progetti italiani su circa 4000 a livello europeo, con molti risultati concreti e opportunità lavorative nel settore), è stata data voce agli studenti che hanno presentato 9 idee progettuali LIFE preparate nell'ambito dell'insegnamento "Progettazione Europea per la Natura e l'ambiente" che curo da diversi anni come docente presso il corso di Scienze e Gestione della Natura di UNIBO. Il seminario si è tenuto lunedì 8 Maggio 2017 dalle 16 alle 18. I progetti presentati (e gli autori) sono stati i seguenti:

BUBO LIFE sulla tutela del Gufo reale, Bossio Caprara Giaco Severi Tittarelli
LIFE FRATINO,  Massacesi Pirazzini Stanzani Tria Zanzi
LIFE ACQUE METEORICHE nei centri commerciali, Giusto Colacresi Fazio Nitti Teglia
LIFE FESTUCO MONTESOLE, Ferrara Maggio Pillo Saraco
LIFE BYENUTRIA nel parco del Molentargius, Galeotti Guerra Peruzzi Saladini
LIFE FRIULYNX , sulla lince in Friuli, Villani Stefanuto Bruzzaniti Machado Cipolletti
LIFE VELUTINA, contro la pericolosa neoarrivata Vespa velutina,  D’Agata Devincenzi Zago Zoffoli
LIFE MOREPINE CORRIDOI, per la connettività ecologica in Romagna,  Grandinetti Paolocci Segat
LIFE LONTRA, Levi Assiri Cheli







giovedì 27 aprile 2017

Al via il Bando LIFE 2017 per progetti europei su ambiente, natura, clima

Il 28 Aprile è stato aperto il nuovo bando LIFE per progetti europei su natura, ambiente e clima. Sarà l'ultimo anno con un finanziamento del 60% (poi sarà del 55%) e con le quote annuali nazionali di cofinanziamento stabilito (in seguito prevarrà il merito a livello europeo). Per quanto riguarda Ambiente e Clima il bando prevede di dare un maggior impulso ai progetti che potranno portare alla commercializzazione di soluzioni innovative per l'ambiente e vedrà un aumento dal 5 al 10% dello stanziamento per le tematiche natura, ambiente, clima, ma una riduzione del 12% di quello per i progetti di informazione ambientale. Le scadenze saranno

mercoledì 26 aprile 2017

Ecco il nuovo Piano di Azione Europeo per la Natura, le Persone e l'Economia

Pubblicato il 27 aprile 2017, il nuovo Piano si prefigge di migliorare rapidamente l'attuazione pratica delle direttive sulla tutela della natura e accelerare il progresso verso l'obiettivo della strategia Europa 2020 di arrestare e invertire la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici. Ciò andrà anche a vantaggio delle persone e dell'economia. Il piano d'azione copre quattro settori prioritari e prevede 15 azioni concrete. La maggior parte di queste sarà lanciata il 6 giugno 2017 a Brussels in modo che la Commissione possa riferire sulla loro realizzazione prima della fine dell'attuale mandato nel 2019. Il documento è accompagnato da delle linee guida di lavoro che dettagliano

venerdì 3 marzo 2017

Vinto un altro progetto LIFE da due milioni di euro per la natura italiana. E una domanda a quelli che chiedono di scrivere i progetti gratis "a buon fine"

E'sempre una soddisfazione ricevere la notifica dell'approvazione di un progetto LIFE sul quale si è lavorato come coordinatore progettista, vista la difficoltà di questo finanziamento. Ed è quello che mi è successo nuovamente ieri quando ho aperto la lettera da Bruxelles che recitava "I am pleased to inform you that your application has successfully passed the evaluation..." firmato Angelo Salsi.

E' un successo di tutto lo staff che ha lavorato con me, persone in gamba e precise, di università e enti pubblici, che sanno ascoltare i consigli e lavorare in modo collaborativo per raggiungere un risultato. Ma è anche merito del capofila che ha deciso di investire del denaro per la mia consulenza. Quell'investimento ha generato un investimento europeo 200 volte maggiore. Mi rivolgo a quelli che invece propongono agli europrogettisti di scrivere un progetto gratuitamente (mesi di lavoro gratis - rifiuto sempre ovviamente - queste proposte indecenti mi arrivano sempre da "megadirettori naturali" di prestigiosi enti di Roma, va a sapere perché): siete certi che

giovedì 23 febbraio 2017

Bravo LIFE! Ma la CE lo usi per finanziare di più Natura2000 e occhio alle incoerenze tra i fondi UE, dice il CESE

Il Comitato economico e sociale europeo ha espresso il suo positivo parere sui primi anni del programma LIFE 2014-2020, in vista della valutazione  che la Commissione Europea dovrà presentare entro il 30 giugno 2017. Sebbene il Comitato consideri prematura una valutazione, dato che molti progetti devono ancora concludersi, ha inteso fornire un’opinione anche riguardo alla futura configurazione del programma LIFE per il periodo 2021-2028 e anche su alcuni punti critici che chi si occupa di progetti LIFE già conosce.

Vi riporto il testo delle conclusioni del parere:

A questo proposito ti invito a leggere: