E' stato pubblicato il nuovo bando 2019 per progetti LIFE tradizionali che coprono molte tematiche tra cui natura, clima, ambiente! Per i progetti ambiente e natura la procedura è a due fasi con invio di una concept note di 10 pagine (ma complessa attenzione!) entro metà giugno 2019, mentre per i clima la procedura è a fase unica con invio delle proposte entro metà settembre.
Ecco la pagina con le informazioni per la preparazione dei progetti: https://ec.europa.eu/easme/en/section/life/calls-proposals e il programma del corso che terrò con Prodos Academy il 9-10/5/2019 https://www.prodosacademy.com/corsi-in-aula/fondi-europei-lambiente/ .
Il Blog dedicato ai progetti per la tutela della natura a cura del Dott. Stefano Picchi
lunedì 8 aprile 2019
venerdì 15 marzo 2019
Ecco le date del bando LIFE 2019!
04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'invito a presentare proposte
17 giugno 2019 Scadenza per presentare note concettuali "concept notes" per il LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse
19 giugno 2019 | Scadenza per presentare note concettuali "concept notes" per il LIFE Natura e Biodiversità e Governance e Informazione ambientale
19 ottobre 2019 | Notifica ai candidati, candidati selezionati che sono stati invitati a presentare la proposta completa
11 febbraio 2020 Termine per presentare le proposte di progetto complete "full proposal"
Giugno 2020 | Firma delle singole convenzioni di sovvenzione
Per i Life Clima è previsto l'invio di una proposta completa entro il 12 settembre 2019 in data da definire.
Con Prodos Academy a Roma terrò un corso per elaborare concept note LIFE per le date del 9-10 maggio 2019, ecco il programma. Vi è comunque la possibilità di formazione interna in azienda o ente. Altri aggiornamenti in Hompage.
domenica 10 marzo 2019
Il capo del programma LIFE per l'ambiente incontra gli alunni dell'Università di Bologna
Vi riporto l'invito a questa utile iniziativa che ho contribuito a organizzare come docente dell'Università di Bologna esperto di LIFE ma anche come estimatore del lavoro che Angelo Salsi sta svolgendo per l'ambiente europeo. In fondo il link per iscriversi e partecipare.
Lavorare in UE è una carriera che fa per me? Che opportunità di carriera esistono in Commissione Europea anche per uno studente/laureato nel settore ambientale?
Lo scopriamo il 21 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.30 insieme ad Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE - lo strumento gestito dalla Commissione europea totalmente dedicato all'ambiente e al cambiamento climatico - dell' Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME).
venerdì 15 febbraio 2019
Che cosa sono le servitù di conservazione e perché potrebbero dare una mano alla natura italiana ed europea
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "conservation easement" che in italiano tradurrei "servitù di conservazione".
mercoledì 13 febbraio 2019
Primo incontro delle aree naturali private italiane LIFE ELCN 3-5 aprile 2019
Sostenere chi gestisce la “Natura Privata”: è questo l’obiettivo del progetto LIFE ELCN Development of a European Private Land Conservation Network che ho concepito con altri esperti europei nel 2016.
Il progetto affronta le esigenze
Etichette:
aree naturali private,
life elcn,
natura privata,
parchi privati,
stefano picchi
Ubicazione: Roma
58015 Orbetello GR, Italia
venerdì 8 febbraio 2019
Blu LIFE nel corso SIOI di Progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese
Il 29/1/2019 ho concluso le docenze nel Master della SIOI in progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese, con questa bella foto con gli allievi di fronte alla sede in piazza Venezia a Roma.
Perché la bandiera LIFE? Perché
![]() |
Con gli allievi del Master SIOI in Progettazione europea 2018-19 |
Etichette:
consulente corsi life,
corso SIOI progettazione europea,
docente europrogettazione,
stefano picchi
Ubicazione: Roma
Piazza Venezia, Roma RM, Italia
venerdì 4 gennaio 2019
Per contrastare il dissesto e il cambiamento climatico ecco i fondi LIFE...su Il Sole 24 Ore oggi in edicola
Oggi in edicola su Il Sole 24 Ore trovate un mio articolo sui fondi europei LIFE per contrastare il dissesto e gli effetti dei cambiamenti climatici. Qui l'introduzione: http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.com/art/professione-e-studio/2019-01-03/sei-linee-finanziamenti-ue-contrastare-dissesto-203718.php?uuid=AEXst98G&refresh_ce=1
e qui l'articolo completo:
e qui l'articolo completo:
Iscriviti a:
Post (Atom)
A questo proposito ti invito a leggere:
-
Ieri sono andato negli studi di Rai3 alla trasmissione Geo a parlare del falco lanario e del progetto Life Lanner - Falco biarmicus feldegg...
-
Articolo pubblicato sulla rivista Natura e Montagna n.1 anno LXII (2013) Mi sono laureato con lode a Bologna nel 2000 in Scienze Nat...
-
Mi occupo di progetti sulla biodiversità dal 2000 e svolgo attività formative sul programma per l'ambiente LIFE e i fondi europei nel ...
-
Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link . E' stata finalmente pubblicata la lista dei progetti L...
-
Ho recentemente partecipato a uno studio che riguarda uno strumento di conservazione della natura molto efficace in alcuni paesi, il "c...
-
Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio...
-
Penso che, fra 10 anni, alcune delle carriere più promettenti nella conservazione della natura saranno queste, alcune lo sono già, dunque......
-
Ieri 25 ottobre 2018 la Commissione Europea ha reso noto l'elenco e le sintesi dei progetti tradizionali LIFE presentati nel 2017 e appr...
-
E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l...
-
L'agenzia europea EASME ha pubblicato le date di apertura indicative del bando LIFE 2019: 04 aprile 2019 | Pubblicazione dell'inv...