venerdì 29 settembre 2017

L'Italia vince il 22% dei nuovi progetti LIFE 2016 approvati oggi in Europa. Costo progetti 83 milioni di €, record europeo. Ecco la lista.

Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link
Vi riporto di seguito il Comunicato apparso il 28/09/2017 sul sito della Commissione Europea. In sintesi: all'Italia approvati 31 progetti LIFE (qui la lista) bando 2016, su 139 progetti vincenti a livello europeo (compreso il "mio" LIFE REDUNE, uno dei 5 LIFE NATURA approvati), un ottimo risultato! 
Merito delle ottime idee, ma forse anche dei tanti consulenti che ci lavorano e del fatto che sia un fondo europeo diretto non gestito dalle burocrazie regionali? Quest'anno le università e i centri di ricerca sono in prima fila con 15 progetti che coordineranno, 10 saranno invece i progetti gestiti da imprese, e solo 6 da enti pubblici. Parchi e associazioni ambientaliste, che erano i principali "clienti" di LIFE, sono scomparsi dallo scenario, almeno come capofila. Insomma non a caso vincono gli enti che investono persone e denaro nella preparazione dei progetti, che richiedono sempre più aggiornamento e innovazione, e hanno persone e consulenti qualificati, mentre restano indietro quegli enti che propongono spesso di lavorare "a buon fine", rinunciando quindi a professionisti con successi alle spalle che "stranamente" vogliono essere ricompensati del lavoro. Questa almeno è la mia impressione, basata sull'esperienza degli ultimi anni.


Commissione europea - Comunicato stampa

Destinati agli Stati membri oltre 222 milioni di euro in investimenti per ambiente, natura e clima

Bruxelles, 28 septembre 2017
La Commissione europea ha approvato

lunedì 25 settembre 2017

Quest'anno presentati meno progetti LIFE ma più internazionali

Entro le scadenze di questo settembre 2017 la Commissione europea ha ricevuto 629 proposte di progetti LIFE per la protezione di natura, ambiente e clima.
Numero di proposte LIFE 2017 per area tematica (fonte LIFE Programme)
Un numero significativamente inferiore rispetto agli altri anni (dal 2013 si è assistito a un decremento costante). Il numero di proposte relativamente basso di quest'anno forse è dovuto al fatto che

giovedì 22 giugno 2017

Aiutare chi gestisce la natura "privata": parte un altro progetto LIFE internazionale

I dibattiti, le politiche e le linee guida sulla gestione della natura "pubblica" composta da parchi e riserve sono, giustamente, tantissimi. Ben poco si sa, invece, di chi gestisce aree naturali di proprietà privata, sulle loro necessità e problematiche da risolvere.


Per questo motivo, con altri esperti del settore, abbiamo creato un progetto che

lunedì 29 maggio 2017

Bando LIFE 2017: passa lo straniero!

A quanto pare siamo stati troppo bravi: lo stanziamento di contributo europeo LIFE destinato all'Italia per il periodo 2014-2017, secondo alcune voci, sarebbe esaurito. Come vedete dal grafico qui sotto all'Italia rimanevano poco più di 8 milioni di €, al netto dei progetti del 2016 in corso di approvazione che ridurrebbero a 0 questa quota. Alcuni paesi invece hanno ancora molte risorse a disposizione (Germania, Francia, Polonia, Regno Unito, Romania). Ma niente paura, come avvertono le stesse linee guida, si potranno liberare delle risorse da altri paesi che non sfrutteranno bene la loro quota con progetti di qualità. Inoltre, i progetti che coinvolgeranno beneficiari di altre nazioni che non hanno esaurito la loro allocazione nazionale non avranno problemi. Ovviamente mi riferisco ai progetti "tradizionali". L'ultima opzione è presentare il progetto l'anno prossimo quando non esisteranno più le allocazioni nazionali e prevarrà il solo merito della proposta a livello europeo. Alcuni grafici sulla performance dell'Italia nei LIFE sono riportati in questo articolo.



domenica 28 maggio 2017

CORSO LIFE A ROMA 5-6 LUGLIO 2017 con Stefano Picchi

Il 5 e 6 luglio terrò a Roma il corso su come presentare progetti LIFE per il bando 2017, la cui chiusura è entro il 14 settembre. Il corso è organizzato da Eurosportello e trovate qui tutte le informazioni per l'iscrizione e il programma dettagliato. Svolgendo il corso, spendendo due giorni risparmierete almeno due mesi per imparare le stesse nozioni ma evitando gli errori, e aumenterete la vostra capacità di elaborare un buon progetto in un tempo minore senza dover rinunciare alle vacanze (le scadenze sono entro le prime due settimane di settembre...). Vedremo molti esempi pratici e svolgeremo assieme esercitazioni sull'impostazione, i contenuti, il budget e conosceremo nel dettaglio i criteri di selezione. Potete leggere le opinioni degli allievi sulle mie lezioni in questa pagina o su LinkedIn. Venite e condividete! Se vuoi rimanere aggiornato su corsi e bandi iscriviti alla mia newsletter.


mercoledì 24 maggio 2017

Che cos'è LIFE? ve lo racconto in breve in questo video

L'europarlamentare Fabio Massimo Castaldo mi ha invitato a presentare il programma LIFE per l'ambiente e il clima e le modalità pratiche di partecipazione ai progetti nell'ambito dell'iniziativa FondiAmo. Trovate qui il video dell'incontro. Visto che il bando LIFE del 2017 per progetti tradizionali è aperto e si chiuderà entro il 14 settembre 2017, è un modo veloce per avere una panoramica e orientarsi in questo finanziamento.



lunedì 15 maggio 2017

Il programma LIFE al convegno di Taranto sui finanziamenti europei per l'ambiente e l'innovazione

Il 16 maggio si è tenuto a Taranto un convegno sui finanziamenti europei per l'ambiente. L'incontro, durante il quale ho presentato il programma LIFE (vedi video dal minuto 2h:02), è il primo di una serie di seminari tematici. L’occupazione, la crescita e gli investimenti costituiscono una delle 10 priorità fondamentali della Commissione Juncker. Per affrontare questa sfida, la Commissione europea ha lanciato Un Piano di investimenti per l’Europa e sta realizzando una campagna di informazione per promuovere le misure e gli strumenti finanziari previsti dal Piano.



Innov-vart è la campagna di informazione regionale, cofinanziata dalla Commissione europea, e realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari per divulgare sul territorio nell’ambito di cinque convegni, in cinque province diverse, i finanziamenti offerti alle imprese dalle Istituzioni europee.
La campagna, mirata al tessuto

A questo proposito ti invito a leggere: