lunedì 4 giugno 2018

Più soldi nel futuro di LIFE! Ecco la proposta di regolamento da 5,4 miliardi di € per il finanziamento europeo per l'Ambiente

La CE ha presentato una proposta di riforma dello strumento LIFE per il periodo 2021-2027 prevedendo un incremento delle risorse e una semplificazione delle norme.



La nuova struttura di LIFE sarebbe questa:
Ambiente:
(a)sub-programme Nature and Biodiversity (dotazione € 2 150 000 000)
(b)sub-programme Circular Economy and Quality of Life (dotazione € 1 350 000 000)

Azione per il Clima: 

giovedì 10 maggio 2018

Quali sono dei modi alternativi per finanziare la natura?

Quali sono alcuni modi alternativi per finanziare progetti per tutelare la natura? ho pubblicato un  articolo divulgativo su questo tema che trovate nella rivista dell'ISPRA:



Buona lettura!

mercoledì 18 aprile 2018

Ecco il bando LIFE 2018 per progetti tradizionali

E'uscito oggi il nuovo bando europeo LIFE per progetti tradizionali, la principale componente del programma di finanziamento a progetti pilota per la natura, l'ambiente e il clima, attivo dal 1992, nel quale l'Italia ha sempre avuto un ruolo da leader con oltre 900 progetti realizzati su oltre 4500 a livello europeo.
Molte le novità (le trovate nei precedenti post) in particolare il bando è a due fasi: prima l'invio di una concept note di 10 pagine, poi, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione. Da qui l'accesso al sistema online per vedere il formulario: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/  ma ecco qui nella news completa i campi del formulario LIFE Natura Concept note che ho trascritto per voi a titolo di esempio:

martedì 17 aprile 2018

Riserve private italiane: è iniziato il tour!

Partiti i sopralluoghi per verificare l'interesse e l'adesione alla rete di aree naturali private dell'European Land Conservation Network.
Anche in Italia sono moltissime le aree naturali di proprietà privata che avrebbero un beneficio a mettersi in rete con altre realtà per scambiarsi consigli e buone pratiche. Le sto visitando nell'ambito del progetto LIFE ELCN al quale sto collaborando dalla sua genesi. 

La Tenuta Spannocchia, che gestisce oltre 400 ettari di un SIC e di una Riserva regionale(foto S. Picchi)
Un lavoro che con WWF OASI e gli altri colleghi europei stiamo portando avanti dall'anno scorso per riempire un "vuoto" nelle iniziative di conservazione della natura. Non solo dunque fare rete, ma anche raccogliere esempi e elaborare linee guida che saranno utili ad altri proprietari che affrontano ogni giorno la sfida di conservare la natura, con poche tutele normative e fiscali e molte spese da sostenere, a fronte della tutela e della produzione di servizi ecosistemici per tutti. E'quello che fanno, ad esempio, alla Tenuta Spannocchia, o a Maso Fratton, o ancora all'Oasi di Burano, solo per citarne alcune. Se vuoi segnalare un'area interessata o saperne di più scrivimi e visita il sito del progetto elcn.eu .



giovedì 22 marzo 2018

I finanziamenti LIFE non costituiscono "aiuti de minimis" per le imprese in quanto NON sono aiuti di Stato.

Il legale rappresentante di ogni impresa candidata a ricevere un aiuto statale in regime «de minimis» è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione – rilasciata ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 – che attesti l’ammontare degli aiuti «de minimis» ottenuti nell’esercizio finanziario in corso e nei due precedenti.
Il nuovo aiuto potrà essere concesso solo se, sommato a quelli già ottenuti nei tre esercizi finanziari suddetti, non superi i massimali stabiliti da ogni Regolamento di riferimento.
I finanziamenti ottenuti nell'ambito della partecipazione a un progetto LIFE come beneficiario non vanno dichiarati, in quanto NON sono aiuti di stato.
Infatti il rispettivo regolamento (UE) N. 1407/2013 CE del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»
recita: " I finanziamenti statali che soddisfano i criteri di cui all’articolo 107, paragrafo 1, del trattato costituiscono aiuti di Stato "
Tale articolo del trattato europeo, paragrafo 1, recita a sua volta: " 1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.".

mercoledì 14 febbraio 2018

Ecco il nuovo Piano di lavoro LIFE 2018 - 2020 per l'ambiente e il clima: novità su temi, stanziamenti e procedura di presentazione dei progetti

E'stato pubblicato ieri 13 febbraio 2018 il nuovo Piano di Lavoro LIFE per il periodo 2018-2020 contenente gli stanziamenti (aumentati quelli per la natura del 10%)  e le tematiche tra le quali i proponenti potranno scegliere, ritenute prioritarie in questo periodo.


Il Piano specifica l'allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari e i tipi di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013, la metodologia tecnica per la selezione, i criteri per l'attribuzione delle sovvenzioni e calendari indicativi per gli inviti a presentare proposte.
Vi riporto di seguito uno stralcio importante del Piano

giovedì 8 febbraio 2018

E la natura "privata"? le risposte di LIFE ELCN

A livello mondiale sta crescendo l'attenzione sulle aree naturali protette private, che comunque costituiscono una grande parte di quelle totali. Allo stesso modo aumenta lo scambio di conoscenze sulle fonti di finanziamento per gestirle e renderle fruibili. Peccato che in Italia si parli così poco di questi aspetti, forse troppo pratici per molti o quasi sconosciuti per altri. 


Parco privato andino Juncal, in Cile. Foto Stefano Picchi

Eppure sono temi importanti che altrove danno lavoro a molte persone qualificate inclusi molti giovani. Negli ultimi mesi ho avuto l'opportunità di andare in Cile e in Colorado con i colleghi del

A questo proposito ti invito a leggere: