venerdì 8 maggio 2020

Webinar con Angelo Salsi: Usare i fondi LIFE per la tutela di aree private - 13/5/2020

Mercoledì 13 maggio 2020 si è tenuto un webinar in inglese sull'utilizzo del finanziamento LIFE dell'UE per la tutela del territorio privato.
In questo webinar, con altri colleghi, ho discusso la prospettiva del project manager e elaboratore di progetti sulle opportunità di finanziamento LIFE per progetti privati di conservazione del territorio. Il webinar è stato organizzato da Tilmann Disselhoff, coordinatore del progetto della rete europea di conservazione del territorio ELCN, e presieduto da Angelo Salsi, capo unità del programma LIFE della Commissione europea e CIP ecoinnovazione presso l'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese ( EASME). Dopo gli interventi di Angelo e Tilmann ho presentato la mia relazione come professore aggiunto di Conservation Finance presso l'Università di Bologna e Project Manager di vari progetti e vari clienti tra cui WWF-OASI.


Ecco la sintesi del mio discorso:

giovedì 30 aprile 2020

LIFE INFO DAY 2020: un webinar di grande successo e molte novità sul bando europeo per l'ambiente

Stamattina oltre duemila persone da tutto il mondo hanno partecipato al seminario europeo sul bando LIFE 2020 per l'ambiente trasmesso da Bruxelles. L'efficace e ottima organizzazione ha permesso non solo di ascoltare i relatori ma di ricevere risposte alle principali domande poste online dai partecipanti, oltre che prendere appuntamento con gli esperti dell'agenzia EASME da qui al 15 maggio, per consultazioni sulle idee progettuali.
Molte le novità presentate, che verranno formalizzate nelle linee guida nei prossimi 15 giorni (ricordate dunque di scaricare l'"application package" aggiornato più avanti!), tra le quali la piena eleggibilità dei beni durevoli per tutti i tipi di beneficiari e tutti i progetti (con condizioni) e altre novità che ha presentato il capo unità di LIFE Angelo Salsi, intese a venire incontro alla situazione di emergenza causata dal Coronavirus.

Riguardo agli stanziamenti, vi è un aumento di quasi tutte le componenti rispetto all'anno precedente:

Incremento dei fondi per il bando attuale LIFE2020 (clicca per ingrandire)
Incremento dei fondi per il bando attuale LIFE2020 (clicca per ingrandire)

Concludendo, è stato comunicato che attorno a metà maggio saranno noti gli esiti dei progetti tradizionali presentati nel 2019.
Per rivedere il seminario è possibile visitare il sito web https://eu-life-2020.b2match.io/ .
Come ogni anno sarò impegnato nella presentazione di progetti per pochi e selezionati clienti :-).
Buona fortuna a tutti e...leggete le linee guida!

mercoledì 8 aprile 2020

Ecco il nuovo bando europeo LIFE 2020! 450 milioni di € per l'ambiente, la natura, il clima

E' aperto il nuovo bando LIFE 2020 per progetti tradizionali! Mentre la componente Ambiente scadrà tra il 14 e il 16 luglio, e prevede l'invio di una "concept note" di sole 10 pagine, la componente Clima scadrà in Ottobre, in quanto richiede l'invio di una proposta completa (in genere maggiore di 100 pagine). Sono interessato a collaborare con enti e organizzazioni per la società Triton Research con la quale collaboro su progetti riguardanti il mar mediterraneo. Ecco il link del bando https://ec.europa.eu/easme/en/news/make-your-green-idea-reality-apply-now-life-funding . In bocca al lupo!

Stefano Picchi esperto LIFE bando LIFE 2020
Online il bando LIFE 2020

venerdì 14 febbraio 2020

"Green deal" europeo: un'opportunità per gli europrogettisti?

Abbiamo letto tutti del nuovo forte impulso all'ambiente che la nuova Commissione Europea vuole dare all'Europa. Sono lieto che varie tematiche come la tutela della biodiversità stiano diventando sempre più centrali. Ma occorrerà attendere la definizione delle numerose strategie che comporranno il Green deal, previste tra il 2020 e il 2021. Ne ho parlato in un'intervista a Il Sole 24 Ore.


Penso che la sfida sarà

giovedì 21 novembre 2019

Al via il Master SIOI a Roma su Europrogettazione e internazionalizzazione

Anche per il 2020 sarò docente nel Master della SIOI in progettazione europea e internazionalizzazione delle imprese, che si terrà nella prestigiosa sede di piazza Venezia a Roma.
corso europrogettazione roma sioi 2020
Con gli allievi del Master SIOI in Progettazione europea 2018-19
Nella parte di corso che curerò (54 ore) affronteremo i temi della progettazione europea utilizzando il programma LIFE come modello per illustrare e svolgere esercitazioni sulla pianificazione delle proposte e del budget, sulla gestione e comunicazione del progetto, ma anche sul monitoraggio e la valutazione. Avendo avuto la fortuna di ricoprire ormai ogni ruolo nella progettazione europea (da monitor/analista a valutatore, da progettista a project manager a comunicatore) sarò lieto anche questa volta di trasmettere le mie conoscenze agli allievi, provenienti da tutta Italia.
Ho impostato per loro una esercitazione a gruppi, che li coinvolgerà durante tutto il corso e che verterà sulla elaborazione di 4 diverse proposte di progetto su temi ambientali e climatici e le relative "concept note"  di 10 pagine sul formulario ufficiale.
Maggiori informazioni sul corso e su come iscriversi nella pagina del Master in progettazione europea SIOI.

martedì 19 novembre 2019

Approvati e al via nuovi progetti LIFE per l'ambiente: un quarto dei progetti vinti da italiani: ecco la lista. Su 11 Natura italiani, due "miei".

La Commissione Europea ha pubblicato ieri la lista dei progetti europei LIFE appena approvati, relativi al bando chiuso a gennaio 2019 (bando LIFE2018). Oltre 120 progetti, per circa 240 milioni di € di cofinanziamento europeo.
Nuovi LIFE approvati 2019  ecco la lista

L'Italia riceverà dunque fondi per ben 29 progetti, corrispondenti a circa 1/4 di quelli approvati e a 1/10 di quelli presentati come concept note, a livello europeo, caratterizzandosi ancora come una delle nazioni più attive nell'utilizzo di questo fondo: 11 progetti LIFE Natura, relativi alla tutela di specie e habitat minacciati (ho coordinato l'elaborazione di 2 di questi progetti);  8 LIFE Ambiente, per ridurre l'impatto delle attività umane, 4 Life sull'informazione e la governance ambientale,  1 progetto CLIMA sull'adattamento climatico, 3 sulla mitigazione del clima e 2 sulla governance in materia.

Ecco la lista dei progetti ancora non definitiva (fonte Easme):

lunedì 24 giugno 2019

Rieletto nel Consiglio Nazionale della LIPU

Sono stato rieletto nel consiglio nazionale della LIPU per i prossimi anni. Non un merito, ma un impegno volontario per una grande associazione che solo nel 2018 ha curato oltre 20mila animali nei propri centri di recupero, ha dedicato alla natura e alla società oltre 300.000 ore di impegno di cui circa 173.000 ore di volontariato per la biodiversità e la protezione degli uccelli, oltre 36.000 ore dedicate a educazione ambientale e cultura ecologica, solo per citare alcuni risultati. Se volete sostenerci date il vostro 5 X MILLE alla LIPU, è gratis e ci aiuta molto! http://www.lipu.it/5x1000/


Stefano Picchi consigliere LIPU

A questo proposito ti invito a leggere: