mercoledì 31 gennaio 2018

Parte a Venezia il nuovo progetto LIFE REDUNE per la tutela delle coste

Venerdì 23 Febbraio 2018, presso l’Auditorium Danilo Mainardi – Campus di Via Torino, 155 (Mestre, Venezia), dalle 9 alle 12.30, si svolgerà il convegno di presentazione del progetto LIFE REDUNE, finanziato nell’ambito del Programma europeo LIFE, dopo una lunga elaborazione che ho seguito come europrogettista.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link: http://bit.ly/2ANw54G


L’obiettivo del progetto, avviato a settembre 2017, è

mercoledì 17 gennaio 2018

Il nuovo bando LIFE sarà in due fasi. Tempi e modi.

Il nuovo bando LIFE 2018 introdurrà un nuovo approccio in due fasi per i progetti del sottoprogramma LIFE Environment (che include la maggioranza dei progetti su ambiente e natura): il bando del 2018 sarà lanciato a metà aprile circa e richiederà “concept notes” o progetti sintetici LIFE Environment da presentare nel giugno 2018. I progetti saranno valutati e nell'ottobre 2018 i proponenti di quelli di successo saranno invitati a presentare una proposta completa entro la metà di gennaio 2019. La valutazione si svolgerà da aprile a maggio 2019 e i progetti di successo verranno approvati a luglio 2019. Non ci saranno più le quote massime di cofinanziamento europeo stabilite per ogni stato membro, quindi la competizione sarà veramente a livello europeo.


Ruscello nel Parco dello Stelvio. Foto Stefano Picchi

Tale processo, già in uso in molti programmi di finanziamento, dovrebbe ridurre il sovraccarico sia dei proponenti (che non dovranno in prima

mercoledì 15 novembre 2017

LIFE va benissimo. Scongiurata la chiusura del programma e il suo accorpamento.

E' di pochi giorni fa la pubblicazione di una prima valutazione del funzionamento del programma LIFE 2014 - 2020, il principale e unico strumento che finanzia progetti di tutela e innovazione ambientale in Europa. A quanto pare i primi risultati sono assai positivi, anche in termini di efficacia e efficienza, pur essendoci ancora margini di miglioramento. E' dunque scongiurata la sua paventata eliminazione e eventuale accorpamento ai fondi della ricerca. Qui potete trovare i risultati della valutazione: http://ec.europa.eu/environment/life/publications/lifepu blications/evaluation/index.htm

venerdì 29 settembre 2017

L'Italia vince il 22% dei nuovi progetti LIFE 2016 approvati oggi in Europa. Costo progetti 83 milioni di €, record europeo. Ecco la lista.

Se cerchi la lista dei progetti LIFE 2017 approvati nel 2018 clicca sul link
Vi riporto di seguito il Comunicato apparso il 28/09/2017 sul sito della Commissione Europea. In sintesi: all'Italia approvati 31 progetti LIFE (qui la lista) bando 2016, su 139 progetti vincenti a livello europeo (compreso il "mio" LIFE REDUNE, uno dei 5 LIFE NATURA approvati), un ottimo risultato! 
Merito delle ottime idee, ma forse anche dei tanti consulenti che ci lavorano e del fatto che sia un fondo europeo diretto non gestito dalle burocrazie regionali? Quest'anno le università e i centri di ricerca sono in prima fila con 15 progetti che coordineranno, 10 saranno invece i progetti gestiti da imprese, e solo 6 da enti pubblici. Parchi e associazioni ambientaliste, che erano i principali "clienti" di LIFE, sono scomparsi dallo scenario, almeno come capofila. Insomma non a caso vincono gli enti che investono persone e denaro nella preparazione dei progetti, che richiedono sempre più aggiornamento e innovazione, e hanno persone e consulenti qualificati, mentre restano indietro quegli enti che propongono spesso di lavorare "a buon fine", rinunciando quindi a professionisti con successi alle spalle che "stranamente" vogliono essere ricompensati del lavoro. Questa almeno è la mia impressione, basata sull'esperienza degli ultimi anni.


Commissione europea - Comunicato stampa

Destinati agli Stati membri oltre 222 milioni di euro in investimenti per ambiente, natura e clima

Bruxelles, 28 septembre 2017
La Commissione europea ha approvato

lunedì 25 settembre 2017

Quest'anno presentati meno progetti LIFE ma più internazionali

Entro le scadenze di questo settembre 2017 la Commissione europea ha ricevuto 629 proposte di progetti LIFE per la protezione di natura, ambiente e clima.
Numero di proposte LIFE 2017 per area tematica (fonte LIFE Programme)
Un numero significativamente inferiore rispetto agli altri anni (dal 2013 si è assistito a un decremento costante). Il numero di proposte relativamente basso di quest'anno forse è dovuto al fatto che

giovedì 22 giugno 2017

Aiutare chi gestisce la natura "privata": parte un altro progetto LIFE internazionale

I dibattiti, le politiche e le linee guida sulla gestione della natura "pubblica" composta da parchi e riserve sono, giustamente, tantissimi. Ben poco si sa, invece, di chi gestisce aree naturali di proprietà privata, sulle loro necessità e problematiche da risolvere.


Per questo motivo, con altri esperti del settore, abbiamo creato un progetto che

lunedì 29 maggio 2017

Bando LIFE 2017: passa lo straniero!

A quanto pare siamo stati troppo bravi: lo stanziamento di contributo europeo LIFE destinato all'Italia per il periodo 2014-2017, secondo alcune voci, sarebbe esaurito. Come vedete dal grafico qui sotto all'Italia rimanevano poco più di 8 milioni di €, al netto dei progetti del 2016 in corso di approvazione che ridurrebbero a 0 questa quota. Alcuni paesi invece hanno ancora molte risorse a disposizione (Germania, Francia, Polonia, Regno Unito, Romania). Ma niente paura, come avvertono le stesse linee guida, si potranno liberare delle risorse da altri paesi che non sfrutteranno bene la loro quota con progetti di qualità. Inoltre, i progetti che coinvolgeranno beneficiari di altre nazioni che non hanno esaurito la loro allocazione nazionale non avranno problemi. Ovviamente mi riferisco ai progetti "tradizionali". L'ultima opzione è presentare il progetto l'anno prossimo quando non esisteranno più le allocazioni nazionali e prevarrà il solo merito della proposta a livello europeo. Alcuni grafici sulla performance dell'Italia nei LIFE sono riportati in questo articolo.



A questo proposito ti invito a leggere: